Sia in ciascuno l’anima di Maria a magnificare
il Signore, sia in ciascuno lo
Spirito di Maria a esultare in Dio; se, secondo
la carne, una sola è la madre di
Cristo, secondo la fede tutte le anime generano Cristo.
S. Ambrogio, Esp. del Vang. sec. Luc. II, 26
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE – B
Esulti di gioia il padre del giusto,
gioisca la madre che l’ha generato.
Pro 23, 24b-25
TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE – A
Nel segno di una nube luminosa
apparve lo Spirito Santo, e si udì la voce del Padre:
«Questi è il mio Figlio prediletto
nel quale mi sono compiaciuto: ascoltatelo».
Cfr. Mt 17, 5
3.a Domenica di Quaresima – A
Nostro Signore chiese l’acqua per poterne
dare; chiese da bere come uno che ha
sete, per avere occasione di estinguere la sete.
S. Efrem, Diatessaron, 12, 16
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE – A
Esulti di gioia il padre del giusto,
gioisca la madre che l’ha generato.
Pro 23, 24b-25
SANTISSIMA TRINITÀ
Benedetta la santa e indivisibile Trinità
che crea l’universo e lo governa
e vive gloriosa nei secoli infiniti.
DOMENICA DOPO L’OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE
Venite e vedete il grande mistero di Dio:
Dio nasce da una vergine per redimere il mondo.
È il Salvatore, promesso dai profeti,
l’Agnello predetto da Isaia.
M.F. Righi, Lectio divina della 29.a Domenica del T.O. – C
La preghiera è un dono della grazia, ma presuppone sempre una risposta decisa da parte nostra, perché colui che prega combatte contro se stesso, l'ambiente, e soprattutto contro il Tentatore, che fa di tutto per distoglierlo dalla preghiera. Il combattimento della preghiera è ...
Leggi tutto »15.a Domenica del T.O. – C
E chi è quel Samaritano se non lo stesso
Salvatore? O chi ha una maggiore misericordia
per noi uccisi dalle potenze delle
tenebre con ferite, paure, desideri, furori,
tristezze, frodi, piaceri? Di queste ferite solo Gesù è medico.
Clemente d’Alessandria, C’è salvezza per il ricco? 29
Domenica delle Palme – C
Con i fanciulli, ci gettiamo ai tuoi piedi:
pietà di noi, oppressi; consenti a subire
la croce e lacera tu la sentenza di morte,
tu che sei venuto per richiamare Adamo.
Romano il Melode, Inno 31, 10
1.a Domenica di Quaresima – C
In Cristo fosti tu ad essere tentato, in lui
tu riporti vittoria.
S. Agostino, Esp. sul sal. 60, 2
4.a Domenica del T.O. – C
Cristo significò con la sua viva voce di
esser Colui che ha parlato nei profeti.
Sant’Ambrogio, Esp. del Vang. sec. Luca IV, 45
BATTESIMO DEL SIGNORE
Quando il Signore fu battezzato
si aprirono i cieli
e in forma di colomba
lo Spirito si posò sopra di lui,
e la voce del Padre proclamò:
«Questi è il Figlio mio prediletto,
in lui mi sono compiaciuto».
Mt 3, 16-17
2.a Domenica di Avvento – C
Chiunque predica la fede retta e le buone
opere, che cos’altro fa se non preparare
una via al Signore che viene nei cuori
di chi ascolta?
S. Gregorio Magno, Omelia 20, 3
I DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE
Dalla mia angoscia ho invocato il Signore
ed egli mi ha ascoltato.
Ho gridato dal fondo dell’abisso
e tu, o Dio, hai udito la mia voce.
So che tu sei un Dio clemente,
paziente e misericordioso,
e perdoni i nostri peccati.
Gn 2,3; 4,2
15.a Domenica del T. O. – B
Chi ha la parola della sapienza, ma trascura
di trasmetterla al prossimo, è come se
tenesse del denaro nascosto nella cintura.
S. Beda il Venerabile,
Esp. sul vang. di Marco II, VI
13.a Domenica del T.O. – B
Ascoltino i cristiani, che ogni giorno toccano
il Corpo di Cristo, quale medicina
possono ricevere dal corpo stesso, se una
donna carpì tutta la salute dal solo lembo
della veste di Cristo.
S. Pier Crisologo, Omelia 34
III DOMENICA DI PASQUA
Della bontà di Dio piena è la terra, alleluia;
la sua parola creò l’universo, alleluia.
Sal 32 (33), 5b-6a
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE
Esulti di gioia il padre del giusto,
gioisca la madre che l’ha generato.
Pro 23, 24b-25
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (B)
I pastori si avviarono in fretta
e trovarono Maria e Giuseppe,
e il Bambino deposto nella mangiatoia. (Lc 2,16)
3.a Domenica di Avvento – B – Gaudete
La voce è quella di Giovanni, però la parola
che passa per quella voce è Nostro
Signore. La voce li ha destati, la voce ha
gridato e li ha radunati, e il Verbo ha distribuito
loro i suoi doni.
S. Efrem, Diatessaron 3, 15
II DOMENICA DI AVVENTO – A
I figli del Regno
Il suo frutto si innalzerà
come il cedro del Libano.
Il Signore sarà benedetto per sempre,
davanti al sole ascenderà il suo nome;
in lui saranno benedette
tutte le genti della terra.
Sal 71 (72), 16-17a-c
I Domenica dopo il martirio di San Giovanni il precursore – C
Dalla mia angoscia ho invocato il Signore
ed egli mi ha ascoltato.
Ho gridato dal fondo dell’abisso
e tu, o Dio, hai udito la mia voce.
So che tu sei un Dio clemente,
paziente e misericordioso,
e perdoni i nostri peccati. (Gn 2,3; 4,2)
XII DOMENICA DOPO PENTECOSTE – C
Quanto a me invece non ci sia altro vanto
che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo,
per mezzo della quale il mondo per me è stato crocifisso,
come io per il mondo. (Gal 6,14)
M.F. Righi, Lectio divina XVI Domenica del T.O. – C
L’episodio immediatamente precedente (Domenica scorsa) era la parola del buon Samaritano che commentava il duplice comandamento dell’amore. Possiamo legittimamente pensare che la risposta di Gesù riguarda prima l’amore del prossimo ...
Leggi tutto »Domenica IV di Pasqua – C
Annunziate con voce di gioia
che risuoni ai confini della terra:
«Il Signore ha liberato il suo popolo», alleluia.
Cfr. Is 48, 20
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – C
Cerca anche tu Gesù “nel tempio” di Dio,
cercalo in Chiesa, cercalo presso i maestri
che stanno nel tempio e non ne escono;
se così lo avrai cercato, lo troverai.
Origene, Omelie su Luca, 18, 3
San Giovanni apostolo ed evangelista – C
Nel Padre rimane l’eternità,
la Madre conserva la verginità.
L’Invisibile non sdegnò
assumere l’umana natura;
v
è figlio dell’uomo
e sempre Signore del mondo.
Origene, Commento al Vangelo di Matteo (testo)
Un lungo percorso storico ci separa dalle letture del Vangelo di Matteo tenute da Origene a Cesarea: questo non breve itinerario ci porta a confrontarci con prospettive ecclesiologiche che ci verrebbe da pensare irrimediabilmente lontane, eppure più che mai questo grande Commentario ci attesta che chi si occupa di Origene …
Leggi tutto »Origene, La preghiera (testo)
Il trattato La preghiera di Origene viene classificato tra le sue opere «pratiche», per una duplice ragione: la sua destinazione e il suo carattere. Origene non si volse di proposito a scrivere sull’argomento se non quando, verso il 233-234, fu espressamente sollecitato dal suo patrono ed amico Ambrogio e da …
Leggi tutto »