Egied van Broeckhoven, gesuita belga e prete operaio, moriva a soli trentaquattro anni nel 1967 in un incidente sul lavoro. Le pagine del suo diario personale, anche se pubblicate fino ad ora solo in parte, rivelano una profonda esperienza del Dio trinitario, nella cui intimità egli si è sentito attratto …
Leggi tutto »G. Meiattini, La paura che uccide e il coraggio che manca
9 Marzo 2020 Questo è un momento difficile che dobbiamo guardare e vivere sopratutto con fede, non solo con le misure sanitarie. Qualcosa è nell’aria… e non è solo il virus. Una riflessione di Giulio Meiattini, monaco presso l’abbazia della Madonna della Scala di Noci (Ba), è professore di teologia …
Leggi tutto »P. Girolami, Ecologia e spiritualità
La tematiche ecologiche stanno assumendo da tempo una rilevanza sempre maggiore nel dibattito politico, scientifico e mediatico, con opinioni tutt’altro che unanimi e con toni che rasentano talora lo scontro. Un editoriale di Giulio Meiattini sulla rivista di spiritualità dei benedettini di Noci, «La Scala», dal titolo Quale ecologia? Incertezze …
Leggi tutto »G. Meiattini, Vita consacrata: marginalità o emarginazione?
Lo scorso anno ho avuto modo di dedicare un po’ di tempo a verificare quale considerazione avesse riservato la produzione ecclesiologica post-conciliare alla vita religiosa o, come ormai si dice con espressione più estesa e comprensiva, comunemente recepita, alla “vita consacrata”. …
Leggi tutto »G. Meiattini, Amoris Laetitia?
Nel proliferare discorde di commenti e interpretazioni sull’esortazione post-sinodale Amoris laetitia, il presente saggio intende percorrere una via diversa e originale. Non ha come obiettivo una valutazione immediatamente morale o pastorale delle indicazioni contenute nel documento pontificio, ma cerca di mettere in luce i presupposti impliciti e sottintesi che vi …
Leggi tutto »