Giunta alla soglia dei cento anni di vita, la trappista Cristiana Piccardo può essere considerata una delle grandi figure del monachesimo contemporaneo. Maturata cristianamente nell’Azione Cattolica, nel 1958 Madre Cristiana fece il suo ingresso nel monastero cistercense della stretta osservanza di Vitorchiano ...
Leggi tutto »M. Schoepflin, Il Natale. Azione e contemplazione.
Il Santo Natale dovrebbe costituire per il credente un’occasione privilegiata di riflessione sui fondamenti della fede. Il mistero per il quale Dio, l’Onnipotente, si è abbassato fino ad assumere la natura umana nella sua forma più debole e fragile, quella di un bambino, per offrire all’uomo la salvezza, non può …
Leggi tutto »M. Schoepflin, Bernardo di Chiaravalle, Sermoni per l’Avvento e la Vigilia di Natale (Recensione)
Monaco dalla tempra eccezionale, fine letterato e pensatore profondo, personalità dal carattere granitico e leader carismatico, San Bernardo di Chiaravalle è stato uno dei grandi protagonisti del cristianesimo medievale. Nato nel 1090 non lontano da Digione, nella regione francese ...
Leggi tutto »M. Schoepflin, Presentazione del libro «Eros e Agape»
Presentazione del libro Eros e Agape di Giovanni Poggiali (Giuliano Ladolfi Editore)
A cura di Maurizio Schoepflin
Giovedì 28 novembre 2019
Ore 18.00
M. Schoepflin, Recensione a Santa Gertrude la Grande «de grammatica facta theologa»
Fu il vescovo ribelle Alberto di Brunswick a radere al suolo il monastero cistercense di Helfta, non lontano da Eisleben, nella regione tedesca della Sassonia. Accadde nel 1342, una quarantina d’anni dopo la scomparsa della figlia più illustre di quel glorioso centro monastico che, in epoca medievale, rappresentò per più …
Leggi tutto »M. Schoepflin, Recensione a “Ed io che sono?. Agostino, Bernardo, Leopardi” di P. Girolami
Nell’epoca in cui si fa un gran parlare di fake news, la notizia che una giovane donna si è fatta trappista per merito di Giacomo Leopardi lascia quanto meno perplessi, per non dire decisamente increduli. Ma se è lei a darla pubblicamente, come è possibile metterla in dubbio? Ebbene, tale notizia è vera e ...
Leggi tutto »M. Schoepflin, Due santi di nome Tommaso
Omonimi, Tommaso d’Aquino e Tommaso Moro sono due santi molto amati. Entrambi hanno testimoniato la verità, coniugando meravigliosamente fede e ragione. La logica (sempre attuale) dell’Aquinate Pubblicato sull’Osservatore Romano del 21 febbraio 2019 Una delle accuse che più di frequente vengono mosse nei confronti della filosofia riguarda la …
Leggi tutto »M. Schoepflin, La rivista «Vita nostra» e il monastero di Valserena
É uscito di recente il n° 16 di «Vita Nostra», il periodico dell’Associazione «Nuova Citeaux» (www.vitanostra-nuovaciteaux.it).
Pubblicata dalle Edizioni Nerbini e diretta da Padre Pierdomenico Volpi, la rivista ha il suo centro operativo nel Monastero Cistercense di ...
M. Schoepflin, Nei «Quaderni di Valserena» le meditazioni liturgiche di San Bernardo di Chiaravalle sul mistero dell’Incarnazione
Nella collana Quaderni di Valserena, l’Editore Nerbini ha stampato un bel volume curato da Maria Francesca Righi, monaca nell’omonimo monastero cistercense in provincia di Pisa e grande esperta di spiritualità. Il testo, intitolato Sermoni per il tempo di Natale ...
Leggi tutto »M. Schoepflin, Sara e Rebecca, due splendide figure femminili della Bibbia
Da Toscana Oggi – 3 marzo 2019 – Lo scaffale di Schoepflin Maurizio — ℘ — Due splendide figure femminili della Bibbia, Sara, moglie di Abramo, e Rebecca, moglie di Isacco, sono tratteggiate con particolare finezza da Madre Monica Della Volpe, Badessa del Monastero cistercense di Valserena, in due libretti …
Leggi tutto »M. Schoepflin, L’attualità di San Tommaso secondo il Papa San Paolo VI
Lunedì 28 gennaio 2019, ore 18.30 incontro con Maurizio Schoepflin docente di filosofia e saggista L’attualità di San Tommaso secondo il Papa San Paolo VI Incontro gratuito Presso Seminario Vescovile dei Santi Ambrogio e Carlo Via dei colli 2 – Massa (MS) Info: 3290088655 – 320 1140420 info@seminariomassa.it www.seminariomassa.it f.b …
Leggi tutto »M. Schoepflin, Alle sorgenti dello spirito cistercense
«Comincia la narrazione delle origini dell’Ordine Cistercense: come i nostri Padri, per ritrovare la purezza d’osservanza secondo il tenore della Regola di san Benedetto, usciti dalla comunità di Molesme, fondarono la feconda Chiesa di Cîteaux, la quale è madre di tutti noi ...
Leggi tutto »M. Schoepflin, Severi, il grande della matematica che si convertì alla fede cristiana
Tratto da “La Nazione – Arezzo” del 9.12.2018 — + — Nel pomeriggio del 29 agosto 1952, un uomo ormai in là con gli anni percorre la strada che dal cenobio conduce all’eremo di Camaldoli. Nel suo cuore si agitano mille sentimenti, tutti dominati dall’aspra sofferenza dovuta alla recente scomparsa …
Leggi tutto »M. Schoepflin, La cura del creato (16 agosto 2018)
A cura delle Suore Francescane Ancelle di Maria, riflessione sulla Enciclica «Laudato si’» guidata dal prof. Maurizio Schoepflin Docente di Filosofia – Saggista – Pubblicista presso Comunità Magnificat – La Verna Giovedì 16 agosto 2018 alle ore 17,00
Leggi tutto »M. Schoepflin, Recensione a San Bernardo e la misericordia
Recensione da: La Civiltà Cattolica 2017 II 503-517 | 4007 (3/17 giugno 2017)
Leggi tutto »Schoepflin, Scoprire il senso della vita umana
Da Toscana oggi, 25 dicembre 2016 L’editore Cantagalli, da sempre molto attento alla produzione culturale cattolica, ha pubblicato nella collana dei Classici un volumetto di Mauro Giuseppe Lepori dal titolo alquanto enigmatico e in parte provocatorio: Si vive solo per morire? (pp. 149, euro 13). Padre Lepori, luganese, laureato a …
Leggi tutto »M. Schoepflin, La cultura monastica nella società odierna
Come ha detto papa Benedetto XVI al Collège des Bernardins (Parigi, 12 settembre 2008), la cultura monastica ha un ruolo nella nostra società odierna: «Ciò che ha fondato la cultura dell’Europa, la ricerca di Dio ...
Leggi tutto »Schoepflin M., Una lettera d’oro
La Lettera ai fratelli del Monte di Dio, divenuta famosa come Lettera d’oro, è di poco tempo posteriore a un soggiorno che Guglielmo fece, nel 1144, presso la Certosa fondata dal benedettino Oddone sul monte Bozon – il Monte di Dio – non lontano da Reims, ...
Leggi tutto »M. Schoepflin, Umanesimo cristiano tra ieri e domani
Nel 1949, un anno prima che un infarto gli stroncasse la vita a soli quarantacinque anni, Emmanuel Mounier dette alle stampe un’opera eloquentemente intitolata Il Personalismo nella quale tracciò un quadro chiaro e sintetico di quella filosofia di cui egli fu l’alfiere e che ancora oggi non ha perso il suo indubbio valore e la sua ...
Leggi tutto »M. Schoepflin, Il monachesimo per Madre Piccardo
Recensione a C. Piccardo, Alle sorgenti della salvezza. La vita contemplativa oggi Pubblicato su: Verona fedele, 13 marzo 2016 – pag. 23 Madre Cristiana Piccardo, dell’Ordine Cistercense della Stretta Osservanza, è una delle grandi figure dei monachesimo del nostro tempo. Nata a Genova nel 1925, ricevette la prima formazione, che …
Leggi tutto »M. Schoepflin, Il De diligendo Deo di San Bernardo
Quella di San Bernardo di Chiaravalle si presenta come la figura di un autentico gigante della fede, della spiritualità e della cultura. Nato presso Digione nel 1090, egli fece il suo ingresso nella celebre abbazia di Citeaux nel 1110 e cinque anni più tardi fondò una nuova abbazia a Clairvaux …
Leggi tutto »