In Dio la mia salvezza e la mia gloria,
è il Dio della mia forza
e mia speranza è lui.
In lui sperate, voi tutti qui riuniti,
aprite il vostro cuore innanzi a Dio
perché è il Signore, è lui che ci soccorre.
Sal 61 (62), 8-9
3.a Domenica di Quaresima – B
Solo chi prega nel tempio di Dio è esaudito
per la vita eterna; e prega nel tempio
di Dio chi prega nella pace della Chiesa,
nell’unità del corpo di Cristo.
S. Agostino, Commento al salmo 130, 1
DOMENICA DELLA SAMARITANA – II di Quaresima
Grandi e mirabili le tue opere, Dio onnipotente,
tu che lavi la Chiesa col lavacro dell’acqua
in virtù della parola di vita,
perché la tua misericordia resta in eterno!
Giuste e vere le tue strade, Re dei secoli,
che guidi il tuo popolo attraverso il deserto!
Cfr. Ap 15, 3; Ef 5, 26; Sal 135 (136), 16
2.a Domenica di Quaresima – B
Quegli in cui ripongo tutta la mia compiacenza,
il cui insegnamento mi manifesta,
la cui umiltà mi glorifica, ascoltatelo
senza esitazione; Egli, infatti, è verità e
vita; Egli è mia potenza e sapienza.
S. Leone Magno, Sermone 5 1 , 7
DOMENICA ALL’INIZIO DI QUARESIMA
Pietoso e pronto al perdono è il Signore
che non ci tratta secondo i nostri peccati,
ma, come un padre perdona i suoi figli,
così è pietoso con noi il nostro Dio.
Nel suo amore, che a tutti è vicino, cerchiamo rifugio
per celebrare con gioia
la pasqua del nostro Salvatore.
Cfr. Sal 102 (103), 8. 10. 13
1.a Domenica di Quaresima – B
Cristo permise pazientemente al diavolo
di tentarlo perché il nemico cadesse lui
stesso vittima della propria insidia e fosse
imprigionato lì ove pensava di imprigionare,
e venisse così consegnato vinto da Cristo ai cristiani.
S. Pier Crisologo, Omelia XI sulla Quaresima
ULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA detta «del perdono»
Dalla mia angoscia ho invocato il Signore
ed egli mi ha ascoltato.
Ho gridato dal fondo dell’abisso
e tu, o Dio, hai udito la mia voce.
So che tu sei un Dio clemente,
paziente e misericordioso,
e perdoni i nostri peccati.
Gn 2, 3; 4, 2
6.a Domenica del T.O. – B
Come hai purificato il lebbroso dalla sua
infermità, o Onnipotente, così guarisci il
male delle nostre anime, tu che sei misericordioso,
per intercessione della Madre
di Dio, o medico delle nostre anime, Amico
degli uomini e salvatore immune da peccato.
Romano il Melode, Inni, 23, Proemio
PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
Le tue mani, Signore, mi hanno plasmato;
dammi forza di intendere i tuoi precetti.
Anelo alla salvezza che viene da te
e medito la tua legge.
Sal 118 (119), 73. 174
5.a Domenica del T.O. – B
L'infermità non resiste davanti all'autore
della salvezza. Non c'è accesso per la
morte là dove è entrato colui che dà la vita.
S. Pier Crisologo, Omelia 18, 3
SACRA FAMIGLIA DI GESÙ, GIUSEPPE E MARIA
Esulti di gioia il padre del giusto,
gioisca la madre che l’ha generato.
Pro 23, 24b-25
4.a Domenica del T.O. – B
La medicina della salvezza ha dovuto operare
contro lo stesso autore della morte,
riducendo innanzitutto al silenzio la
lingua del serpente, affinché non spargesse
più oltre il suo veleno.
S. Beda il Venerabile, Esp. sul vang. di Marco, I
III DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
Volgi il tuo sguardo misericordioso
sopra di me, Signore,
perché sono povero e solo.
Vedi che sono oppresso e travagliato,
perdona tutti i miei peccati.
Sal 24 (25), 16. 18
3.a Domenica del T.O. – B
Cristo Dio che, per indicibile amore verso
gli uomini, i pescatori hai reso più sapienti
dei retori, e loro hai mandato quali
araldi sulla terra, rafforza per loro mezzo
la tua Chiesa, e ai fedeli trasmetti la
tua benedizione, o tu, il solo che conosca
il segreto dei cuori.
Romano il Melode, Inno 52, Proemio II
II DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
Signore, ascolta la mia voce!
Di te il mio cuore ha detto:
«Cerca il suo volto!».
Io cercherò il tuo volto, Signore;
non ti celare mai.
Sal 26 (27), 7-9a
2.a Domenica del T.O. – B
Chi cerca il Cristo venga, non con passi
terreni, ma con la disposizione dell’anima:
cerchi di vederlo non con gli occhi,
ma con lo sguardo interiore.
S. Ambrogio, Commento al salmo 118, 18, 41
BATTESIMO DEL SIGNORE
Quando il Signore fu battezzato
si aprirono i cieli
e in forma di colomba
lo Spirito si posò sopra di lui,
e la voce del Padre proclamò:
«Questi è il Figlio mio prediletto,
in lui mi sono compiaciuto».
Mt 3, 16-17
Battesimo del Signore – B
Cristo nel battesimo si fa luce,
entriamo anche noi nel suo splendore;
Cristo riceve il battesimo, inabissiamoci
con lui per poter con lui salire nella gloria.
S. Gregorio Nazianzeno, Discorso per il Battesimo del Signore, 14
EPIFANIA DEL SIGNORE
La città celeste non è illuminata né da sole né da luna,
ma le dà luce la gloria di Dio.
Al suo splendore cammineranno le nazioni,
e verranno i re della terra a portare i loro tesori.
Cfr. Ap 21, 23-24
Epifania del Signore – B
Adoriamo nei cieli l’Onnipotente che i
Magi adorarono neonato in una culla. E
come essi offrirono al Signore dei doni
tratti dai loro scrigni, così anche noi estraiamo
dai nostri cuori doni degni di Dio.
Leone Magno, Discorso 32, 4
DOMENICA DOPO L’OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE
Venite e vedete il grande mistero di Dio:
Dio nasce da una vergine per redimere il mondo.
È il Salvatore, promesso dai profeti,
l’Agnello predetto da Isaia.
2.a Domenica dopo Natale – B
Ha abitato in noi Colui che, per natura, è Figlio e Dio.
Perciò, nello Spirito di lui gridiamo: "Abbà, Padre!"
S. Cirillo di Alessandria, Com. al Vang. di Giov. I, IX, 13
OTTAVA DEL NATALE – CIRCONCISIONE DEL SIGNORE
Oggi per noi dal cielo è discesa la vera pace;
dai cieli su tutto il mondo stilla dolcezza.
Oggi è spuntato il giorno di una redenzione nuova
e di una gioia eterna,
che adempie le promesse fatte nei secoli.
Maria Santissima Madre di Dio
Il grembo di una sola donna portava Colui
che i cieli non possono contenere.
Maria sorreggeva Colui che ci regge; allattava
Colui che è nostro pane.
S. Agostino, Discorso 184, 3
S.GIOVANNI APOSTOLO ED EVANGELISTA – III giorno dell’Ottava di Natale
Celebriamo l’apostolo Giovanni
che nella cena posò il capo
sul petto del Signore;
conobbe i segreti del cielo
e diffuse nel mondo intero
le parole della vita.
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – B
I pastori si avviarono in fretta
e trovarono Maria e Giuseppe,
e il Bambino deposto nella mangiatoia. (Lc 2,16)
NATALE DEL SIGNORE – MESSA DELLA NOTTE
Si allieti la terra assetata ed esulti il deserto;
rallegratevi, o rive del Giordano,
perché il Signore viene e ci riscatterà.
Cfr. Is 35, 1
Natale del Signore – Messa della notte
O natività, che tutto il creato onora per l’illibata santità,
amabile agli uomini per la grandezza del beneficio che dona, imperscrutabile agli Angeli per
la profondità del mistero che nasconde!
S. Bernardo di Chiaravalle, Sermone I sul Natale, 1
DOMENICA DELL’INCARNAZIONE O DELLA DIVINA MATERNITÀ DELLA BEATA SEMPRE VERGINE MARIA
Elisabetta dice a Maria:
«Perché a me sei venuta, Madre del mio Signore?
Se l’avessi saputo, sarei uscita a te incontro.
Tu porti in grembo il Re dell’universo,
io solamente un profeta;
tu colui che dà la legge, io colui che la osserva;
tu la Parola che salva,
io la voce che ne proclama l’avvento».
Cfr. Lc 1, 43
4.a Domenica di Avvento – B
Il nodo della disobbedienza di Eva fu
sciolto dall’obbedienza di Maria: ciò che
la vergine Eva aveva legato con la sua incredulità,
Maria sciolse con la fede.
S. Ireneo, Contro le eresie III, 22, 4