Ricòrdati, Signore, del tuo patto
perché la terra non sia desolata.
Ascolta, Signore, la voce dei tuoi servi
e non lasciarci perire.
Cfr. Gen 9, 15
I DOMENICA DI QUARESIMA – B
Pietoso e pronto al perdono è il Signore
che non ci tratta secondo i nostri peccati,
ma, come un padre perdona i suoi figli,
così è pietoso con noi il nostro Dio.
Nel suo amore, che a tutti è vicino, cerchiamo rifugio
per celebrare con gioia
la pasqua del nostro Salvatore.
Cfr. Sal 102 (103), 8. 10. 13
27.a Domenica del T.O. – A
Salve, vigna meritevole di un custode così
grande: ti ha consacrato non il sangue
del solo Nabot, ma quello di innumerevoli
profeti, e anzi quello, tanto più prezioso,
versato dal Signore.
S. Ambrogio, Esp. del Vang. sec. Luca IX, 33
17.a Domenica del T.O. – A
Le belle perle sono la Legge e i Profeti, e
la conoscenza del Vecchio Testamento.
Ma una sola è la perla di grande valore,
cioè la conoscenza del Salvatore.
S. Girolamo, Com. a Mat., II, 13, 44
VII DOMENICA DOPO PENTECOSTE – A
Porgi l’orecchio, Signore, e ascolta:
salvaci tu, Dio nostro,
perché tutti conoscano che tu sei il solo Dio.
Cfr. Is 37, 17a. 20
I DOMENICA DI QUARESIMA – A
Pietoso e pronto al perdono è il Signore
che non ci tratta secondo i nostri peccati,
ma, come un padre perdona i suoi figli,
così è pietoso con noi il nostro Dio.
Nel suo amore, che a tutti è vicino, cerchiamo rifugio
per celebrare con gioia
la pasqua del nostro Salvatore.
Cfr. Sal 102 (103), 8. 10. 13
ULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – A
Sperate in Dio, popoli di ogni luogo,
aprite al suo cospetto il vostro cuore;
egli è il nostro rifugio.
Sal 61 (62), 9
PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
Le tue mani, Signore, mi hanno plasmato;
dammi forza di intendere i tuoi precetti.
Anelo alla salvezza che viene da te
e medito la tua legge.
Sal 118 (119), 73. 174
F. Botturi, Umanesimo e fraternità
Dopo i molti commenti all’enciclica Fratres omnes, che già costituiscono un ulteriore oggetto di riflessione, merita di tornare sul testo per cercare di riafferrare l’intenzione interiore che lo orienta e chiede, come è dovuto al magistero di Pietro, ascolto e interesse. Solo così diventa possibile interloquire con il testo e …
Leggi tutto »Rivista La Scala, Editoriale «Fratellanza universale: qualche chiarimento»
Uno dei fenomeni più tipici che caratterizzano la cosiddetta modernità, da circa due secoli a questa parte, è l’acquisita concezione, ormai diventata patrimonio largamente condiviso, della fratellanza universale di tutti gli esseri umani. Si tratta di un pensiero maturatosi ...
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina della 5.a Domenica del T.O. – A
Dopo la carta d’identità del discepolo che è la “catena d’oro” delle beatitudini, con due sentenze parallele Matteo descrive l’efficacia dei cristiani che vivono nel mondo, efficacia discreta e potente come l’effetto della luce sulle cose e del sale sugli alimenti. Come le ...
Leggi tutto »II DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
Signore, ascolta la mia voce!
Di te il mio cuore ha detto:
«Cerca il suo volto!».
Io cercherò il tuo volto, Signore;
non ti celare mai.
Sal 26 (27), 7-9a
VIII DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Signore, ascolta la mia voce!
Di te il mio cuore ha detto:
«Cerca il suo volto!».
Io cercherò il tuo volto, Signore;
non ti celare mai!
Sal 26 (27), 7-9a
M.F. Righi, Lectio divina della 5.a Domenica di Quaresima – C
Questa lettura della donna adultera offre un racconto ben costruito e molto sobrio. Nessun dettaglio superfluo si aggiunge al testo. La lettura e la comprensione del racconto non sembrano, a prima vista, offrire alcuna difficoltà e presentare semplicemente una lezione sulla ...
Leggi tutto »V DOMENICA DI QUARESIMA – DI LAZZARO
Ricòrdati, Signore, del tuo patto
perché la terra non sia desolata.
Ascolta, Signore, la voce dei tuoi servi
e non lasciarci perire.
Cfr. Gen 9, 15
M.F. Righi, Lectio divina della 4.a Domenica di Quaresima – C
Questa pagina di san Luca costituisce un vertice della spiritualità e della letteratura di tutti i tempi. Infatti, che cosa sarebbero la nostra cultura, l’arte, e più in generale la nostra civiltà senza questa rivelazione di un Dio Padre pieno ...
Leggi tutto »IV DI QUARESIMA – del Cieco
Signore, da’ luce ai miei occhi
perché non mi addormenti nella morte;
perché l’avversario non dica:
«Sono più forte di lui».
Tu che hai aperto gli occhi al cieco nato,
con la tua luce illumina il mio cuore
perché io sappia vedere le tue opere
e custodisca tutti i tuoi precetti.
Cfr. Sal 12 (13), 4-5
Papa Francesco, Catechesi sulla Santa Messa (2017/2018)
Proponiamo di seguito la raccolta delle Catechesi del Papa sulla S. Messa, serie di catechesi appena conclusasi. Papa Francesco, Catechesi sulla S. Messa 2017/2018
Leggi tutto »M. Borghesi, I maestri di Papa Francesco
Quando ho iniziato a scrivere il volume Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale mi era chiara una cosa: il Papa aveva un pensiero, originale e profondo, che si esprimeva nei suoi discorsi e nei suoi documenti senza, però, che questo fosse visibile ...
Leggi tutto »33.ma Domenica del T.O. – A
Beato il servo che rende tutti i suoi beni
al Signore Iddio; perché chi riterrà qualche
cosa per sé, nasconde dentro di sé il
denaro del suo Signore, e ciò che crede
di avere gli sarà tolto.
S. Francesco d’Assisi, XIX Ammonizione
IV DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Tu sei, o Dio, la mia protezione,
il mio rifugio, la salvezza della mia vita.
Tu sei la mia forza e la mia difesa;
nel tuo nome mi guidi e mi sostieni.
Sal 30 (31), 3-4
Ultima Domenica dopo l’Epifania detta «del perdono»
Tu sei giusto, Signore,
e retto nei tuoi giudizi;
usa misericordia col tuo servo.
Sal 118, 137. 124a
Epifania del Signore – A
Oggi, o Dio di misericordia, con la venuta dei Magi,
primizia delle genti lontane,
i popoli tutti hai chiamato a salvezza
e con lo splendore di una stella hai rivelato a noi la tua gloria;
fa’ che questa nuova e stupenda luce dal cielo
irraggi sempre nei cuori.
Francesco, Lettera Apostolica “Misericordia et Misera”
Nella Conclusione del Giubileo della Misericordia, offriamo la Lettera Apostolica "Misericordia et Misera" di Papa Francesco:
Leggi tutto »Francesco, Catechesi nel Giubileo della Misericordia 2015-2016
Nella conclusione del Giubileo della Misericordia, offriamo ai nostri lettori la raccolta delle Catechesi di Papa Francesco svolte nell’ambito di questo momento:
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XXI domenica del T.O. – C
Is 66, 18-21 – Sl 117 – Eb 12, 5-7;11-13 – Lc 13, 22-30 La “porta della fede” (cfr At 14,27) che introduce alla vita di comunione con Dio e permette l’ingresso nella sua Chiesa è sempre aperta per noi. Porta Fidei 1,1 La porta stretta: la disciplina del Signore. …
Leggi tutto »Papa Francesco, Vultum Dei quaerere
Nella festa liturgica di santa Maria Maddalena apostola degli apostoli e discepola contemplativa del volto di Cristo è stata resa pubblica la Costituzione Apostolica sulla Vita contemplativa femminile. La segnaliamo ai nostri lettori come dono di Papa Francesco nella ...
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XVI Domenica del T.O. – C
L’episodio immediatamente precedente (Domenica scorsa) era la parola del buon Samaritano che commentava il duplice comandamento dell’amore. Possiamo legittimamente pensare che la risposta di Gesù riguarda prima l’amore del prossimo ...
Leggi tutto »La Misericordia nel magistero dei nostri Papi
Diceva san Giovanni Paolo II il 16 aprile 1988 nella visita pastorale a Verona: «Il millennio diventa perciò l’ora della nostra identità cristiana nella sua cattolica universalità. Per celebrare veramente il millennio, la Chiesa deve recuperare la sua origine e meditare sulla sua missione. Per farlo essa deve ripercorrere la …
Leggi tutto »Papa Francesco, Le virtù della misericordia
Discorso in occasione della presentazione degli auguri natalizi della curia romana. Lunedì, 21 dicembre 2015. Cari fratelli e sorelle, vi chiedo scusa di non parlare in piedi, ma da alcuni giorni sono sotto l’influsso dell’influenza e non mi sento molto forte. Con il vostro permesso, vi parlo seduto. Sono …
Leggi tutto »