Archivi Autori: Della Volpe Monica

M. Della Volpe, Ss. Fondatori 2002

M. Della Volpe, Ss. Fondatori 2002

Come ci si presentano i nostri Santi fondatori in questo inizio di secolo e di millennio, in questo tutto particolare momento storico? Certamente siamo ancora sotto l’impressione di una settimana dell’Unità che ha avuto al proprio cuore la giornata di preghiera di Assisi: intenzione per l’unità, dunque, spalancata ai temi della pace. Pace fra le nazioni, pace fra i popoli, pace fra le religioni. Pace che nasce dalle religioni, pace che nasce dal rimettere Dio al primo posto, pace che nasce dal non lasciare che la religione venga strumentalizzata dal suo contrario, la violenza, e piegata al suo contrario, il male del mondo e la morte dell’uomo. ...

Leggi tutto »

M.F. Righi, Lectio divina della 17.a Domenica del T.O. – C

M.F. Righi, Lectio divina della 17.a Domenica del T.O. – C

Gn 18,20-32 – Sl 137 – Col 2, 12-14; Lc 11, 1-13
La fede in Cristo introduce i discepoli nella conoscenza del Padre, e nella domanda dello Spirito (CCC 2614)
L’insegnamento sulla preghiera ha un posto particolare in Luca, dove è unito all’esperienza di preghiera personale di Gesù. I discepoli chiedendolo di insegnar loro a pregare chiedono implicitamente di poter partecipare al rapporto ...

Leggi tutto »

M. Della Volpe, La via di San Benedetto. Dalla Vita alla Regola

M. Della Volpe, La via di San Benedetto. Dalla Vita alla Regola

Negli anni immediatamente successivi all’ultima assise conciliare, la vita religiosa è stata attraversata da un movimento generale di approfondimento e riscoperta dello spirito e delle finalità che avevano animato i rispettivi fondatori (cf. Perfectae caritatis, 2b). Questo ha significato un rinnovato fervore di studi sulle regole o sulle costituzioni da …

Leggi tutto »

Padre Sebastiano Paciolla

M. Della Volpe, Padre Sebastiano Paciolla

È morto a Roma, il 22 giugno, padre Sebastiano Paciolla, uomo di grande cultura e profonda spiritualità: aveva 58 anni. Appena qualche mese fa, il 22 gennaio 2021, Papa Francesco lo aveva nominato consultore del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi con speciale competenza per il Diritto della Chiesa Latina. Nato a Barletta il 2 ottobre 1962, ...

Leggi tutto »

M.F. Righi, Lectio divina del Battesimo del Signore

M.F. Righi, Lectio divina del Battesimo del Signore

Incastonato tra due esperienze di deserto, il deserto di Giovanni Battista e il deserto in cui Gesù affronta il Satan, il brevissimo racconto del Battesimo di Gesù ha come caratteristica in Matteo il dialogo tra i due. In questo piccolo scambio Gesù pronuncia le prime parole nel Vangelo, e sono …

Leggi tutto »

M. Della Volpe, Presentazione del Signore 2019

M. Della Volpe, Presentazione del Signore 2019

Festa di Valserena, Festa della vita consacrata, anniversario di professioni ancora recenti, sorelle che formano ormai l’ossatura della comunità, e anniversario in cui in qualche modo tutte noi rinnoviamo la nostra consacrazione e offrendo le candele accese ...

Leggi tutto »

M. Della Volpe, Tempo pasquale

Tentiamo di recuperare una parola sintetica su questo tempo pasquale; lo farei a partire dal vangelo di domenica scorsa, la domenica IV, del Buon Pastore Gv 10, 11-18, come cuore di queste settimane. Questo vangelo è tutto giocato sul contrasto. ...

Leggi tutto »

M. Della Volpe, Capitolo di Pentecoste

M. Della Volpe, Capitolo di Pentecoste

Questo anno ho cercato – e ve ne accenno soltanto – di concentrare la mia attenzione sui vangeli di questa settimana e di vedere alla loro luce la Pentecoste – festa amplissima di significati, nella quale si può spaziare all’infinito. ...

Leggi tutto »

M. Della Volpe, Capitolo della Domenica IV di Quaresima

M. Della Volpe, Capitolo della Domenica IV di Quaresima

Siamo in tema di catechesi sacramentale, un vangelo della Luce per preparare i catecumeni al battesimo della notte di Pasqua. Ci attira il riferimento sacramentale, poiché anche ieri riflettevamo sul sacramento, ci attirano anche le differenze significative con l’altra grande pagine della Samaritana che abbiamo da poco commentata. Se l’incarnazione …

Leggi tutto »

M.F. Righi, Lectio divina XVII domenica del T.O.

Gn 18,20-32 – Sl 137 – Col 2, 12-14 – Lc 11, 1-13 La fede in Cristo introduce i discepoli nella conoscenza del Padre, e nella domanda dello Spirito (CCC 2614) L’insegnamento sulla preghiera ha un posto particolare in Luca, dove è unito all’esperienza di preghiera personale di Gesù. I …

Leggi tutto »

Vita Nostra – n. 5/2013

Vita Nostra – n. 5/2013

Siamo lieti di presentare il quinto numero della rivista Vita Nostra, dedicato al Concilio Vaticano II a 50 anni dalla sua chiusura e a San Bernardo di Clairvaux.  Sommario Editoriale – Ricordare per ringraziare Papa Francesco 1.1 Siate servitori del popolo di Dio non funzionari, Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, …

Leggi tutto »