La conversione del cuore La nuova alleanza La consolazione 1. LA CONVERSIONE DEL CUORE La deportazione a Babilonia Geremia ha assistito al fallimento dello Jahvismo. Israele, il popolo eletto, a poco a poco ha dimenticato il suo Dio. Le istituzioni, tutte le grandi realtà terrestri dell’Alleanza, sono state …
Leggi tutto »S. Pagani, Gli oracoli contro Giuda – 3.a Catechesi quaresimale
Gli oracoli contro Giuda L’oracolo contro il tempio La desolazione della grande siccità La teologia della alleanza 1. GLI ORACOLI CONTRO GIUDA Geremia è stato chiamato e stabilito essenzialmente «per sradicare e demolire, per “distruggere e abbattere”. Geremia sarà l’uomo del giudizio. Egli si leverà, forse prima nel …
Leggi tutto »S. Pagani, La vocazione di Geremia – 2.a Catechesi quaresimale
L’origine La vocazione L’investitura profetica Le due visioni Il dramma del profeta: L’ORIGINE a. Lettura (Ger 1, 1-3) Parole di Geremia figlio di Chelkia, uno dei sacerdoti che dimoravano in Anatòt, nel territorio di Beniamino. A lui fu rivolta la parola del Signore al tempo di Giosia figlio …
Leggi tutto »S. Pagani, Il Profeta Geremia – 1.a Catechesi quaresimale
Sulla soglia della sua casa Il contesto storico Il libro di Geremia La teologia della storia 1. SULLA SOGLIA DELLA SUA CASA Immaginiamo Geremia, sulla soglia della sua porta di casa, a primavera, in Anatòt. Il mandorlo è già in fiore. Sulla stufa c’è un recipiente pieno d’acqua, che …
Leggi tutto »Mons S. Pagani, Corso sui Salmi
La fonte principale della liturgia ebraica era costituita dai salmi. Ad essi si devono ispirare le lodi, tutti i ringraziamenti, tutte le preghiere, tutti i pianti. I salmi sono infatti «parola di Dio», dialogo con Dio ma dialogo in cui è Dio ad aver preso I'iniziativa e ...
Leggi tutto »