La città celeste non è illuminata né da sole né da luna, ma le dà luce la gloria di Dio. Al suo splendore cammineranno le nazioni, e verranno i re della terra a portare i loro tesori.Cfr. Ap 21, 2324 LETTURA Alzati, viene la tua luce; verranno da Saba portando …
Leggi tutto »I DOMENICA DI AVVENTO – C
A te elevo il mio animo, Signore,
confido in te, mio Dio.
Che io non resti deluso!
I miei nemici non mi scherniranno,
non è confuso chi confida in te.
Sal 24 (25), 5. 3b
Ascensione del Signore – B
L’Ascensione di Cristo è la nostra stessa
elevazione, e là dove ci ha preceduti la
gloria del Capo, è chiamata altresì la speranza
del corpo.
S. Leone Magno, Sermone 73, 4
EPIFANIA DEL SIGNORE
La città celeste non è illuminata né da sole né da luna,
ma le dà luce la gloria di Dio.
Al suo splendore cammineranno le nazioni,
e verranno i re della terra a portare i loro tesori.
Cfr. Ap 21, 23-24
V DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE – A
Signore, ascolta la mia voce! Di te il mio cuore ha detto: «Cerca il suo volto!». Io cercherò il tuo volto, Signore; non ti celare mai! Sal 26 (27), 7-9 LETTURA Amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il tuo cuore. SALMO RESPONSORIALE EPISTOLA Tutta la Legge trova la sua …
Leggi tutto »Trasfigurazione del Signore – A
Nella nube luminosa apparve lo Spirito Santo e si udì la voce del Padre:
«Questi e? il mio Figlio, l’amato:
in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo». (Cf. Mt 17,5)
IV DOMENICA DOPO PENTECOSTE – A
Il Signore è la mia luce e la mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore difende la mia vita:
di chi avrò paura?
Sal 26 (27), 1
13.a Domenica del T.O. – C
Ciascuno tema di tornare indietro ... continui
a camminare per la via, segua Cristo;
dimentico di ciò che sta alle sue spalle
si slanci verso ciò che gli sta davanti.
S. Agostino, Discorso 96, 8
Ascensione del Signore – C
Oggi ... abbiamo penetrato in Cristo le
sublimità dei cieli: abbiamo acquistato in
Cristo molto più di quanto per l’odio del
diavolo avevamo perduto.
S. Leone Magno, Discorso 74, 4
V DOMENICA DI PASQUA
Il Signore è la mia luce e la mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore difende la mia vita:
di chi avrò paura? Alleluia.
Sal 26 (27), 1
1.a Domenica di Quaresima – C
In Cristo fosti tu ad essere tentato, in lui
tu riporti vittoria.
S. Agostino, Esp. sul sal. 60, 2
7.a Domenica del T.O. – C
Qual è la perfezione dell’amore? È amare
anche i nemici, ed amarli perché diventino fratelli.
S. Agostino, Ep. di Giov., Tr. 1, 9
Epifania del Signore – C
Anche per noi i cieli hanno annunziato
la gloria di Dio; anche noi siamo stati
condotti ad adorare Cristo dalla verità
che risplende nel Vangelo, come da stella nel cielo.
Sant’Agostino, Discorso 200, 1
VII DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Porgi l’orecchio, Signore, e ascolta:
salvaci tu, Dio nostro,
perché tutti conoscano che tu sei il solo Dio.
Cfr. Is 37, 17a. 20
EPIFANIA DEL SIGNORE
La città celeste non è illuminata né da sole né da luna,
ma le dà luce la gloria di Dio.
Al suo splendore cammineranno le nazioni,
e verranno i re della terra a portare i loro tesori.
Cfr. Ap 21, 23-24
Epifania del Signore – B
Adoriamo nei cieli l’Onnipotente che i
Magi adorarono neonato in una culla. E
come essi offrirono al Signore dei doni
tratti dai loro scrigni, così anche noi estraiamo
dai nostri cuori doni degni di Dio.
Leone Magno, Discorso 32, 4
NATALE DEL SIGNORE – MESSA DELLA NOTTE
Si allieti la terra assetata ed esulti il deserto;
rallegratevi, o rive del Giordano,
perché il Signore viene e ci riscatterà.
Cfr. Is 35, 1
III DI QUARESIMA – DOMENICA DI ABRAMO
In Dio la mia salvezza e la mia gloria,
è il Dio della mia forza
e mia speranza è lui.
In lui sperate, voi tutti qui riuniti,
aprite il vostro cuore innanzi a Dio
perché è il Signore, è lui che ci soccorre.
Sal 61 (62), 8-9
Maria Santissima Madre di Dio
Nato dal Padre prima del tempo, nella
pienezza dei tempi è divenuto nel seno
della Madre l’Emmanuele, cioè Dio con noi.
S. Beda il Venerabile, Omelia I, 6
DOMENICA NELL’OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE
Nel Padre rimane l’eternità,
la Madre conserva la verginità.
L’Invisibile non sdegnò
assumere l’umana natura;
è figlio dell’uomo
e sempre Signore del mondo.
NATALE DEL SIGNORE – Messa della notte
Si allieti la terra assetata ed esulti il deserto;
rallegratevi, o rive del Giordano,
perché il Signore viene e ci riscatterà.
Cfr. Is 35, 1
25.a Domenica del T.O. – C
Non sono beni nostri le cose che possono
essere perdute a ogni momento della vita,
come tutti i beni temporali.
Sono nostri invece i beni che non possiamo perdere.
S. Bruno di Segni, Com. a Luca, 2, 7
IX DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Volgi il tuo sguardo misericordioso
sopra di me, Signore,
perché sono povero e solo.
Vedi che sono oppresso e travagliato,
perdona tutti i miei peccati.
Sal 24 (25), 16. 18
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE
Esulti di gioia il padre del giusto,
gioisca la madre che l’ha generato.
Pro 23, 24b-25
DOMENICA NELL’OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE
Nel Padre rimane l’eternità,
la Madre conserva la verginità.
L’Invisibile non sdegnò
assumere l’umana natura;
è figlio dell’uomo
e sempre Signore del mondo.
VI DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Ogni epoca tramanda, o Dio, le tue opere
e proclama le tue gesta mirabili.
Dolce nella memoria
resta il ricordo della tua bontà
e l’esultanza per la tua giustizia.
Sal 144 (145), 4.7
PASQUA NELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE
Cristo è risorto dai morti, a tutti ha donato la vita.
Cantano gli angeli in cielo,
canta il tuo popolo in terra
la tua risurrezione, o Cristo salvatore.
Alleluia, alleluia.
Epifania del Signore – A
A noi questo giorno è stato annunciato
dalla parola degli Apostoli, ai magi dalla
stella, come fosse parola dei cieli; e anche
a noi gli Apostoli, come fossero cieli,
hanno narrato la gloria di Dio.
S. Agostino, Discorso 200, 1
V Domenica dopo il martirio di San Giovanni il precursore – C
Venite, adoriamo:
prostriamoci a colui che ci ha creato
perché è nostro Signore e nostro Dio.
Sal 94 (95), 6-7a
XIV DOMENICA DOPO PENTECOSTE – C
Le tue mani, Signore, mi hanno plasmato:
dammi forza di intendere i tuoi precetti.
Anelo alla salvezza che viene da te
e medito la tua legge.
Sal 118 (119), 73. 174