La città celeste non è illuminata né da sole né da luna,
ma le dà luce la gloria di Dio.
Al suo splendore cammineranno le nazioni,
e verranno i re della terra a portare i loro tesori.
Cfr. Ap 21, 23-24
Epifania del Signore – B
Adoriamo nei cieli l’Onnipotente che i
Magi adorarono neonato in una culla. E
come essi offrirono al Signore dei doni
tratti dai loro scrigni, così anche noi estraiamo
dai nostri cuori doni degni di Dio.
Leone Magno, Discorso 32, 4
NATALE DEL SIGNORE – MESSA DELLA NOTTE
Si allieti la terra assetata ed esulti il deserto;
rallegratevi, o rive del Giordano,
perché il Signore viene e ci riscatterà.
Cfr. Is 35, 1
III DI QUARESIMA – DOMENICA DI ABRAMO
In Dio la mia salvezza e la mia gloria,
è il Dio della mia forza
e mia speranza è lui.
In lui sperate, voi tutti qui riuniti,
aprite il vostro cuore innanzi a Dio
perché è il Signore, è lui che ci soccorre.
Sal 61 (62), 8-9
Maria Santissima Madre di Dio
Nato dal Padre prima del tempo, nella
pienezza dei tempi è divenuto nel seno
della Madre l’Emmanuele, cioè Dio con noi.
S. Beda il Venerabile, Omelia I, 6
DOMENICA NELL’OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE
Nel Padre rimane l’eternità,
la Madre conserva la verginità.
L’Invisibile non sdegnò
assumere l’umana natura;
è figlio dell’uomo
e sempre Signore del mondo.
NATALE DEL SIGNORE – Messa della notte
Si allieti la terra assetata ed esulti il deserto;
rallegratevi, o rive del Giordano,
perché il Signore viene e ci riscatterà.
Cfr. Is 35, 1
25.a Domenica del T.O. – C
Non sono beni nostri le cose che possono
essere perdute a ogni momento della vita,
come tutti i beni temporali.
Sono nostri invece i beni che non possiamo perdere.
S. Bruno di Segni, Com. a Luca, 2, 7
IX DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Volgi il tuo sguardo misericordioso
sopra di me, Signore,
perché sono povero e solo.
Vedi che sono oppresso e travagliato,
perdona tutti i miei peccati.
Sal 24 (25), 16. 18
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE
Esulti di gioia il padre del giusto,
gioisca la madre che l’ha generato.
Pro 23, 24b-25
DOMENICA NELL’OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE
Nel Padre rimane l’eternità,
la Madre conserva la verginità.
L’Invisibile non sdegnò
assumere l’umana natura;
è figlio dell’uomo
e sempre Signore del mondo.
VI DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Ogni epoca tramanda, o Dio, le tue opere
e proclama le tue gesta mirabili.
Dolce nella memoria
resta il ricordo della tua bontà
e l’esultanza per la tua giustizia.
Sal 144 (145), 4.7
PASQUA NELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE
Cristo è risorto dai morti, a tutti ha donato la vita.
Cantano gli angeli in cielo,
canta il tuo popolo in terra
la tua risurrezione, o Cristo salvatore.
Alleluia, alleluia.
Epifania del Signore – A
A noi questo giorno è stato annunciato
dalla parola degli Apostoli, ai magi dalla
stella, come fosse parola dei cieli; e anche
a noi gli Apostoli, come fossero cieli,
hanno narrato la gloria di Dio.
S. Agostino, Discorso 200, 1
V Domenica dopo il martirio di San Giovanni il precursore – C
Venite, adoriamo:
prostriamoci a colui che ci ha creato
perché è nostro Signore e nostro Dio.
Sal 94 (95), 6-7a
XIV DOMENICA DOPO PENTECOSTE – C
Le tue mani, Signore, mi hanno plasmato:
dammi forza di intendere i tuoi precetti.
Anelo alla salvezza che viene da te
e medito la tua legge.
Sal 118 (119), 73. 174
Domenica di Pentecoste – C
Lo Spirito Santo si manifesta con lingue
di fuoco: infatti ispira quella carità che ci
fa ardere di desiderio di Dio, ci fa disprezzare
il mondo, brucia le nostre scorie
e purifica il cuore come l’oro.
S. Agostino, Discorso 227, 1
Ascensione del Signore – C
Oggi ... abbiamo penetrato in Cristo le
sublimità dei cieli: abbiamo acquistato in
Cristo molto più di quanto per l’odio del
diavolo avevamo perduto.
S. Leone Magno, Discorso 74, 4
Epifania del Signore – C
Anche per noi i cieli hanno annunziato
la gloria di Dio; anche noi siamo stati
condotti ad adorare Cristo dalla verità
che risplende nel Vangelo,
come da stella nel cielo.
Sant’Agostino, Discorso 200, 1
Leone Magno, Lettera a Flaviano (testo)
Letta la lettera della Tua Dilezione (e ci meravigliamo che sia stata scritta così tardi), e scorso l’ordine degli atti dei vescovi, finalmente abbiamo potuto renderci conto dello scandalo sorto fra voi contro l’integrità della fede. Quello che prima sembrava oscuro, ci appare in tutta la sua chiarezza. …
Leggi tutto »Leone Magno, Discorsi nella Solennità dell’Epifania (testo)
É poco tempo che abbiamo celebrato il giorno nel quale la Vergine intemerata ha dato alla luce il Salvatore del genere umano. Ora, dilettissimi, la veneranda festività dell’Epifania ci fa prolungare le gioie, affinché tra i misteri, così vicini con solennità tra loro connesse, la nota di esultanza e il fervore …
Leggi tutto »Leone Magno, Discorsi nel Natale del Signore (testo)
Oggi, dilettissimi, è nato il nostro Salvatore: rallegriamoci! Non è bene che vi sia tristezza nel giorno in cui si nasce alla vita, che, avendo distrutto il timore della morte, ci presenta la gioiosa promessa dell’eternità. Nessuno è escluso dal prendere parte a questa gioia, perché il motivo del gaudio …
Leggi tutto »Leone Magno, Omelie nel giorno natalizio (testo)
«Le mie labbra proclamino la lode del Signore»: l’anima mia e il mio spirito, la carne e la lingua benedicano il suo santo nome. Infatti non è indice di modestia, ma di ingratitudine tacere i benefici divini, ed è cosa conveniente che si incominci a prestare la venerazione al consacrato …
Leggi tutto »Leone Magno, Lettere dogmatiche (testo)
Finalmente m’è stato consentito, dilettissimo fratello nell’episcopato, di poter leggere la lettera che tu ci hai inviato. Mi meravigliavo che essa tardasse tanto a giungere. Insieme ho potuto leggere gli atti sinodali che la accompagnavano. …
Leggi tutto »Leone Magno (406 – 461) – Note biografiche
Nacque sul finire del secolo quarto, da genitori toscani. Si trovava nelle Gallie per una delicata missione diplomatica quando, alla morte di papa Sisto III, fu acclamato suo successore sul soglio di Pietro. …
Leggi tutto »Benedetto XVI, Leone Magno (Catechesi)
Cari fratelli e sorelle, proseguendo il nostro cammino tra i Padri della Chiesa, veri astri che brillano da lontano, nel nostro incontro di oggi ci accostiamo alla figura di un Papa, che nel 1754 fu proclamato da Benedetto XIV Dottore della Chiesa: si tratta di san Leone Magno. …
Leggi tutto »