Archivi Autori: Premoli Daniele

A. Trespioli, «Or ch’è tempo di dormire»: mistica di una ninna nanna*

C. Cattaneo, La mistica alla scuola di San Benedetto

* Pontificio Ateneo S. Anselmo – A. a. 2020/2021 Corso 55132: I grandi mistici moderni: un panorama di varie configurazioni tra spiritualità, cultura e vita Prof. Bernard Sawicki

«A Simone»

Basso ostinato – LA-SIb, LA-SIb, LA-SIb… 7-6 su ogni SIb. Entra anche una voce femminile: «Or ch’è tempo di dormire, dormi, dormi, dormi, dormi figlio, e non vagire». È la ninna nanna di una madre al suo bambino. Ninna nanna davvero strana, però, questa. Suona più scura della notte che deve essere ormai scesa: quel semitono ostinato non vuole saperne di fermarsi – LA-SIb, LA-SIb... – e anche la melodia, che questa donna spiega, è aspra: salti ampi un po’ ovunque, intervalli eccedenti e diminuiti, semitoni diffusi. ...

Leggi tutto »

D. Premoli, Mistica e apostolato*

C. Cattaneo, La mistica alla scuola di San Benedetto

* Pontificio Ateneo S. Anselmo – A. a. 2020/2021 Corso 55132: I grandi mistici moderni: un panorama di varie configurazioni tra spiritualità, cultura e vita Prof. Bernard Sawicki

La questione mistica tra i Gesuiti di età moderna

1. Introduzione

1.1. Caratteri fondamentali dell’Età moderna e loro influenza sulla spiritualità

Il cattolicesimo durante la prima età moderna, come noto, si caratterizzò per il suo stretto rapporto con la società civile, in un vero e proprio aggiornamento: se da un lato la Chiesa influenzò il mondo secolare, d’altra parte anch’essa fece ...

Leggi tutto »