Negli ultimi decenni, nella vita della Chiesa, si è assistito alla riscoperta, con sempre maggiore consapevolezza, dell’importanza della Parola di Dio quale punto di riferimento per i credenti in Cristo. Si tratta di un’attenzione che ha coinvolto e che coinvolge larghi strati della communio ecclesiale. …
Leggi tutto »R. Nardin, La spiritualità monastica, 2013
Le prime biografie di monaci, sant’Antonio (+ 356 c.) e san Pacomio (+ 348) assunte nell’epoca antica quali modello delle origini della vita monastica, oltre alle opere che hanno influenzato il monachesimo, in primis quelle di san Giovanni Cassiano (+ 435), rilevano alcune linee fondamentali di carattere spirituale. Il primo …
Leggi tutto »R. Nardin, La Comunità cristiana tempio che rimanda a Dio, 2013
Il Vangelo della presentazione di Gesù al tempio offre l’occasione per una pausa meditativa sul valore e sul senso della particolare sequela di Cristo che si realizza nella consacrazione religiosa e monastica. La pericope del Vangelo di Luca proclamata nella Festa della Presentazione del Signore, giorno in cui si celebra …
Leggi tutto »R. Nardin, Linee per una formazione permanente, 2013
Il primo dato che emerge con sempre maggiore evidenza nell’ambito della vita consacrata, anche monastica, è la necessità della formazione permanente. Si tratta di un’esigenza che si pone a tutti i livelli: antropologico, spirituale, ecclesiale, monastico, comunitario e personale. Il secondo elemento è offerto dalla centralità e dall’unità della persona. …
Leggi tutto »R. Nardin, La conformazione a Cristo, programma del monaco e del cristiano, 2013
L’incarnazione, la crocifissione e la resurrezione del Verbo fatto carne, il Figlio di Dio che entra nella storia degli uomini, pur riferendosi a tre momenti distinti della vita di Cristo, devono essere letti in stretto e circolare rapporto in cui un mistero richiama gli altri e si comprende alla luce …
Leggi tutto »R. Nardin, La formazione monastica. Tra “kenosi” di Dio e santità dell’uomo
I Padri, penso in particolare a Giovanni Crisostomo, vedevano nella kenosi, nell’abbassamento del Figlio, la condiscendenza di Dio verso l’uomo ed è questa la modalità con la quale Dio si autorivela come amore. La kenosi, l’abbassamento, la condiscendenza di Dio richiamano la condivisione profonda, potremmo chiamarla empatica, tra Dio e …
Leggi tutto »R. Nardin, Il mistero dell’incarnazione e la spiritualità monastica, 2013
Le linee culturali, soprattutto nella dimensione etica, dell’epoca in cui stiamo vivendo, sono state sinteticamente ben descritte nella prima relazione presentata in un convegno sulla formazione monastica permanente che si è svolto nell’Abbazia di Monte Oliveto alcuni anni or sono1. Si è trattato dell’intervento dal titolo Un’antropologia cristiana nel contesto …
Leggi tutto »R. Nardin, Il Battesimo quale Porta Fidei, 2012
L’inizio della Lettera Apostolica Porta fidei di Benedetto XVI con la quale si indice “l’anno della fede”, stabilendone la data di apertura nell’11 ottobre 2012, cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, così afferma …
Leggi tutto »R. Nardin, Prospettive metodologiche in Anselmo d’Aosta, 2012
Anselmo d’Aosta e il contesto culturale all’inizio del secondo millennnnio Per poter cogliere la lezione metodologica anselmiana è fruttuosa un’indagine storica, anche se sommaria, relativa alla sensibilità culturale del secolo XI. Come linea generale possiamo affermare che la prospettiva unitaria carolingia, nel passaggio dal primo al secondo millennio cristiano, sia …
Leggi tutto »R. Nardin, La necessità della formazione, 2012
«La vitalità delle famiglie religiose, la qualità e la creatività del servizio apostolico, l’efficacia dell’azione profetica, dipendono in gran parte dalla formazione iniziale e permanente dei chiamati a così grande missione». Così si esprimeva Giovanni Paolo II nel messaggio che inviò ai rappresentanti della formazione in Brasile nella solennità di …
Leggi tutto »R. Nardin, San Benedetto «patrono principale d’Europa». Sorgente di vita spirituale e civile, 2011
Quando Paolo VI il 24 ottobre 1964 con il Breve Pacis nuntius proclamò come «Patrono principale d’Europa» san Benedetto, volle subito descrivere il santo quale «messaggero di pace (pacis nuntius), operatore di unità, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della fede cristiana e iniziatore della vita monastica in Occidente». …
Leggi tutto »Nardin Roberto – Note biografiche
Roberto Nardin (Rovigo) è monaco (1989) e presbitero (1996) dell’abbazia benedettina di Monte Oliveto Maggiore (Siena). Ha conseguito il Baccalaureato (Firenze, 1996), nonché la Licenza e il Dottorato in S. Teologia (PUL, 2001). Ha partecipato come “esperto” alla XI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi sull’Eucaristia (2005), di cui ha …
Leggi tutto »R. Nardin, Incarnazione e redenzione in Anselmo d’Aosta, 2009
Introduzione Il mistero dell’incarnazione del Verbo di Dio e la redenzione del Verbo fatto carne sono affrontate da Sant’Anselmo in modo particolare in tre opere, ossia, cronologicamente, l’Epistola De Incarnatione Verbi (1094), il Cur Deus homo (1098) e la Meditatio redemptionis humanae (1099-1100). …
Leggi tutto »R. Nardin, La redenzione: dalle scritture alla teologia, 2009
L’orizzonte biblico La sacra Scrittura descrive la redenzione attraverso un ampio ventaglio di termini, di immagini e di situazioni, attraverso i quali si indicano diversi aspetti della rivelazione e della comunione che Dio, liberamente e gratuitamente, vuole offrire all’uomo, sua creatura. …
Leggi tutto »R. Nardin, Per una formazione integrale nell’epoca postmoderna, 2008
1. Linee della postmodernità 1.1. La prospettiva del frammento Il percorso che ha segnato la riflessione nell’Occidente dal tardo medioevo, si è caratterizzato da un’indagine della ratio autorefereziale nell’illusione di raggiungere una maggiore, perché più “scientifica”, conoscenza del mistero. Gli esiti culturali di questo itinerario sono noti. La crisi della …
Leggi tutto »R. Nardin, Soddisfazione vicaria o rappresentanza solidale? Una rilettura della satisfactio di Anselmo d’Aosta, 2008
1. Lo sfondo dello status quaestionis 1.1. La soddisfazione/rappresentanza: il dibattito teologico nel Novecento La croce di Gesù ha segnato sin dall’inizio, e continua a segnare, un discriminante notevole in ordine alla comprensione del messaggio evangelico. Lungo la storia, infatti, sorsero legittimi interrogativi su quale Dio possa essere crocifisso, se …
Leggi tutto »R. Nardin, La riforma liturgica alla luce del monachesimo. Bilancio e prospettive, 2007
La tematica e il metodo «Monachesimo e riforma liturgica. Bilancio e prospettive a 40 anni dalla Sacrosanctum Concilium» è stato il tema del simposio svoltosi nell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (11-13 settembre 2006) dove sono convenuti esperti di liturgia, monaci, monache e laici sensibili alla vita della Chiesa, per riflettere, …
Leggi tutto »R. Nardin, Metafisica e rivelazione in Sant’Anselmo, 2006
Da una prima lettura dell’opera di Anselmo d’Aosta, emerge il tentativo esplicito di indagine dell’intellectus fidei in cui l’accento sembra essere posto sulla dimensione razionale, ossia sull’intellectus e non sulla fides. Indicativo, a questo riguardo, è come il dottore aostano sia stato per molto tempo considerato un filosofo più che …
Leggi tutto »La sapienza monastica: una tradizione vivente
«Molti gli aspetti toccati ed illuminati di quella Sapienza custodita quale tesoro prezioso nella Regola di San Benedetto e nelle diverse realtà di vita monastica che ne sono figlie, attraverso gli elementi propri che nel carisma benedettino la fondano e la sostanziano: la preghiera, la liturgia, la lectio divina, il …
Leggi tutto »R. Nardin, Oggi è la festa dei consacrati, 2006
È quanto mai opportuna una sosta contemplativa da parte della Chiesa che, in cammino incontro al suo Signore che viene, si soffermi con uno sguardo carico di stupore e di gratitudine per tutti i doni che le sono stati offerti. Il senso profondo dell’odierna Giornata mondiale per la vita consacrata, …
Leggi tutto »R. Nardin, Lo studio nella formazione monastica, 2004
La prima considerazione da farsi sullo studio nella vita monastica deve togliere il campo da un duplice fraintendimento. Il primo equivoco è quello di ridurre il cristianesimo e la vita monastica ad una semplice «dottrina» da conoscere attraverso lo studio, magari di autori, classici o contemporanei, noti per i loro …
Leggi tutto »R. Nardin, La teologia sapienziale tra medioevo e postmodernità, 2003
Nell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore si è svolto dal 2 al 4 ottobre 2003 un significativo convegno il cui la tema si pone quale aspetto centrale nella riflessione cristiana: La teologia sapienziale, tra medioevo e postmodernità. La dimensione sapienziale della teologia, infatti, costituisce una valenza importante in ordine al superamento …
Leggi tutto »R. Nardin, La vita monastica nel prologo della Regola di s. Benedetto, 2003
Introduzione San Benedetto inizia il Prologo della Regola (= RB) solo con una semplice parola, sorprendendo, in questo modo, il lettore, perché “invece di una qualche introduzione che invogli a leggere e a capire, s. Benedetto incomincia con “Ascolta””. Il vocabolo, però, analizzato in tutte le sue implicazioni, è già …
Leggi tutto »R. Nardin, Il monachesimo in prospettiva ecumenica. Linee storiche e aspetti propositivi di un’esperienza per l’unità della Chiesa, 2001
Nell’ambito monastico italiano, nel 1980 – in occasione del XV centenario della nascita di S. Benedetto – si svolse a Novalesa un importante convegno dal titolo «S. Benedetto e l’Oriente cristiano»1 da cui emerse che non solo il monachesimo orientale esercitò un sensibile influsso sulla Benedicti Regula ma anche come …
Leggi tutto »R. Nardin, Monachesimo tra oriente ed occidente, 2000
Sollecitati dalle parole del Santo Padre secondo cui “i forti tratti comuni che uniscono l’esperienza monastica d’Oriente e d’Occidente fanno di essa un mirabile ponte di fraternità, dove l’unità vissuta risplende persino più di quanto possa apparire nel dialogo tra le chiese” (Orientale Lumen, 9), la Congregazione Benedettina di Monte …
Leggi tutto »