Annunciamo la venuta di Cristo, non la
prima solo, ma anche una seconda, molto
più bella della prima. La prima fu una
manifestazione di pazienza, la seconda
porta il diadema della regalità divina.
S. Cirillo di Gerusalemme, Catechesi 15, 1
IV DOMENICA DI QUARESIMA – A
Signore, da’ luce ai miei occhi
perché non mi addormenti nella morte;
perché l’avversario non dica:
«Sono più forte di lui».
Tu che hai aperto gli occhi al cieco nato,
con la tua luce illumina il mio cuore
perché io sappia vedere le tue opere
e custodisca tutti i tuoi precetti.
Cfr. Sal 12 (13), 4-5
NATALE DEL SIGNORE – Messa nella notte
Si allieti la terra assetata ed esulti il deserto;
rallegratevi, o rive del Giordano,
perché il Signore viene e ci riscatterà.
Cfr. Is 35, 1
II DOMENICA DI AVVENTO – A
Il suo frutto si innalzerà
come il cedro del Libano.
Il Signore sarà benedetto per sempre,
davanti al sole ascenderà il suo nome;
in lui saranno benedette
tutte le genti della terra.
Sal 71 (72), 16-17a-c
V DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE – C
Venite, adoriamo:
prostriamoci a colui che ci ha creato
perché è nostro Signore e nostro Dio.
Sal 94 (95), 6-7a
3.a Domenica di Pasqua
Quale non fu la degnazione del Cristo
che, mentre si faceva vedere presente nel
corpo ai suoi, li confermava anche sulla
verità della Sacra Scrittura! Ed è lui che
ancora oggi apre a noi le Scritture della
vita, lui che è morto per noi.
S. Agostino, Discorso 229/I, 1
I DOMENICA DOPO LA DEDICAZIONE
Tu sei, o Dio, la mia protezione,
il mio rifugio, la salvezza della mia vita.
Tu sei la mia forza e la mia difesa;
nel tuo nome mi guidi e mi sostieni.
Sal 30 (31), 3-4
30.a Domenica del T.O. – A
Chi ama il prossimo soddisfa all’amore
verso Dio, poiché il Signore riceve come
rivolta a sé questa benevolenza.
S. Basilio, Regole ampie, 917c
X DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Volgi il tuo sguardo misericordioso
sopra di me, Signore,
perché sono povero e solo.
Vedi che sono oppresso e travagliato,
perdona tutti i miei peccati.
Sal 24 (25), 16. 18
DOMENICA DI PENTECOSTE
Venne dal cielo improvviso il rombo d’un vento possente
sopra il luogo dov’erano riuniti, alleluia.
Tutti furono pieni di Spirito Santo
e inneggiavano alla gloria di Dio, alleluia.
Cfr. At 2, 2. 4. 11
IV DI QUARESIMA – DOMENICA DEL CIECO
Signore, da’ luce ai miei occhi
perché non mi addormenti nella morte;
perché l’avversario non dica:
«Sono più forte di lui».
Tu che hai aperto gli occhi al cieco nato,
con la tua luce illumina il mio cuore
perché io sappia vedere le tue opere
e custodisca tutti i tuoi precetti.
Cfr. Sal 12 (13), 4-5
V DOMENICA DI PASQUA
Il Signore è la mia luce e la mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore difende la mia vita:
di chi avrò paura? Alleluia.
Sal 26 (27), 1
3.a Domenica di Quaresima – B
Solo chi prega nel tempio di Dio è esaudito
per la vita eterna; e prega nel tempio
di Dio chi prega nella pace della Chiesa,
nell'unità del corpo di Cristo.
S. Agostino, Commento al salmo 130, 1
32° Domenica del T.O. – C
Dio che ci fece dal nulla, non potrà di
nuovo far risorgere quelli che c’erano e sono morti?
S. Cirillo di Gerusalemme, Catech. 18, 5
Ireneo di Lione – Note biografiche
Nacque fra il 140 e il 160 in Asia Minore, forse a Smirne. Discepolo di Policarpo, attraverso lui si ricollega all’èra apostolica. Nel 177-178 fu inviato, come presbitero della Chiesa di Lione – continua ad esserci una controversia sull’esatta ubicazione di questa città -, presso il papa Eleuterio in qualità …
Leggi tutto »Benedetto XVI, Ireneo di Lione (Catechesi)
Cari fratelli e sorelle! Nelle catechesi sulle grandi figure della Chiesa dei primi secoli arriviamo oggi alla personalità eminente di sant’Ireneo di Lione. Le notizie biografiche su di lui provengono dalla sua stessa testimonianza, tramandata a noi da Eusebio nel quinto libro della Storia Ecclesiastica. Ireneo nacque con tutta probabilità …
Leggi tutto »