Pietoso e pronto al perdono è il Signore
che non ci tratta secondo i nostri peccati,
ma, come un padre perdona i suoi figli,
così è pietoso con noi il nostro Dio.
Nel suo amore, che a tutti è vicino, cerchiamo rifugio
per celebrare con gioia
la pasqua del nostro Salvatore.
Cfr. Sal 102 (103), 8. 10. 13
33.a Domenica del T.O. – A
Beato il servo che rende tutti i suoi beni
al Signore Iddio; perché chi riterrà qualche
cosa per sé, nasconde dentro di sé il
denaro del suo Signore, e ciò che crede
di avere gli sarà tolto.
S. Francesco d’Assisi, XIX Ammonizione
28.a Domenica del T.O. – A
La carità è la veste nuziale, perché il nostro
Redentore era vestito di essa quando
venne alle nozze per congiungere a sé la Chiesa.
S. Gregorio Magno, Omelia 38, 7
25.a Domenica del T.O. – A
Vieni anche tu. Sia pure tardi, o di notte,
o in qualsiasi momento, troverai Gesù
disposto a fissare lo sguardo su di te, a
darti una ricompensa che non è minore
per quanti giungono più tardi.
S. Ambrogio, Esp. del Vang. sec. Luca, X, 138
XI DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Ricorderò l’amore di Dio
dandogli lode per tutti i suoi doni,
per i beni senza numero
che ci ha elargito,
grazie alla sua misericordia
che non ha fine.
Is 63, 7
V DOMENICA DI PASQUA
Il Signore è la mia luce e la mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore difende la mia vita:
di chi avrò paura? Alleluia.
Sal 26 (27), 1
3.a Domenica del T.O. – A
Osservate la fede e l’obbediente docilità
dei discepoli… È un’obbedienza pronta
e perfetta come questa che Gesù esige da noi.
S. Giovanni Crisostomo, Com. al vang. di Matteo 14, 2
23.a Domenica del T.O. – C
Se consideriamo, fratelli carissimi,
quali e quanti beni ci vengono promessi in Cielo,
nel nostro cuore perdono valore tutti quelli
che potremmo avere sulla terra.
S. Gregorio Magno, Omelia 37, 1
22.a Domenica del T. O. – C
Bisognava che Cristo, maestro, guida e
perfezionatore dell’umiltà, amputasse ogni
ramo della cattiva radice della vana gloria.
Teofilatto, Esp. del vang. sec. Luca XIV, 7-11
IV DOMENICA DI PASQUA
Annunziate con voce di gioia
che risuoni ai confini della terra:
«Il Signore ha liberato il suo popolo», alleluia.
Cfr. Is 48, 20
3.a Domenica di Quaresima – C
La penitenza precede, segue la grazia.
Non c’è, dunque, penitenza senza grazia,
né grazia senza penitenza; la penitenza
infatti deve prima condannare il peccato,
affinché la grazia possa cancellarlo.
S. Ambrogio, Ep. 69, 7
XII DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Volgi il tuo sguardo misericordioso
sopra di me, Signore,
perché sono povero e solo.
Vedi che sono oppresso e travagliato,
perdona tutti i miei peccati.
Sal 24 (25), 16. 18
Ascensione del Signore – B
L'Ascensione di Cristo è la nostra stessa elevazione,
e là dove ci ha preceduti la gloria del Capo,
è chiamata altresì la speranza del corpo.
S. Leone Magno, Sermone 73, 4
IV DOMENICA DI PASQUA
Annunziate con voce di gioia
che risuoni ai confini della terra:
«Il Signore ha liberato il suo popolo», alleluia.
Cfr. Is 48, 20
32.ma Domenica del T.O. – A
Amiamo lo Sposo, fratelli, prepariamo le nostre lampade
splendenti di virtù e fede sincera,
teniamoci preparati, come le vergini sagge,
alla venuta del Signore e ad accostarci con lui alle nozze.
Romano il Melode, Proemio I, Inno 36
28.a Domenica del T.O. – A
La carità è la veste nuziale, perché il nostro
Redentore era vestito di essa quando
venne alle nozze per congiungere a sé la Chiesa.
S. Gregorio Magno, Omelia 38, 7
17.a Domenica del T. O. – A
La belle perle sono la Legge e i Profeti, e
la conoscenza del Vecchio Testamento.
Ma una sola è la perla di grande valore,
cioè la conoscenza del Salvatore.
S. Girolamo, Com. a Mat., II, 13, 44
15.a Domenica del T. O. – A
Il seminatore è unico ed ha sparso la sua
semente in modo equo, senza fare eccezione
di persone; ma ogni terreno da se
stesso ha mostrato il suo amore con i
propri frutti.
S. Efrem, Diatessaron 11, 12
DOMENICA DI PENTECOSTE
Venne dal cielo improvviso il rombo d’un vento possente
sopra il luogo dov’erano riuniti, alleluia.
Tutti furono pieni di Spirito Santo
e inneggiavano alla gloria di Dio, alleluia.
Cfr At 2, 2. 4. 11
4.a Domenica di Pasqua – A
Nessuno può avere speranza vera e certa
di vivere in eterno, se non riconosce che
Cristo è la vita, e non entra per la porta dell’ovile.
S. Agostino, Trat. su Giov. 45, 2
2.a Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia
Certo S. Tommaso ha dubitato dopo la
resurrezione del Signore, ma proprio il
suo dubbio ha confermato la fede della Chiesa.
S. Cromazio di Aquileia, Sermone 26
3° Domenica di Avvento “Gaudete” – A
Giovanni manda i suoi discepoli a Cristo,
affinché abbiano un sovrappiù di conoscenza,
dato che Cristo è la pienezza della Legge.
S. Ambrogio, Esp. del vang. sec. Luca, V, 95
M.F. Righi, Lectio divina XX domenica del T.O. – C
Ger 38,4-6.8-10 Eb 12, 1-4 Lc 12, 49-57 Mi dicevo: “Non penserò più a lui, non parlerò più in suo nome!”. Ma nel mio cuore c’era come un fuoco ardente, chiuso nelle mie ossa; mi sforzavo di contenerlo, ma non potevo (Ger 20,9). Le letture di questa domenica XX ci …
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XVIII domenica del T.O.
Qo,1,2;2,21-23;SL 89;Col3,1-5;9-11;Lc 12,13-21 La Vanità e il bene della vita – tra il nulla e il Paradiso La liturgia di questa domenica ci fa entrare in un clima particolare, si tratta di una liturgia chiaramente sapienziale, per il vocabolario, i temi, le risposte che suggerisce; ma di una sapienza critica, …
Leggi tutto »11° Domenica del T.O. – C
Ascolta, Signore, la mia voce: a te io grido.
Sei tu il mio aiuto,
non respingermi, non abbandonarmi,
Dio della mia salvezza. (Sal 27,7.9)
Gregorio I Magno, Lettera al Vescovo Pascasio (testo)
Coloro che con sincera intenzione desiderano portare alla retta fede quanti sono lontani dalla religione cristiana, debbono provvedere con (parole) attraenti, e non aspre, che un sentire ostile non allontani coloro la cui mente avrebbe potuto essere stimolata dall’adduzione di una chiara motivazione. …
Leggi tutto »Gregorio I Magno, Regola Pastorale (brani scelti)
1. Gli impreparati non possono assumersi la responsabilità del magistero Insegnare una disciplina trova il suo legittimo fondamento nel possesso attento e meditato della stessa. Il magistero pastorale non può essere assunto da temerari impreparati, giacché il governo delle anime è l’arte di tutte le arti. …
Leggi tutto »Gregorio I Magno, Vita di San Benedetto (Dialoghi, libro II) (testo)
Gregorio: seguitando le nostre conversazioni, parleremo oggi di un uomo veramente insigne, degno di ogni venerazione. Si chiamava Benedetto questo uomo e fu davvero benedetto di nome e di grazia. Fin dai primi anni della sua fanciullezza era già maturo e quasi precorrendo l’età con la gravità dei costumi, non …
Leggi tutto »Gregorio I Magno (540 – 604) – Note biografiche
Gregorio nacque verso il 540 dalla famiglia senatoriale degli Anici. Alcuni genealogisti collocano fra gli antenati di Gregorio, i Papi Felice III ed Agapito I. Gregorio era figlio del senatore Gordiano e di Silvia. Alla morte del padre, fu eletto, molto giovane, Prefetto di Roma. Grande ammiratore di Benedetto da …
Leggi tutto »Benedetto XVI, Gregorio Magno (Seconda catechesi)
Cari fratelli e sorelle, ritornerò oggi, in questo nostro incontro del mercoledì, alla straordinaria figura di Papa Gregorio Magno, per raccogliere qualche ulteriore luce dal suo ricco insegnamento. Nonostante i molteplici impegni connessi con la sua funzione di Vescovo di Roma, egli ci ha lasciato numerose opere, alle quali la …
Leggi tutto »