Ascoltino i cristiani, che ogni giorno toccano
il Corpo di Cristo, quale medicina
possono ricevere dal corpo stesso, se una
donna carpì tutta la salute dal solo lembo
della veste di Cristo.
S. Pier Crisologo, Omelia 34
5.a Domenica del T.O. – B
L’infermità non resiste davanti all’autore
della salvezza. Non c’è accesso per la
morte là dove è entrato colui che dà la vita.
S. Pier Crisologo, Omelia 18, 3
VI DOMENICA DI PASQUA – A
«Sono da tanto tempo in mezzo a voi
e non mi conoscete? – dice il Signore –.
Filippo, chi vede me vede anche il Padre mio.
Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me?».
Alleluia, alleluia.
Cfr. Gv 14, 9-10
III DOMENICA DI AVVENTO – A
O cieli stillate rugiada, dalle nubi discenda giustizia; si schiuda la terra e germogli il Salvatore. Is 45, 8ab LETTURA Ecco, il vostro Dio viene a salvarvi. SALMO RESPONSORIALE R/. Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza. EPISTOLA I doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili. …
Leggi tutto »4.a Domenica di Quaresima – LAETARE – C
La divina misericordia ci richiama, dopo
che abbiamo peccato, e ci apre, se torniamo,
le braccia della sua clemenza.
S. Gregorio Magno, Omelia 33, 8
13.a Domenica del T.O. – B
Ascoltino i cristiani, che ogni giorno toccano
il Corpo di Cristo, quale medicina
possono ricevere dal corpo stesso, se una
donna carpì tutta la salute dal solo lembo
della veste di Cristo.
S. Pier Crisologo, Omelia 34
12.a Domenica del T.O. – B
Il Signore è la forza del suo popolo
e rifugio di salvezza per il suo Cristo.
Salva il tuo popolo, Signore,
benedici la tua eredità,
e sii la sua guida per sempre. (Sal 28,8-9)
III DOMENICA DI PASQUA
Della bontà di Dio piena è la terra, alleluia;
la sua parola creò l’universo, alleluia.
Sal 32 (33), 5b-6a
DOMENICA DELL’INCARNAZIONE O DELLA DIVINA MATERNITÀ DELLA BEATA SEMPRE VERGINE MARIA
Elisabetta dice a Maria:
«Perché a me sei venuta, Madre del mio Signore?
Se l’avessi saputo, sarei uscita a te incontro.
Tu porti in grembo il Re dell’universo,
io solamente un profeta;
tu colui che dà la legge, io colui che la osserva;
tu la Parola che salva,
io la voce che ne proclama l’avvento».
Cfr. Lc 1, 43
DOMENICA IN ALBIS DEPOSITIS – II DI PASQUA
Il Signore guidò a libertà
il suo popolo nell’esultanza,
i suoi eletti con canti di gioia, alleluia.
Sal 104 (105), 43
5.a Domenica di Quaresima – A
La morte non poteva trattenere colui che
veniva chiamato dalla Vita.
S. Cromazio di Aquileia, Sermone 27, 1
7.a Domenica del T.O. – A
La carità è vera quando l’amico è amato
in Dio e il nemico a motivo di Dio. Ama
infatti a motivo di Dio coloro a cui dà il
suo amore, chi sa amare anche coloro da cui non è amato.
S. Gregorio Magno, Omelia II, 38, 11
31.a Domenica del T.O. – C
Signore, invece di salire su un albero, io
vengo nella tua casa, mi salvi il tuo mistero!
Più grande è la croce che il ramo:
si riversi sopra di me la tua misericordia!
Cirillona, Inno per la conv. di Zaccheo
M.F. Righi, Lectio divina della 27.a Domenica del T.O. – C
Il granello di senapa si presenta minuscolo: a guardarlo, non c'è cosa più insignificante, ma, se lo assaggi, non c'è nulla di più piccante. E questo, cosa rappresenta se non l'ardore della fede, portata al sommo grado nella Chiesa, e la forza che in tal ...
Leggi tutto »19.a Domenica del T.O.
Questa è la vita che ci viene promessa: il
Signore ci farà accomodare a tavola e si
metterà a servirci.
S. Agostino, Discorso 104, 6
8° Domenica del T.O. – A
Il Signore, che elargisce all’uomo ciò che
vale di più, la vita eterna e l’immortalità,
senza dubbio si degnerà di fornirci anche
i beni temporali.
S. Cromazio di Aquileia, Com. a Matteo, Trat. 32, 2
M.F. Righi, Lectio divina XXV domenica del T.O. – C
Amos 8, 4-7 1 Tim 2,1-8 Lc 16, 1-13 Dopo aver annunciato la misericordia di Dio (cap. 15) ora l’Evangelista inserisce una convincente raccomandazione a usare misericordia (16) (Bonaventura, Commento al Vangelo di Luca.) La prima lettura ci mostra la quarta visione del libro di Amos. Con questo profeta si …
Leggi tutto »24° Domenica del T.O. – C
Il Cristo ti porta col suo corpo, avendo
preso su di sé i tuoi peccati, la Chiesa ti
cerca, il Padre ti accoglie.
S. Ambrogio, Esp. del Vang. sec. Luca VII, 208
M.F. Righi, Lectio divina XX domenica del T.O. – C
Ger 38,4-6.8-10 Eb 12, 1-4 Lc 12, 49-57 Mi dicevo: “Non penserò più a lui, non parlerò più in suo nome!”. Ma nel mio cuore c’era come un fuoco ardente, chiuso nelle mie ossa; mi sforzavo di contenerlo, ma non potevo (Ger 20,9). Le letture di questa domenica XX ci …
Leggi tutto »