Certo S. Tommaso ha dubitato dopo la
resurrezione del Signore, ma proprio il
suo dubbio ha confermato la fede della Chiesa.
S. Cromazio di Aquileia, Sermone 26
6.a Domenica del T.O. – A
Noi proclamiamo fermamente che unico
e uguale è l’autore del Vecchio e del Nuovo
Testamento, il quale ha formulato le
leggi secondo le necessità e il vantaggio
degli uomini e ha adattato alla diversità
dei tempi le norme delle due leggi.
S. Giovanni Crisostomo, Com. al Vang. di Matteo, 16, 7
15.a Domenica del T.O. – B
Chi ha la parola della sapienza, ma trascura
di trasmetterla al prossimo, è come se
tenesse del denaro nascosto nella cintura.
S. Beda il Venerabile, Esp. sul vang. di Marco II, VI
21.a Domenica del T.O. – A
Ogni giorno Pietro dice in tutta la Chiesa:
“Tu sei il Cristo, Figlio del Dio vivo”,
e ogni lingua che loda il Signore viene
formata dal magistero di questa voce.
S. Leone Magno, Sermone 3, 4
Santissima Trinità – B
Dio, luce e vita dei fedeli, Amante, Amato
e Amore, Genitore, Generato e Rigenerante,
Luce vera, Luce da luce, Illuminazione,
dal quale, per il quale e nel quale
tutto esiste: a te la lode e la gloria nei secoli.
Rabano Mauro, Lodi della Santa Croce, fig. 28
6° Domenica del T.O. – A
Noi proclamiamo fermamente che unico
e uguale è l’autore del Vecchio e del Nuovo
Testamento, il quale ha formulato le
leggi secondo le necessità e il vantaggio
degli uomini e ha adattato alla diversità
dei tempi le norme delle due leggi.
S. Giovanni Crisostomo, Com. al Vang. di Matteo, 16, 7
Ilario di Poitiers, Antologia (testo)
Mi sono messo in cerca del senso della vita. Ricchezza e agi presentano dapprima un’attrattiva … Tuttavia, la maggioranza degli esseri umani, spinti dalla loro stessa natura, hanno scoperto che l’uomo ha qualcosa di meglio da fare che rimpinzarsi e ammazzare il tempo. …
Leggi tutto »Ilario di Poitiers (315 – 367) – Note biografiche
Nacque agli inizi del secolo IV in una famiglia pagana e si convertì al cristianesimo in età adulta. Occupò la sede di Poitiers verso il 350. Nel 356 partecipò al Concilio di Béziers, venendo deposto ed esiliato in Frigia per il suo anti-arianesimo. In questa regione familiarizzò con la teologia …
Leggi tutto »Benedetto XVI, Ilario di Poitiers (Catechesi)
Cari fratelli e sorelle, oggi vorrei parlare di un grande Padre della Chiesa di Occidente, sant’Ilario di Poitiers una delle grandi figure di Vescovi del IV secolo. Nel confronto con gli ariani, che consideravano il Figlio di Dio Gesù una creatura, sia pure eccellente, ma solo creatura, Ilario ha consacrato …
Leggi tutto »