Vediamo ancora qualche caratteristica del secondo momento di questo itinerario dell’amore, e poi le caratteristiche del terzo momento. Concludendo il paragrafo 21, con quella bella espressione in base alla quale Guglielmo propone che attraverso questo intreccio reciproco tra ragione e amore si può raggiungere qualcosa di grande: “magnum quid”. …
Leggi tutto »C. Stercal, Guglielmo di Saint-Thierry – 2
In questo relativamente breve trattato bisogna avere l’attenzione di non fare precipitosamente le cose, di aver la pazienza di tenere sempre vivo il rapporto tra il lettore e il testo. È un rapporto mai esaurito, molto delicato, ci si esercita strada facendo, perché sono molto facili le sovrapposizioni frettolose, la …
Leggi tutto »C. Stercal, Guglielmo di Saint-Thierry – 1
Penso che, più che le mie parole, la cosa più utile e il modo più proficuo per conoscere un personaggio antico o contemporaneo sia incontrarlo. Per i contemporanei si può farlo fisicamente, per gli antichi si può fare solo attraverso i testi che hanno scritto o le testimonianze che hanno …
Leggi tutto »Stercal Claudio – Note biografiche
Sacerdote della diocesi di Milano. Ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Dirige il «Centro Studi di Spiritualità» presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano). È docente di “Introduzione alla teologia” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. È membro del Comitato scientifico per l’edizione …
Leggi tutto »C. Stercal, Esperienza mistica e sapienza teologica in Santa Gertrude
Il tema è particolarmente bello e anche ambizioso: l’esperienza mistica e la sapienza teologica in Santa Gertrude. Non penso di poter svolgerlo in pienezza, di poter dire tutto quello che dovrebbe essere detto; sarebbe già sufficiente dire qualcosa di sensato. E per fare in modo che sia il più sensato …
Leggi tutto »