Archivi Autori: Picasso Giorgio

Note biografiche »

Picasso Giorgio – Note biografiche

Picasso Giorgio – Note biografiche

Giorgio (Giuseppe) Picasso, monaco benedettino olivetano nell’abbazia di Seregno (Milano), è nato a Genova il 18 febbraio 1932. Priore del Monastero S. Benedetto di Seregno. Presidente della Commissione Studi e Formazione nella sua Congregazione Benedettina di Monte Oliveto Ha compiuto gli studi universitari in Cattolica, dove si è iscritto nel …

Leggi tutto »

G. Picasso, Gregorio Magno e la sua opera in Italia e in Europa

G. Picasso, Gregorio Magno e la sua opera in Italia e in Europa

Dal Corso di Cultura monastica 2004/05 presso le Benedettine di Milano. Questa sera dovrei parlare delle opere di Gregorio Magno: opere molto importanti, che hanno avuto un grande successo nella posterità. Il padre Henri de Lubac, in uno dei suoi volumi dedicati all’esegesi medievale, ha dedicato un capitolo al “Medioevo …

Leggi tutto »

G. Picasso, Ascesi e gioia in Antonio il Grande

G. Picasso, Ascesi  e  gioia  in Antonio  il  Grande

Dal Corso di Cultura monastica 2001/02 presso le Benedettine di Milano. L’argomento di questa sera, che riguarda il tema della gioia della vita nell’esperienza di Sant’Antonio, ci porta alle origini della vita ascetica. Non è certo Antonio il primo asceta, il primo che si era ritirato a vita ascetica: si …

Leggi tutto »

G. Picasso, La Certosa

G. Picasso, La Certosa

Dal Corso di Cultura monastica 1998/99 presso le Benedettine di Milano. Per parlare dei certosini, vorrei iniziare con un episodio della loro storia. Erano passati alcuni decenni dalla fondazione, verso la fine del secolo XI, quando un ammiratore della vita di quei monaci, un ammiratore ignoto, un po’ curioso, scrisse …

Leggi tutto »

G. Picasso, Vallombrosa – Camaldoli

G. Picasso, Vallombrosa – Camaldoli

Dal Corso di Cultura monastica 1997/98 presso le Benedettine di Milano. La conversazione di stasera ci riporta in Italia e, cronologicamente, ci colloca in un momento che precede l’argomento, l’avvenimento, ricordato nella precedente lezione, quella sui cisterciensi. I cisterciensi nascono solo alla fine del secolo XI, nel 1098; e i …

Leggi tutto »

G. Picasso, Cîteaux

G. Picasso, Cîteaux

Dal Corso di Cultura monastica 1998/99 presso le Benedettine di Milano. Cîteaux : un nome solo indica il tema di questa lezione, ma è un tema molto impegnativo. Prima di affrontarlo, ritorno ancora qualche attimo a parlare di Cluny. Poiché nello scorso incontro non ho avuto tempo di parlare dell’evoluzione …

Leggi tutto »

G. Picasso, Cluny

G. Picasso, Cluny

Dal Corso di Cultura monastica 1998/99 presso le Benedettine di Milano. In questo corso di cultura e storia monastica, le lezioni che tengo trattano soltanto di alcuni momenti della vicenda del monachesimo a cavallo tra il primo e il secondo millennio. Sono quattro lezioni, la prima delle quali deve prendere …

Leggi tutto »

G. Picasso, Le origini del monachesimo in occidente

G. Picasso, Le origini del monachesimo in occidente

Dal Corso di Cultura monastica 1997/98 presso le Benedettine di Milano. II monachesimo in oriente – come già sottolineato – si era sviluppato sostanzialmente in tre modi: a livello familiare (rimanendo nella propria casa); allontanandosi dalla città (come, ad esempio, sant’Antonio); con il cenobitismo. Quando dall’oriente il monachesimo passa in …

Leggi tutto »

G. Picasso, Il cenobitismo: Pacomio e Basilio

G. Picasso, Il cenobitismo: Pacomio e Basilio

Dal Corso di Cultura monastica 1997/98 presso le Benedettine di Milano. Si dice a volte che con Basilio il monachesimo nasce nel cuore della Chiesa, e questo è vero, però quel monachesimo dell’eremo era nel cuore della Chiesa? Certamente nella scelta eremitica c’era una volontà di allontanarsi dalla comunità. Questi …

Leggi tutto »