Signore, ascolta la mia voce!
Di te il mio cuore ha detto:
«Cerca il suo volto!».
Io cercherò il tuo volto, Signore;
non ti celare mai!
Sal 26 (27), 7-9a

XI DOMENICA DOPO PENTECOSTE – C

LETTURA
Lettura del primo libro dei Re 21, 1-19

SALMO
Sal 5

R. Ascolta, Signore, il povero che t’invoca.

EPISTOLA
Lettera di san Paolo apostolo ai Romani 12, 9-18

CANTO AL VANGELO
(Cfr Lc 8, 15)

VANGELO
Lettura del Vangelo secondo Luca 16, 19-31

PREGHIERA DEI FEDELI
Leggi

COMMENTO AL VANGELO

AGOSTINO DI IPPONA
Dal trattato Questioni sui Vangeli (Lib. 2, 38, 5: CCL 44b, 91-92)

Questo racconto si può interpretare anche in un altro modo, nel senso di vedere rappresentato in Lazzaro, che giace alla porta di quel ricco, il Signore stesso, perché con l’umiltà dell’incarnazione si abbassò alle orecchie dei giudei piene di superbia, desideroso di sfamarsi con le briciole che cadevano dalla tavola del ricco (cfr Lc 16, 21), chiedendo loro anche minime opere di giustizia, da non usurpare per superbia alla loro mensa, cioè al loro potere, le quali opere di misericordia e umiltà, sia pur minime e senza regola né continuità di vita buona, compissero almeno di tanto in tanto o per caso, come cadono di solito le briciole dalla tavola. Le piaghe (ib.) sono le sofferenze del Signore a causa della debolezza della carne, che si è degnato di assumere per noi. Dunque i cani che le leccavano (ib.) sono i pagani, che i giudei chiamavano uomini peccatori e impuri, e che tuttavia per tutto il mondo ormai con devotissima dolcezza lambiscono le sofferenze del Signore nei sacramenti del suo corpo e del suo sangue.

APRI FILE

 

Download diretto

File Dimensione del file
pdf XI DOMENICA DOPO PENTECOSTE – C - 2016 240 KB
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Vedi anche

VI Domenica dopo il martirio di San Giovanni il precursore – C

Venite, adoriamo:
prostriamoci a colui che ci ha creato
perché è nostro Signore e nostro Dio.
Sal 94 (95), 6-7a

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online