Venne dal cielo improvviso il rombo d’un vento possente
sopra il luogo dov’erano riuniti, alleluia.
Tutti furono pieni di Spirito Santo
e inneggiavano alla gloria di Dio, alleluia.
Cfr. At 2, 2. 4. 11
M.F. Righi, Lectio divina della 3.a Domenica di Quaresima – C
“L’espressione “nome di Dio” significa Dio come Colui che è presente tra gli uomini. A Mosè, presso il roveto ardente, Dio aveva rivelato il suo nome, cioè si era reso invocabile, aveva dato un segno concreto del suo “esserci” tra gli ...
Leggi tutto »Guglielmo di Saint-Thierry, Lettera ai fratelli di Mont-Dieu (testo)
1. Sfiora l’impudenza e oltrepassa le buone regole della convenienza che la mia parola si rivolga a voi, carissimi fratelli in Cristo: perdonatemi, ma il mio cuore si è dilatato. Dilatate anche il vostro, vi prego fin dal profondo e accoglieteci (2 Corinzi 6,11-13; 7,2): poiché sono tutto vostro in …
Leggi tutto »Guglielmo di Saint-Thierry, La natura del corpo e dell’anima (testo)
1. Tra i greci è celebre il responso di Apollo Delfico: «Uomo, conosci te stesso». La medesima cosa afferma anche Salomone, o meglio Cristo, nel Cantico dei cantici: «Se non ti conosci, esci». Chi infatti non dimora, contemplando la sapienza, nella realtà sua propria, necessariamente esce, per vana curiosità, in …
Leggi tutto »Guglielmo di Saint-Thierry, La contemplazione di Dio (testo)
1. Venite, saliamo al monte del Signore e alla casa del Dio di Giacobbe, ed Egli ci insegnerà le sue vie (Isaia 2,3). Attenzioni, intenti, volontà, pensieri, affetti, sentimenti tutti che siete nel mio intimo, venite: saliamo sul monte, sul luogo dove il Signore vede e viene veduto. …
Leggi tutto »Guglielmo di Saint-Thierry, Sulla natura e sulla dignità dell’amore (testo)
L’arte dell’amore è l’arte delle arti. Del suo insegnamento si sono incaricati la stessa natura e il suo autore, Dio. Perché lo stesso amore, ispirato dal Creatore della natura, se la sua genuinità non è stata corrotta da qualche sentimento adulterino, lo stesso amore – dico – si insegna, ma …
Leggi tutto »Guglielmo di Saint-Thierry – Bibliografia
Bibliografia Edizioni Le opere di Guglielmo sono edite in PL 180 e 184. Edizione con traduzione francese a cura di M.-M. Davy delle opere De contemplando Deo, De natura et digitate amoris, Meditativae orationes, Speculum fidei Aenigma fidei, Expositio super Cantica canticorum, Epistola ad fratres de Monte Dei, pubblicate da …
Leggi tutto »Guglielmo di Saint-Thierry – Note biografiche
Guglielmo nacque, probabilmente da famiglia nobile e sicuramente agiata, nell’arco di anni compresi fra il 1075 e il 1080, a Liegi. Dopo aver ricevuto una prima formazione nella città natale proseguì gli studi a Reims, nella scuola cattedrale, acquisendo una certa perizia nelle metodologie scolastiche che in seguito utilizzerà. …
Leggi tutto »Benedetto XVI, Guglielmo di Saint-Thierry (Catechesi)
Cari fratelli e sorelle, in una precedente Catechesi ho presentato la figura di Bernardo di Chiaravalle, il “Dottore della dolcezza”, grande protagonista del secolo dodicesimo. Il suo biografo – amico ed estimatore – fu Guglielmo di Saint‐Thierry, sul quale mi soffermo nella riflessione di questa mattina. Guglielmo nacque a Liegi …
Leggi tutto »