La preghiera cristiana non nasce in primo luogo da un bisogno che l’uomo avrebbe di rivolgersi a Dio, ma deriva piuttosto dal fatto che un giorno Dio si è rivolto all’uomo. Questa parola di Dio all’uomo presiede a ogni preghiera. Dio prende l’iniziativa. Spetta all’uomo farsi attento e accogliente nella …
Leggi tutto »A. Louf, Il cuore
Nella vita di tutti i giorni, il nostro cuore resta ordinariamente nascosto. Emerge appena alla coscienza. Viviamo quasi del tutto immersi nei sensi esteriori, ci perdiamo nelle nostre impressioni e nei nostri sentimenti, in tutto ciò che ci attira o si oppone. Anche se vogliamo vivere a un livello più …
Leggi tutto »A. Louf, La scelta di uno stato di vita
Nell’esistenza di ognuno si presentano situazioni particolarmente cruciali in cui si vorrebbe essere sicuri di prendere una decisione che sia in pieno accordo con la volontà di Dio. Può essere il caso di una possibile vocazione, per esempio, o della scelta di una professione, o di quella di un compagno …
Leggi tutto »A. Louf, “Cullare e masticare” la parola
Parola e cuore si sono sviluppati insieme, allacciati l’una all’altro. La Bibbia dispone di un vocabolario molto variegato per descrivere come la Parola di Dio si impadronisce del cuore dell’uomo, come anche il cuore si appropria della parola e, divenuto lui stesso Parola di Dio, a sua ne esprime e …
Leggi tutto »A. Louf, I momenti salienti dell’accompagnamento
Il discernimento della volontà di Dio Innanzitutto il discernimento della volontà di Dio, che si tratti sia di opzioni fondamentali – la scelta di un mestiere, per esempio, o di una vocazione, o del compagno di vita sia di una delle molteplici decisioni a cui la vita ci obbliga incessantemente, …
Leggi tutto »A. Louf, San Bruno (2001)
Nel prossimo ottobre l’Ordine certosino celebrerà il nono centenario della morte del suo fondatore San Bruno. Il primo certosino si spense il 6 ottobre dell’anno 1101, nella pace del suo eremo calabrese. Le sue ultime parole furono quelle di una professione di fede trinitaria, che i suoi compagni devotamente trascrissero …
Leggi tutto »A. Louf, Alcune costanti spirituali nelle tradizioni esicaste d’oriente e occidente (2001)
Quando all’inizio del V secolo alcuni reclusi appartenenti al celebre monastero dell’ abate Serido, situato in quella che diventerà la famosa “striscia di Gaza”, si rivolsero al loro padre spirituale, il non meno celebre “Grande Anziano” di nome Barsanufio, chiedendogli d’intercedere presso Dio affinché allontanasse la spada della sua collera, …
Leggi tutto »A. Louf, L’accompagnamento spirituale. Giungere al cuore di una relazione umana (1994)
Curare la qualità della relazione umana Cerchiamo di guardare più da vicino il legame che si intesse fra colui che chiede di essere accompagnato e colui che accompagna. Eccoci subito al cuore di una relazione umana che sta per assumere d’un tratto un’importanza tutta nuova. All’interno di questa relazione sta …
Leggi tutto »A. Louf, L’umile amore (1990)
Nulla rivela un essere meglio della sua capacità di amare, anche se è altrettanto evidente che questa capacità non è immediatamente disponibile. Solo dopo un processo di maturazione, che può durare anni – e a volte anche tutta la vita –, arriviamo a liberare progressivamente tutto l’amore che è racchiuso …
Leggi tutto »A. Louf, Riconciliarsi con la propria debolezza (1990)
La maggior parte di noi è inquieta, se non addirittura smarrita, quando ci appare, in modo più o meno brutale, la nostra debolezza. Alcuni arrivano perfino a fuggire: bisogna aver già una certa esperienza dell’amore di Dio per osare permanere nella debolezza e riconciliarsi con il proprio peccato. Alcuni non …
Leggi tutto »A. Louf, Dimorare nella debolezza e nella tentazione per sperimentare la Grazia (1990)
Dio resta incrollabilmente fedele a noi: ebbene, questa fedeltà appare in maniera clamorosa nell’ora della tentazione. Non c’è fede che non sia tentata, come non c’è albero che non debba essere potato per portare più frutto (Gv 15,2). La Bibbia non ripete forse che la fedeltà di Dio si afferma, …
Leggi tutto »A. Louf, Distinguere tra contemplativi e attivi? (1983)
Qualche settimana fa, ricevendo il programma di quest’assemblea, ho preso visione del titolo definitivo del mio intervento, e mi sono accorto – avventura che talvolta tocca al malcapitato relatore – che si era verificato uno slittamento tra l’argomento che mi era stato originariamente proposto – o per lo meno che …
Leggi tutto »Louf Andrè – Note biografiche
Jacques Louf nasce a Lovanio (Belgio) il 29 dicembre 1929, terzo e ultimo figlio, unico maschio, di una famiglia molto religiosa. Studia al collegio cattolico “Saint Louis” di Bruges e partecipa attivamente alla vita dell’Azione Cattolica Studentesca di quella città. Nel maggio del 1945, subito dopo la fine della guerra, …
Leggi tutto »