La via del Signore va diritta al cuore,
quando la parola della verità è umilmente ascoltata.
La via del Signore va diritta al cuore,
quando la vita è preparata all’obbedienza.
Alcuino, Commento a Giovanni II, 1, 23
BATTESIMO DEL SIGNORE
Quando il Signore fu battezzato
si aprirono i cieli
e in forma di colomba
lo Spirito si posò sopra di lui,
e la voce del Padre proclamò:
«Questi è il Figlio mio prediletto,
in lui mi sono compiaciuto».
Mt 3, 16-17
34.a Domenica del T.O. – Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo
Un buon re dà la vita per i sudditi.
Poiché dunque diede la sua vita, lo chiamo Re.
Signore, ricordati di me, quando sarai nel tuo regno.
S. Giovanni Crisostomo,
Om. Sulla croce e il ladrone, 2
Maria Santissima Madre di Dio
Cristo nasce dal seno della Vergine intemerata
per opera di quello Spirito che fa
nascere dall’utero della Santa Chiesa il
cristiano, la cui vera pace consiste nel
non separarsi dalla volontà di Dio.
S. Leone Magno, Sermone 29, I, 1
25.a Domenica del T.O. – B
Amiamo la pianta dell'umiltà,
il cui frutto è il cielo.
Basilio di Seleucia, Omelia XXVIII
Massimo di Torino, Antologia (testo)
Questo numero di quaranta giorni non fu stabilito dagli uomini, ma consacrato da Dio, né indetto per considerazioni terrene, ma ordinato dalla celeste maestà (…) E Dio ci ha ordinato di osservare l’impegno quaresimale in questo periodo dell’anno quando tutta la natura si rinnova e risorge. …
Leggi tutto »Massimo di Torino (? – 408/423) – Note biografiche
Fu il primo vescovo di Torino del quale abbiamo notizia. Si spense fra il 408 e il 423. Grazie agli studi di A. Mutzenbecher e, successivamente, a quelli di M. Pellegrino, è stato possibile stabilire la lista autentica dei suoi sermoni che ammontano ad ottantanove.
Leggi tutto »Benedetto XVI, Massimo di Torino (Catechesi)
Cari fratelli e sorelle! Tra la fine del quarto secolo e l’inizio del quinto, un altro Padre della Chiesa, dopo sant’Ambrogio, contribuì decisamente alla diffusione e al consolidamento del cristianesimo nell’Italia settentrionale: è san Massimo, che incontriamo Vescovo a Torino nel 398, un anno dopo la morte di Ambrogio. …
Leggi tutto »