Archivi Autori: Girolami Patrizia

Monaca dell’Ordine Cistercense della Stretta Osservanza, Priora del Monastero di Valserena.

P. Girolami, Recensione a Roberto di Molesme e la fondazione di Citeaux nelle principali fonti storiche dell’XI e XII secolo e nella Vita di s. Roberti (XIII sec.)

P. Girolami, Recensione a Roberto di Molesme e la fondazione di Citeaux nelle principali fonti storiche dell’XI e XII secolo e nella Vita di s. Roberti (XIII sec.)

Il “capostipite” della generazione cistercense è stato nei secoli, fino ai giorni nostri, oggetto di opposte interpretazioni. La doppia paternità di Molesme e Citeaux, e dunque la doppia appartenenza al monachesimo benedettino, da un lato, e a quello cistercense, dall’altro; la controversa vicenda del ritorno a Molesmes dopo la fondazione del Nuovo Monastero; l’ansia di rinnovamento che ne fa un instancabile e inquieto cercatore dello spirito, da cui, però, anche la ben nota accusa di “levitas” (instabilità spirituale); la scarsità di dati storici a suo riguardo e la contraddittorietà in molti casi delle fonti, hanno a lungo condizionato il giudizio sulla sua figura e di conseguenza quello sulle origini di Citeaux. ...

Leggi tutto »

P. Girolami, Il “monastero celeste”: Vita monastica e inabitazione trinitaria in Itala Mela*

C. Cattaneo, La mistica alla scuola di San Benedetto

* Pontificio Ateneo S. Anselmo – A. a. 2020/2021
Corso 55132: I grandi mistici moderni: un panorama di varie configurazioni tra spiritualità, cultura e vita
Prof. Bernard Sawicki

Avrebbe voluto vivere da monaca, ma, per motivi di salute, poté essere solo una semplice oblata benedettina. “Solo” e “semplice”, tuttavia, non sono delle attenuanti né delle limitazioni alla vocazione trinitaria e monastica di Itala Mela che ha dato frutti di santità riconosciuti dalla Chiesa che l’ha beatificata il 10 giugno 2017, ...

Leggi tutto »

P. Girolami, Ecologia e spiritualità

P. Girolami, Ecologia e spiritualità

La tematiche ecologiche stanno assumendo da tempo una rilevanza sempre maggiore nel dibattito politico, scientifico e mediatico, con opinioni tutt’altro che unanimi e con toni che rasentano talora lo scontro. Un editoriale di Giulio Meiattini sulla rivista di spiritualità dei benedettini di Noci, «La Scala», dal titolo Quale ecologia? Incertezze …

Leggi tutto »

P. Girolami, Beato Michele Cipriano Tansi (1902-1964)

P. Girolami, Beato Michele Cipriano Tansi (1902-1964)

Un sacerdote pienamente dedito al suo ministero nel cuore dell’Africa si fa monaco trappista in un monastero inglese. È questa in breve il percorso di vita del B. P. Cipriano Tansi, ma c’è dell’altro fra le righe. Iwene Tansi era nato nel settembre del 1902 a Igboezunu vicino ad Aguleri, …

Leggi tutto »

P. Girolami, San Rafael Arnáiz Baron (1911-1938)

P. Girolami, San Rafael Arnáiz Baron (1911-1938)

Un giovane. Prima di tutto Rafael Arnáiz Baron è – e rimane – giovane, dal momento che la sua vita si consuma interamente nell’arco di soli 27 anni. Un giovane brillante, intelligente, sensibile, dotato, distinto nei modi e nei tratti, aperto e socievole. Un giovane che ama e desidera la …

Leggi tutto »

P. Girolami, I fratelli e le sorelle Löb (1942)

P. Girolami, I fratelli e le sorelle Löb (1942)

Nella notte del 2 agosto 1942, durante l’ufficio di Vigilie, degli agenti di polizia suonano alla porta del monastero trappista di Koningsoord e poi di quello di Koningshoeven, a Berkel-Enschot (Tilburg), in Olanda. Prelevano due monache dal primo, mentre una terza è al momento è lasciata, e tre monaci dal …

Leggi tutto »

P. Girolami, Beato Joseph-Marie Cassant (1878-1903)

P. Girolami, Beato Joseph-Marie Cassant (1878-1903)

Secondogenito di Pietro e Anaïs, nato a Casseneuil, nella Garonna, il 6 marzo 1878, fin da piccolo sensibile e taciturno, Joseph ha un solo desiderio: diventare parroco. La chiesa lo attrae e le cerimonie parrocchiali lo rendono più felice dei giochi dei bambini della sua età, tanto che in casa …

Leggi tutto »

P. Girolami, Padre Romano Bottegal (1921-1978)

P. Girolami, Padre Romano Bottegal (1921-1978)

L’“eremita missionario”, come è stato chiamato, figura monastica fuori dell’ordinario e grande mistico, la cui fama di santità si sta sempre più allargando, nasce, ultimo di sei figli, a san Donato di Lamon (Belluno) nel 1921, in una famiglia di condizione molto modesta. Dopo le scuole elementari, il piccolo Romano …

Leggi tutto »

P. Girolami, Natività della B. V. Maria

P. Girolami, Natività della B. V. Maria

La festa di oggi è cara alla fede e alla devozione di tutto il popolo cristiano, e perciò merita qualche parola. * Come quasi tutte le principali feste della Beata Vergine Maria, anche questa della Natività è nata prima in Oriente che in Occidente. Nella Chiesa d’Oriente essa riveste un’importanza particolare: l’anno liturgico della …

Leggi tutto »

P. Girolami, Sui passi di Dio

P. Girolami, Sui passi di Dio

Questo libro ci riserva diverse sorprese. Contrariamente a quello che spesso, superficialmente, si pensa la regola monastica è uno strumento di umanizzazione. Nell’immaginario collettivo i monaci o le monache sono persone strane, rinunciatarie, fuori dal mondo, incapaci di amare la vita. ...

Leggi tutto »

P. Girolami, “Uomini di Dio” a Midelt

P. Girolami, “Uomini di Dio” a Midelt

Il film Uomini di Dio (Des homme et des dieux) del regista X. Beauvois, premiato a Cannes nel 2010, hareso nota anche al grande pubblico la vicenda dei sette monaci trappisti di Tibhirine, in Algeria, rapiti e uccisi nel 1996 dai terroristi del “Gruppo islamico armato”, e dei quali furono fatte ritrovare soltanto le teste.

Leggi tutto »

P. Girolami, Misericordiae vultus

P. Girolami, Misericordiae vultus

Capitolo nella III Domenica di Avvento. Siamo alla III domenica di Avvento, domenica Gaudete, e oggi un motivo grande di gioia per noi è certamente dato dalla benedizione abbaziale di Madre Luciana, frutto fecondo del Patto, alla quale partecipano non solo la Madre e alcune delle nostre sorelle, ma in …

Leggi tutto »

Vita Nostra – n. 4/2013

Vita Nostra – n. 4/2013

Siamo lieti di presentare il quarto numero della rivista Vita Nostra dedicato all’evangelizzazione. Sommario Editoriale  Anno della Fede Dossier evangelizzazione 1.1 Meditazione al Sinodo dei Vescovi, Benedetto XVI 1.2 Vita consacrata ed evangelizzazione, dom Eamon Fitzgerald, Ab.Gen. OCSO 1.3 Una via per vivere oggi la Regola, madre Cristiana Piccardo, OCSO …

Leggi tutto »

Vita Nostra – n. 1/2011

Vita Nostra – n. 1/2011

Siamo lieti di presentare il primo numero (nuova serie) della rivista Vita Nostra, dedicata a San Roberto di Molesme, fondatore di Citeaux Sommario Editoriale: Da dove iniziare? di sr. Maria Francesca Righi, OCSO 1.1 Individuo e comunità, di P. Mauro-Giuseppe Lepori, Abate Generale OCist 1.2 I nuovi strumenti dell’ascesi monastica, …

Leggi tutto »