Archivi Autori: Leclercq Jean

Note biografiche » Bibliografia »

J. Leclercq, Il poema della liturgia (2002)

J. Leclercq, Il poema della liturgia (2002)

Il senso della maestà del Signore fu una delle caratteristiche dominanti della riflessione religiosa dei monaci. Ora essa si è manifestata, più ancora che nei loro scritti teologici, nella loro produzione liturgica. Questa merita di essere considerata e di esserlo per ultima, perché è legata a tutto il resto della …

Leggi tutto »

J. Leclercq, Cristo monaco (1994)

J. Leclercq, Cristo monaco (1994)

«Gesù, il primo monaco»: questa espressione, utilizzata qualche tempo fa nel titolo di un articolo, era seguita da un punto interrogativo . Essa offre l’occasione per domandarci se si tratta di un vero e proprio problema: Gesù Cristo è stato monaco? Se no, è giusto esserlo? Se lo è stato, …

Leggi tutto »

Leclercq Jean – Bibliografia

Leclercq Jean – Bibliografia

Bibliografia L’importanza di essere costante. I pilastri della fisica sono davvero solidi?, Dedalo 2008 Il richiamo dell’eremo, Scritti monastici 2005 Recueil d’études sur saint Bernard et ses écrits. Volume I, Storia e Letteratura 2002 Cultura umanistica e desiderio di Dio. Studio sulla letteratura monastica del Medioevo, Sansoni 2002 I monaci …

Leggi tutto »

Leclercq Jean – Note biografiche

Leclercq Jean – Note biografiche

Dom Jean Leclercq O.S.B. (1911-1993), francese d’origine, fu monaco dell’abbazia di Clervaux, nel Lussemburgo. Studioso universalmente noto del monachesimo medievale, ha curato la pubblicazione dell’ Opera omnia di san Bernardo e di altri testi fondamentali, tra cui quello che è considerato il suo capolavoro, L’amour des lettres et le désir …

Leggi tutto »