Per conoscere la vita di san Benedetto da Norcia non possiamo riferirci a fonti storiche vere e proprie. Le stesse date che di solito si propongono per la sua nascita, a Norcia nel 480, e per la sua morte, a Montecassino nel 547, si basano su calcoli di convenienza e …
Leggi tutto »Picasso Giorgio – Note biografiche
Giorgio (Giuseppe) Picasso, monaco benedettino olivetano nell’abbazia di Seregno (Milano), è nato a Genova il 18 febbraio 1932. Priore del Monastero S. Benedetto di Seregno. Presidente della Commissione Studi e Formazione nella sua Congregazione Benedettina di Monte Oliveto Ha compiuto gli studi universitari in Cattolica, dove si è iscritto nel …
Leggi tutto »G. Picasso, Le grandi epoche del monachesimo
Origine e sviluppo del monachesimo. A lungo si è pensato che Antonio vissuto tra il III e IV secolo nel deserto dell’Egitto, sia stato il primo monaco:ma ci si è dovuto ricredere. Nella stessa epoca il monachesimo si manifestò anche in altre aree geografiche, quali la Palestina, la Siria, la …
Leggi tutto »G. Picasso, Gregorio Magno e la sua opera in Italia e in Europa
Dal Corso di Cultura monastica 2004/05 presso le Benedettine di Milano. Questa sera dovrei parlare delle opere di Gregorio Magno: opere molto importanti, che hanno avuto un grande successo nella posterità. Il padre Henri de Lubac, in uno dei suoi volumi dedicati all’esegesi medievale, ha dedicato un capitolo al “Medioevo …
Leggi tutto »G. Picasso, S. Gregorio Magno e la sua opera nella chiesa del suo tempo
Dal Corso di Cultura monastica 2004/05 presso le Benedettine di Milano. Questa è la prima lezione del corso di questo anno che continua il grande programma degli aspetti più importanti della cultura monastica dal Medioevo all’età moderna. Quest’anno si prendono in considerazione alcune figure di varie epoche molto importanti nella …
Leggi tutto »G. Picasso, Il Beato Bernardo Tolomei: fondatore dei benedettini olivetani
Dal Corso di Cultura monastica 2003/04 presso le Benedettine di Milano. Stasera dobbiamo parlare del fondatore della Congregazione di Monte Oliveto. Abbiamo già visto come il monachesimo si arricchisce con congregazioni nuove: già abbiamo parlato dei vallombrosani. Ci siamo portati nel Trecento, che dagli storici del monachesimo, in particolare dal …
Leggi tutto »G. Picasso, S. Giovanni Gualberto: fondatore dei benedettini vallombrosani
Dal Corso di Cultura monastica 2003/04 presso le Benedettine di Milano. L’argomento di questa sera riguarda una figura, Giovanni Gualberto, che s’inserisce in un preciso contesto nella storia della Chiesa. Ma prima di tutto, dobbiamo notare che con Giovanni Gualberto prende corpo in Italia un altro movimento monastico che è …
Leggi tutto »G. Picasso, Il Beato Columba Marmion: una guida spirituale per il nostro tempo
Dal Corso di Cultura monastica 2002/03 presso le Benedettine di Milano. Oggetto della nostra conversazione è la figura di un monaco che recentemente è stato un po’ richiamato all’attenzione di tutta la Chiesa perché, come sapete, è stato dichiarato beato il 3 settembre dell’Anno Santo 2000: l’Abate Columba Marmion. Quindi …
Leggi tutto »G. Picasso, Gertrude di Helfta nel suo tempo
Dal Corso di cultura monastica delle Benedettine di Milano, 2002-2003. La tematica di Santa Gertrude diventa di attualità, perché quest’anno ricorre il settimo centenario della sua morte. Si discute un po’ se l’anno è 1301 o 1302, comunque l’epoca è questa. Sappiamo che è nata nel 1256, sappiamo che è …
Leggi tutto »G. Picasso, Ascesi e gioia in Antonio il Grande
Dal Corso di Cultura monastica 2001/02 presso le Benedettine di Milano. L’argomento di questa sera, che riguarda il tema della gioia della vita nell’esperienza di Sant’Antonio, ci porta alle origini della vita ascetica. Non è certo Antonio il primo asceta, il primo che si era ritirato a vita ascetica: si …
Leggi tutto »G. Picasso, La rinascita monastica in Europa nell’ottocento
Dal Corso di Cultura monastica 2000/2001 presso le Benedettine di Milano. La conoscenza della storia della spiritualità del monachesimo è indubbiamente utile a chi professa quel tipo di vita ed è utile ad ogni cristiano, ad ogni uomo colto, anche al di là dei confini della fede, se si vuol …
Leggi tutto »G. Picasso, Un Papa benedettino tra Rivoluzione e Restaurazione: Pio VII (1800-1823)
Dal Corso di Cultura monastica 1999/2000 presso le Benedettine di Milano. Stasera parliamo del papa benedettino Pio VII, papa Chiaramonti, che ha vissuto il suo papato alla fine di un’epoca, alla fine dell’età moderna, terminata con la Rivoluzione francese, un po’ a lato della storia monastica. Questo monaco di Cesena …
Leggi tutto »G. Picasso, L’erudizione Monastica nell’età moderna: Jean Mabillon
Dal Corso di Cultura monastica 1999/2000 presso le Benedettine di Milano. Per studiare questo argomento, dobbiamo portarci in Francia, dove, verso la fine del Cinquecento, sorgono due congregazioni benedettine, piuttosto famose, ma, oggi, tutte e due estinte. C’è una buona ragione, perché come vedremo e sentiremo, hanno svolto un ruolo …
Leggi tutto »G. Picasso, La Congregazione di S. Giustina: origine e sviluppi
Dal Corso di Cultura monastica 1999/2000 presso le Benedettine di Milano. Questo corso di cultura monastica, come appare anche dai programmi che sono stati pubblicati, segue in certo modo un percorso cronologico, non sempre rigorosamente, applicato alle volte a un argomento che si presta ad essere legato soltanto al Medioevo, …
Leggi tutto »G. Picasso, La Certosa
Dal Corso di Cultura monastica 1998/99 presso le Benedettine di Milano. Per parlare dei certosini, vorrei iniziare con un episodio della loro storia. Erano passati alcuni decenni dalla fondazione, verso la fine del secolo XI, quando un ammiratore della vita di quei monaci, un ammiratore ignoto, un po’ curioso, scrisse …
Leggi tutto »G. Picasso, Vallombrosa – Camaldoli
Dal Corso di Cultura monastica 1997/98 presso le Benedettine di Milano. La conversazione di stasera ci riporta in Italia e, cronologicamente, ci colloca in un momento che precede l’argomento, l’avvenimento, ricordato nella precedente lezione, quella sui cisterciensi. I cisterciensi nascono solo alla fine del secolo XI, nel 1098; e i …
Leggi tutto »G. Picasso, Cîteaux
Dal Corso di Cultura monastica 1998/99 presso le Benedettine di Milano. Cîteaux : un nome solo indica il tema di questa lezione, ma è un tema molto impegnativo. Prima di affrontarlo, ritorno ancora qualche attimo a parlare di Cluny. Poiché nello scorso incontro non ho avuto tempo di parlare dell’evoluzione …
Leggi tutto »G. Picasso, Cluny
Dal Corso di Cultura monastica 1998/99 presso le Benedettine di Milano. In questo corso di cultura e storia monastica, le lezioni che tengo trattano soltanto di alcuni momenti della vicenda del monachesimo a cavallo tra il primo e il secondo millennio. Sono quattro lezioni, la prima delle quali deve prendere …
Leggi tutto »G. Picasso, San Benedetto e la nascita dell’Europa
Dal Corso di Cultura monastica 1997/98 presso le Benedettine di Milano. Occorre a questo punto del nostro percorso affrontare la figura di san Benedetto, del suo rapporto con l’Europa, dell’Europa di oggi e con quella che si sta prospettando. In particolare abbiamo davanti agli occhi le immagini della visita del …
Leggi tutto »G. Picasso, Le origini del monachesimo in occidente
Dal Corso di Cultura monastica 1997/98 presso le Benedettine di Milano. II monachesimo in oriente – come già sottolineato – si era sviluppato sostanzialmente in tre modi: a livello familiare (rimanendo nella propria casa); allontanandosi dalla città (come, ad esempio, sant’Antonio); con il cenobitismo. Quando dall’oriente il monachesimo passa in …
Leggi tutto »G. Picasso, Il cenobitismo: Pacomio e Basilio
Dal Corso di Cultura monastica 1997/98 presso le Benedettine di Milano. Si dice a volte che con Basilio il monachesimo nasce nel cuore della Chiesa, e questo è vero, però quel monachesimo dell’eremo era nel cuore della Chiesa? Certamente nella scelta eremitica c’era una volontà di allontanarsi dalla comunità. Questi …
Leggi tutto »G. Picasso, Le origini del monachesimo: dall’eremo al cenobio
Dal Corso di Cultura monastica 1997/98 presso le Benedettine di Milano. Nel corso di questo primo ciclo di lezioni ci occuperemo delle origini, del fondamento, delle caratteristiche del progetto monastico, che possono essere illuminanti anche per la situazione attuale. Se non si conosce bene quello che si vuole, le scelte …
Leggi tutto »