Inaugurata al Sant’Anselmo a Roma il giorno 13 giugno la mostra «Quando la profezia ha ancora voce» nel 50° anniversario della morte di Thomas Merton. La mostra sarà presente fino alla prima settimana di Luglio, per poi essere trasferita nei contesti di Fonte Avellana e Camaldoli.
Leggi tutto »M. F. Righi, Thomas Merton fratello nella vocazione monastica e profeta del rinnovamento
Poniamo la nostra riflessione nell’arco di avvenimenti storici di cui non è ancora del tutto misurata la portata: 1968. Merton scriveva il 6 aprile 1968 annotando il momento in cui era venuto a conoscenza dell’uccisione di Martin Luther King: Come un animale, come ...
Leggi tutto »M. Zaninelli, Quando la profezia ha ancora qualcosa da dire Thomas Merton e la sua proposta di rinnovamento monastico
Thomas Merton, è stato un punto importante di riferimento spirituale nel secolo scorso per molte persone: monaci, religiosi e laici. Ma è stato, probabilmente, anche, uno tra i personaggi più difficili da identificare nel panorama spirituale, in quanto, poco “incasellabile”...
Leggi tutto »T. Merton, Dal “Diario di un testimone colpevole”
«Una cosa al di sopra di tutte è importante: il “ritorno al Padre”. Il Figlio venne nel mondo e morì per noi, risorse e ascese al Padre; ci donò il Suo Spirito, così che in Lui e per mezzo di Lui possiamo ritornare al Padre.
Così noi possiamo passare incontaminati attraverso tutto ...
T. Merton, La pioggia sui rinoceronti
Lasciatemelo dire prima che la pioggia diventi un “affare” che “loro” possano pianificare e distribuire per denaro. Con “loro” intendo le persone che non riescono a capire che la pioggia è una festa, che non apprezzano la sua gratuità, che pensano che ciò che non ha prezzo ...
Leggi tutto »Morimondo, “Quando la profezia ha ancora voce”: mostra su T. Merton
Nel cinquantesimo anniversario della morte. La prospettiva del dialogo e della libertà
23 dicembre 2018 - 3 febbraio 2019
Morimondo
Sala Capitolare dell'Abbazia
L. Di Simone, Il romanzo di Thomas Merton
Sono passati cinquant'anni dalla morte di Thomas Merton. Il '68 gli fu fatale e le cause della sua morte per "un incidente" non sono mai state completamente chiarite. La sua esistenza terrena ebbe termine sul limitare di quell'anno che ha denominato un'epoca ...
Leggi tutto »M. Renzini, Thomas Merton una spiritualità inquieta
L’eredità culturale e spirituale di Thomas Merton, a mezzo secolo dalla scomparsa, non tende a spegnersi, persistendo una miriade di studi intorno alla sua imponente opera ...
Leggi tutto »Opere di Thomas Merton per le Edizioni Nerbini
Il 2016 è stato l’anno centenario della nascita di Thomas Merton e l’occasione di rivisitare il ricchissimo patrimonio spirituale che ha lasciato alla famiglia cistercense, e a tutti gli ordini contemplativi. Thomas Merton è stata una figura profetica amata soprattutto dalle generazioni contemporanee o a lui vicine; grazie a lui, …
Leggi tutto »11 marzo 2016, Sempre proteso verso Cristo – Convegno
AA. VV., Dizionario di Thomas Merton
Di imminente pubblicazione il Dizionario di Thomas Merton, offerto come evento in occasione del Centenario della nascita.
Leggi tutto »Silent Lamp: A Documentary on Thomas Merton and Contemplative Life
Thomas Merton on St. Bernard of Clairveaux
Merton – a film biography
T. Merton, La verità più intima, 2002 (testo)
Restando divisi dalla verità più intima che è Dio, o Cristo che vive in noi, siamo di fatto divisi da ciò che è sommamente reale e autentico nel nostro Io. Ciò che si definisce, con un cliché teologico, “peccato originale” non è semplicemente un’impotenza morale, apparentemente ingiusta, contratta in nostra …
Leggi tutto »T. Merton, San Roberto: fondatore di Citeaux,1998 (testo)
Forse la più difficile delle vite dei nostri fondatori cistercensi da ricostruire accuratamente è quella di San Roberto di Molesme, uno dei tre creatori di Cîteaux e, se non il fondatore dell’Ordine, almeno uno dei principali iniziatori dell’ideale cistercense. La sua lunga vita, spesa in diversi monasteri e in comunità …
Leggi tutto »T. Merton, Cos’è la vita monastica, 1994 (testo)
Incontro e interrogativi La vita è fatta di incontri. Un vero incontro stimola domande e risposte. Quando incontri uno straniero interessante, ti scopri attento e curioso. Chi è costui? Cerchi di scoprire qualcosa del mistero della sua identità e della sua storia. Se poi ispira fiducia, se sembra una persona …
Leggi tutto »T. Merton, Deserto e paradiso, 1994 (testo)
Tutta la teologia del secondo evangelo è costruita sul tema di Cristo nel deserto. Il deserto è un tema pieno di conseguenze teologiche e non tanto un luogo” Solo Gesù comprese pienamente cosa significasse ritirarsi nel deserto: la scelta di vivere sotto il giudizio di Dio. … Da Un vivere …
Leggi tutto »T. Merton, La vita solitaria, 1994 (testo)
Se esiste l’eremita cristiano, allora deve essere un uomo con una speciale funzione nel corpo mistico di Cristo: una funzione nascosta e spirituale, e forse vitale più di ogni altra perché più nascosta. Vi devono essere degli uomini che hanno completamente rinunciato al mondo: uomini che non sono neppure nel …
Leggi tutto »T. Merton, Memorandum per un rinnovamento della vita monastica, 1994 (testo)
La vocazione monastica è un carisma ascetico, non una chiamata a un’attività specifica nella chiesa e per la chiesa. Il monaco è chiamato “fuori da questo mondo» per cercare veramente Dio attraverso il silenzio, la preghiera, la solitudine, la rinuncia, la compunzione e la semplicità. Anche nella sua forma cenobitica …
Leggi tutto »T. Merton, Principi di base della spiritualità monastica, 1994 (testo)
Il monaco che cessa di domandarsi: “Amice, ad quid venisti?” forse ha cessato di essere monaco. Il monaco, uomo di preghiera, deve imparare che attraverso le sue preghiere, attraverso la benedizione che la presenza di un monastero riversa tutt’attorno, il mondo viene santificato e avvicinato a Dio. … Da Un …
Leggi tutto »T. Merton, Per una “terapia monastica”, 1971 (testo)
Da Contemplation in a World of Action Una parte considerevole dell’irrequietezza e dell’ambivalenza nella vita monastica di oggi è forse dovuta al fatto che, sebbene noi possediamo chiare formule concettuali per spiegare in che cosa consista la “vita contemplativa” e sebbene queste formule possano ben accordarsi con quello che vorremmo …
Leggi tutto »T. Merton, Lettera sulla vita contemplativa, 1967 (testo)
Abbazia di Getsemani, 21 agosto 1967 Caro fratello, prima di tutto mi scuso di rivolgermi a te, dal momento che tu non ti sei rivolto a me e non mi hai, di fatto, domandato nulla. E mi scuso di stare dietro un alto muro che tu non comprendi. Questo alto …
Leggi tutto »T. Merton, Avvento, 1962 (testo)
Affascinate, cieli, con la vostra purezza queste notti d’inverno e siate perfetti! Volate più vive nel buio di fuoco, silenziose meteore, e sparite. Tu, luna, sii lenta a tramontare, questa è la tua pienezza! …
Leggi tutto »T. Merton, Pensieri nella solitudine, 1959 (testo integrale)
Prefazione Le note racchiuse in queste pagine furono scritte nel 1953 e nel 1954, quando l’autore, per grazia di Dio e benevolenza dei Superiori, poté usufruire di opportunità speciali per darsi alla solitudine e alla meditazione. Di qui il titolo. Ma ciò non implica che queste note siano soggettive o …
Leggi tutto »T. Merton, Semi di contemplazione, 1951 (testo integrale)
Un libro di questo genere si scrive da sé, quasi automaticamente, in monastero. Ma forse questa è la ragione per cui tali libri vengono scritti in numero relativamente esi-guo. C’è troppa passione, troppa violenza fisica nel mondo perché gli uomini rifletta-no a lungo sulla vita interiore e sul suo significato. …
Leggi tutto »T. Merton, Prega per trovare te stesso, 1951 (testo)
Esiste un punto in cui io posso incontrare Dio in un reale e sperimentale contatto con la sua infinita attualità: è il punto in cui il mio essere contingente dipende dal suo amore. Se, come i mistici d’Oriente, riuscirete a cacciare dalla vostra mente ogni pensiero e ogni desiderio, potreste …
Leggi tutto »T. Merton, La gioia spirituale, 1949 (testo)
7 ottobre 1949 La gioia spirituale dipende dalla croce. Se non rinnegheremo noi stessi, ci ritroveremo in tutte le cose, e questo è la nostra infelicità. Appena cominciamo a rinnegarci, per amore di Dio, cominciamo a trovare Dio, almeno oscuramente. Poiché Dio è la nostra gioia, la nostra gioia è …
Leggi tutto »T. Merton, Sulla Pasqua, 1941 (testo)
La parte quarta di “Diario secolare” riguarda gli scritti di Merton sulla Settimana Santa del 1941 che egli trascorse al Monastero di Nostra Signora del Getsemani, prima del suo ingresso definitivo che avvenne il 10 dicembre dello stesso anno. Segue il testo dedicato al Sabato Santo. …
Leggi tutto »Thomas Merton – Bibliografia
Bibliografia Opere di Thomas Merton pubblicate in italiano: Che cos’è la contemplazione?, Morcelliana, Brescia 1948 (What is Contemplation?) La montagna dalle sette balze, Garzanti, Milano 1950 (2006) (The Seven Storey Mountain) Le acque di Siloe, Garzanti, Milano 1951 (2001) (The Waters of Siloe) Semi di contemplazione, Garzanti, Milano 1951 (Seeds …
Leggi tutto »