LETTURA
Deuteronomio 6, 4-12 In quei giorni. Mosè disse: «Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze. Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore. Li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando ti troverai in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte.
Quando il Signore, tuo Dio, ti avrà fatto entrare nella terra che ai tuoi padri Abramo, Isacco e Giacobbe aveva giurato di darti, con città grandi e belle che tu non hai edificato, case piene di ogni bene che tu non hai riempito, cisterne scavate ma non da te, vigne e oliveti che tu non hai piantato, quando avrai mangiato e ti sarai saziato, guàrdati dal dimenticare il Signore, che ti ha fatto uscire dalla terra d’Egitto, dalla condizione servile».
SALMO
Sal 17 (18) Ti amo, Signore, mia forza,
Signore, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore,
mio Dio, mia rupe, in cui mi rifugio;
mio scudo, mia potente salvezza e mio baluardo. R./
Signore, tu dai luce alla mia lampada;
il mio Dio rischiara le mie tenebre.
Con te mi getterò nella mischia,
con il mio Dio scavalcherò le mura. R./
Per questo, Signore, ti loderò tra le genti
e canterò inni al tuo nome.
Egli concede al suo re grandi vittorie,
si mostra fedele al suo consacrato,
a Davide e alla sua discendenza per sempre. R./
R. Amo il Signore e ascolto la sua parola.
EPISTOLA
Gàlati 5, 1-14 Fratelli, Cristo ci ha liberati per la libertà! State dunque saldi e non lasciatevi imporre di nuovo il giogo della schiavitù. Ecco, io, Paolo, vi dico: se vi fate circoncidere, Cristo non vi gioverà a nulla. E dichiaro ancora una volta a chiunque si fa circoncidere che egli è obbligato ad osservare tutta quanta la Legge. Non avete più nulla a che fare con Cristo voi che cercate la giustificazione nella Legge; siete decaduti dalla grazia. Quanto a noi, per lo Spirito, in forza della fede, attendiamo fermamente la giustizia sperata. Perché in Cristo Gesù non è la circoncisione che vale o la non circoncisione, ma la fede che si rende operosa per mezzo della carità.
Correvate così bene! Chi vi ha tagliato la strada, voi che non obbedite più alla verità? Questa persuasione non viene sicuramente da colui che vi chiama! Un po’ di lievito fa fermentare tutta la pasta. Io sono fiducioso per voi, nel Signore, che non penserete diversamente; ma chi vi turba subirà la condanna, chiunque egli sia. Quanto a me, fratelli, se predico ancora la circoncisione, perché sono tuttora perseguitato? Infatti, sarebbe annullato lo scandalo della croce. Farebbero meglio a farsi mutilare quelli che vi gettano nello scompiglio!
Voi infatti, fratelli, siete stati chiamati a libertà. Che questa libertà non divenga però un pretesto per la carne; mediante l’amore siate invece a servizio gli uni degli altri. Tutta la Legge infatti trova la sua pienezza in un solo precetto: «Amerai il tuo prossimo come te stesso».
CANTO AL VANGELO
(Cfr Gv 15, 12) Alleluia, alleluia.
Questo è il mio comandamento, dice il Signore:
che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi.
Alleluia.
VANGELO
Matteo 22, 34-40 In quel tempo. I farisei, avendo udito che il Signore Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».
PREGHIERA DEI FEDELI
Leggi Fratelli e sorelle, con la certezza di essere esauditi, presentiamo a Dio Padre i desideri e le speranze che portiamo nel cuore.
Ascoltaci, Signore!
- Per la Chiesa, perché, rinnovandosi nella fede, prosegua sicura e fiduciosa il proprio cammino incontro al Signore: preghiamo. R.
- Per le famiglie, perché sappiano trasmettere alle nuove generazioni l’amore per Dio e per ogni uomo: preghiamo. R.
- Per noi, perché l’amore che Dio ha riversato nei nostri cuori, diventi principio di azione nella vita quotidiana: preghiamo. R.
COMMENTO AL VANGELO
CESARIO DI ARLES
Dai Discorsi (Disc. 107, 2: CCL 103, 444)
L’uva fu dunque mostrata da due esploratori (cfr Nm 13). Ma questi due, che meritarono di portare l’uva dalla terra promessa, possono essere interpretati come i due comandamenti dell’amore, cioè: Amerai Dio e amerai il prossimo (Mt 22, 37. 39). Considerate infine, fratelli, che come quei due portarono l’uva che pendeva, così anche di questi due, cioè dell’amore di Dio e del prossimo, si dice: Da questi due comandamenti dipende tutta la legge e i profeti (Mt 22, 40). Fu mostrata in verità l’uva della terra promessa; è quella infatti di cui leggiamo: Succhiarono miele dalla roccia e olio dalla solida roccia (Dt 32, 13) (e di essa è scritto: Ma la roccia era Cristo [1 Cor 10, 4]!) con grasso di rognoni e sangue di uva (Dt 32, 14); e ancora: Laverà nel vino la sua veste e nel sangue dell’uva il suo mantello (Gen 49, 11). Quest’uva, dico, viene portata con rispetto dai due appesa al legno, senz’altro quella che per noi è rappresentata dalle rivelazioni dei due testamenti, che fu appesa al legno della croce e il cui vino sgorgò sotto il peso della passione come nostro prezzo.
Vedi