ULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – C

Tu sei giusto, Signore,
e retto nei tuoi giudizi;
usa misericordia col tuo servo.
Sal 118 (119), 137. 124a


LETTURA
Il Signore è paziente con gli uomini ed effonde su di loro la sua misericordia.
Sir 18, 11-14


SALMO RESPONSORIALE
R/. Grande è la misericordia del Signore.
Sal 102 (103), 8-13

EPISTOLA
La carità nella Chiesa verso i peccatori.
2 Cor 2, 5-11

CANTO AL VANGELO
(Cfr. 1 Gv 4, 16; 3, 20)

VANGELO
La conversione di Zaccheo.
Lc 19, 1-10

PREGHIERA DEI FEDELI
Leggi

COMMENTO AL VANGELO

GIOVANNI LASPERGIO, certosino
Dalle «Omelie»

La perfetta conversione a Dio

 

La perfetta conversione a Dio tàglia tutte le radici dei peccati. La cupidigia è origine e causa per molti di peccato.

Zaccheo per sradicarla promette di dare metà dei suoi beni per le necessità dei poveri e «Se ho frodato qualcuno, restituisco quattro volte tanto» (Lc 19,8). Vedi quale progresso abbia fatto subito Zaccheo illuminato da Cristo. Egli volle poi dichiarare pubblicamente questo suo proposito, per difendere Cristo contro i mormoratori e dimostrare quanta sapienza avesse usato con lui; non lo aveva evitato disprezzandolo come pubblicano, ma parlandogli con benevolenza e invitandosi da sé in casa sua, lo aveva portato alla penitenza e alla conversione con un mutamento così grande e improvviso che, come in passato era stato avido di denaro, allo stesso modo ora desiderava di spogliarsene. Infatti non promise di elargire ai poveri e restituire in futuro a quelli che aveva frodato, ma parla del presente dicendo: «Ecco, do e restituisco» (Lc 19,8). Do l’elemosina, restituisco ciò che ho rubato. E quantunque si debba prima di tutto restituire realmente ciò che è stato rubato perché l’elemosina sia accetta a Dio, tuttavia in questo caso, per dimostrare la sua prontezza nel dare, non solo ciò che doveva, ma anche ciò che poteva e voleva generosamente donare, parla prima delle sue elargizioni che della restituzione. «Gesù gli rispose: Oggi la salvezza è entrata in questa casa, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto» (Lc 19,9-10).

Annunciando la salvezza operata «in questa casa», Cristo vuole indicare l’anima di Zaccheo che si è salvata col desiderio e con l’adesione della volontà buona, con l’amore e l’obbedienza; ed è quest’anima che il Signore chiama casa di Dio, perché. Dio abita in essa; Gesù infatti venne nel mondo per salvare ciò che era perduto. Per questo volle stare soprattutto con coloro che sapeva bisognosi del suo aiuto e che cercavano la salvezza. Quasi rispondendo a coloro che mormoravano, disse: Per quale ragione vi indignate contro di me perché parlo con un uomo peccatore e mi invitoa casa sua senza essere chiamato?

Sono venuto nel mondo, non perché i peccatori rimangano nel loro peccato, ma perché si convertano e abbiano in me la vita. Non guardo a ciò che il peccatore ha fatto finora, ma considero ciò che d’ora innanzi farà. Gli offro la mia grazia e la mia amicizia, che offro anche a voi, se la desiderate. Se egli l’accetta e viene a me, se da peccatore diventa giusto, perché mi calunniate per essere andato in casa sua, giudicando male colui che da peccatore è diventato amico di Dio? Egli infatti è figlio di Abramo, non perché nato dal suo sangue, ma perché imitatore della fede e della pietà di Abramo.

Nostro Signore Gesù Cristo ci doni la conoscenza di sé, l’amore e la fiducia in lui, perché nulla ci piaccia, nulla ci attiri se non ciò che piace alla volontà di pio e non ostacola la nostra salvezza. Egli è benedetto nei secoli. Amen.

Vedi

Download diretto

File Dimensione del file
pdf A_ULTIMA_POST-EPIFANIA-2022 115 KB
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Vedi anche

PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – C

PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – C

Dalla mia angoscia ho invocato il Signore
ed egli mi ha ascoltato.
Ho gridato dal fondo dell’abisso e tu, o Dio,
hai udito la mia voce.
So che tu sei un Dio clemente,
paziente e misericordioso,
e perdoni nostri peccati.
Gn 2, 3; 4, 2

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online