Archivi Autori: Righi Maria Francesca

Monaca del Monastero di N.S. di Valserena, trappiste, Sr. Maria Francesca Righi si occupa della formazione delle giovani professe e dall’inizio è redattrice della rivista Vita Nostra, nonché traduttrice delle opere dei Padri cistercensi. Attualmente è Madre Badessa della Comunità.

M.F. Righi, Fede, Speranza, Carità, Roberto, Alberico, Stefano

M.F. Righi, Fede, Speranza, Carità, Roberto, Alberico, Stefano

Fede: Roberto Eb 11 1-2; 8-16 - la FEDE. La figura di Abramo sta alla radice dei nostri padri fondatori. Giustificato dalla fede, parte sula fede, riceve una promessa che mette insieme le stelle del cielo e la polvere della terra, una discendenza in un’apparente sterilità, portatore non dell’anello del potere ma della benedizione di generazione in generazione fino a Cristo la discendenza promessa da cui tutti rinascono. Abramo non somiglia forse alla figura di Roberto che osa partire, che rimane nell’obbedienza alla chiesa, che va e ritorna e poi ritorna ancora, che però attira alla nuova comunità molte persone notevoli e infine muore nell’obbedienza disperando della discendenza? ...

Leggi tutto »

M.F. Righi, Lectio divina della 28.a Domenica del T.O. – C

M.F. Righi, Lectio divina della 28.a Domenica del T.O. – C

Fortunato colui che a ogni dono, torna a colui nel quale c’è la pienezza di tutte le grazie (Bernardo)
Nell’ultima parte del viaggio di Gesù verso Gerusalemme, viaggio che diventa il tipo, la forma dell’itinerario proposto a ogni discepolo verso la fede adulta, accade l’episodio narrato dal vangelo di questa domenica, episodio proprio di Luca. Dieci lebbrosi, figura dell’umanità impura, si fermano...

Leggi tutto »

M.F. Righi, Lectio divina della 17.a Domenica del T.O. – C

M.F. Righi, Lectio divina della 17.a Domenica del T.O. – C

Gn 18,20-32 – Sl 137 – Col 2, 12-14; Lc 11, 1-13
La fede in Cristo introduce i discepoli nella conoscenza del Padre, e nella domanda dello Spirito (CCC 2614)
L’insegnamento sulla preghiera ha un posto particolare in Luca, dove è unito all’esperienza di preghiera personale di Gesù. I discepoli chiedendolo di insegnar loro a pregare chiedono implicitamente di poter partecipare al rapporto ...

Leggi tutto »

M.F. Righi, Lectio divina della 5.a Domenica del T.O.

M.F. Righi, Lectio divina della 5.a Domenica del T.O.

La liturgia di questa domenica presenta in tre icone successive la chiamata, la consacrazione e la missione di Isaia, uno dei più grandi profeti dell’Antica Alleanza, di Pietro, il Vicario di Cristo, e di Paolo, l’apostolo delle Genti. Tre evangelizzati che diventano evangelizzatori. Ciascuna delle tre letture presenta un modello, un tipo particolare di chiamata e d’invio. ...

Leggi tutto »

Santo Natale 2020

Santo Natale 2020

In questo tempo di pandemia e di ricerca ansiosa di vaccini e cure, colpisce vedere le medicine che Cristo porta: la purezza della concezione , e il parto senza dolore: la purità del corpo e dell’anima. Che ci vaccini dal contagio di ogni male con l’unzione della sua misericordia   …

Leggi tutto »

Aghia Sofia

Aghia Sofia

In questo momento in cui la Basilica di Santa Sofia sta diventando un luogo di culto per i musulmani con lo scopo dichiarato di cancellare i segni cristiani vogliamo condividere, a conforto della fede, questo splendido canto e l’esperienza dell’autrice che ha generato il canto. Grazie a Marina Valmaggi!   …

Leggi tutto »

Tu sei vivo fuoco (J. Neander – G. F. Poma)

Tu sei vivo fuoco (J. Neander – G. F. Poma)

Questo magnifico inno, che solitamente si canta a Compieta, è stato composto per la parte musicale da Joachim Neander -Neumann (1650 – 31 Maggio 1680) è un compositore tedesco della chiesa riformata, autore di circa 60 inni e melodie e considerato da molti come il primo importante hymnist della Chiesa …

Leggi tutto »

M.F. Righi, Mercoledì delle Ceneri

M.F. Righi, Mercoledì delle Ceneri

Cito dalla meditazione di Md. Monica per una Quaresima passata: «Colei che mormora delle altre e critica aspramente i loro difetti, limiti ed errori, è colei che vaga al di fuori di sé, non entra mai nella sua stanza segreta dove si trova davanti al Padre, anzi, la evita ...

Leggi tutto »

M.F. Righi, Benedizione del nuovo Abate Dom Loris

M.F. Righi, Benedizione del nuovo Abate Dom Loris

23 febbraio: Monastero SS. Sacramento Frattocchie La cornice della giornata di domenica 23, san Policarpo, giorno della benedizione di Padre Loris a Frattocchie, era una cornice di gloria e di luce splendente, discreta e bellissima: splendida l’alba quando siamo partite con Dom Guillaume alla guida io a Chiara e Maria …

Leggi tutto »

M.F. Righi, Lectio divina del Battesimo del Signore

M.F. Righi, Lectio divina del Battesimo del Signore

Incastonato tra due esperienze di deserto, il deserto di Giovanni Battista e il deserto in cui Gesù affronta il Satan, il brevissimo racconto del Battesimo di Gesù ha come caratteristica in Matteo il dialogo tra i due. In questo piccolo scambio Gesù pronuncia le prime parole nel Vangelo, e sono …

Leggi tutto »