Scopo di questo elaborato è indagare le origini del monachesimo in seno alla Chiesa. Esse si situano tra la metà del III secolo fino agli ultimi anni del V. All’inizio non è possibile individuare un fondatore; siamo di fronte ad un fenomeno di altissima rilevanza storica e spirituale che coinvolse, …
Leggi tutto »A. Montanari, Ermeneutica biblica: il Cantico dei cantici nei commenti patristici e medievali
Il Cantico dei cantici è un libro che, pur presentandosi “sotto il segno del paradosso”, ha continuamente sollecitato l’attenzione di lettori ed esegeti. Basta però uno sguardo ai commentari antichi e moderni per accorgersi del conflitto delle loro interpretazioni. Se infatti gli antichi hanno interpretato il poema come allegoria della …
Leggi tutto »A. Montanari, Fulget crucis mysterium
Le due parti di questa lezione sono dedicate a due fasi, cronologicamente successive. La prima va dal simbolo della croce nel cristianesimo primitivo fino alle grandi croci gemmate, che si sviluppano a partire dal IV secolo, in cui la croce viene vista come l’albero ornato e splendente (arbor decora et …
Leggi tutto »Settimana 2015 dall’Assunzione a Maria Regina
In questa settimana che va da Maria Assunta a Maria Regina e che vede la celebrazione di tanti figli del monachesimo cistercense, Bernardo, Guerrico, i martiri di Rochefort, desideriamo condividere qualche testo che speriamo utile in questo anno della vita consacrata: 1. L’omelia di Madre Canopi per l’Assunzione, di cui …
Leggi tutto »