Bisogna sottolineare quanto sia grande il
valore delle opere di misericordia, se
queste sono le prime comandate per produrre
frutti degni di penitenza.
Gregorio Magno, Omelia 20, 11
VI DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE – B
Venite, adoriamo:
prostriamoci a colui che ci ha creato
perché è nostro Signore e nostro Dio.
Sal 94 (95), 6-7
11.a Domenica del T.O. – B
Ascolta, o Signore, la mia voce: a te io grido.
Sei tu il mio aiuto: non lasciarmi,
non abbandonarmi, Dio della mia salvezza. (Sal 26,7-9)
26.a Domenica del T.O. – A
Nessuno di coloro che si trovano in peccato
disperi; nessuno di coloro che praticano
la virtù si addormenti né si fidi della
sua virtù, perché forse una meretrice lo supererà.
S. Giovanni Crisostomo, Com. al Vang. di Matteo 21, 3
III DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE – A
Tu sei giusto, Signore,
e retto nei tuoi giudizi;
usa misericordia col tuo servo.
Sal 118 (119), 137. 124a
VII DOMENICA DI PASQUA – A (Domenica dopo l’Ascensione)
«Vi lascio la pace, – dice il Signore – alleluia;
vi do la mia pace, alleluia.
Il vostro cuore non si turbi e non abbia timore,
finché ritornerò», alleluia.
Cfr. Gv 14, 27-28
IV DOMENICA DI PASQUA – A
Annunziate con voce di gioia
che risuoni ai confini della terra:
«Il Signore ha liberato il suo popolo», alleluia.
Cfr. Is 48, 20
EPIFANIA DEL SIGNORE
A noi questo giorno è stato annunciato
dalla parola degli Apostoli, ai magi dalla
stella, come fosse parola dei cieli; e anche
a noi gli Apostoli, come fossero cieli,
hanno narrato la gloria di Dio.
S. Agostino, Discorso 200, 1
I DOMENICA DI AVVENTO – A
A te elevo il mio animo, Signore,
confido in te, mio Dio.
Che io non resti deluso!
I miei nemici non mi scherniranno,
non è confuso chi confida in te.
Sal 24 (25), 5. 3b
XI DOMENICA DOPO PENTECOSTE – C
Le tue mani, Signore, mi hanno plasmato:
dammi forza di intendere i tuoi precetti.
Anelo alla salvezza che viene da te
e medito la tua legge.
Sal 118 (119), 73. 174
II DOMENICA DI PASQUA – IN ALBIS DEPOSITIS
Il Signore guidò a libertà
il suo popolo nell’esultanza,
i suoi eletti con canti di gioia, alleluia.
Sal 104 (105), 43
XII DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Ricorderò l’amore di Dio
dandogli lode per tutti i suoi doni,
per i beni senza numero
che ci ha elargito,
grazie alla sua misericordia
che non ha fine.
Is 63, 7
IV DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Il Signore è la mia luce e la mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore difende la mia vita:
di chi avrò paura?
Sal 26 (27), 1
VI DOMENICA DI PASQUA
«Sono da tanto tempo in mezzo a voi
e non mi conoscete? – dice il Signore –.
Filippo, chi vede me vede anche il Padre mio.
Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me?».
Alleluia, alleluia.
Cfr. Gv 14, 9-10
IV DOMENICA DI PASQUA
Annunziate con voce di gioia
che risuoni ai confini della terra:
«Il Signore ha liberato il suo popolo», alleluia.
Cfr. Is 48, 20
DOMENICA ALL’INIZIO DI QUARESIMA
Pietoso e pronto al perdono è il Signore
che non ci tratta secondo i nostri peccati,
ma, come un padre perdona i suoi figli,
così è pietoso con noi il nostro Dio.
Nel suo amore, che a tutti è vicino, cerchiamo rifugio
per celebrare con gioia
la pasqua del nostro Salvatore.
Cfr. Sal 102 (103), 8. 10. 13
33.a Domenica del T.O. – A
Beato il servo che rende tutti i suoi beni
al Signore Iddio; perché chi riterrà qualche
cosa per sé, nasconde dentro di sé il
denaro del suo Signore, e ciò che crede
di avere gli sarà tolto.
S. Francesco d’Assisi, XIX Ammonizione
28.a Domenica del T.O. – A
La carità è la veste nuziale, perché il nostro
Redentore era vestito di essa quando
venne alle nozze per congiungere a sé la Chiesa.
S. Gregorio Magno, Omelia 38, 7
25.a Domenica del T.O. – A
Vieni anche tu. Sia pure tardi, o di notte,
o in qualsiasi momento, troverai Gesù
disposto a fissare lo sguardo su di te, a
darti una ricompensa che non è minore
per quanti giungono più tardi.
S. Ambrogio, Esp. del Vang. sec. Luca, X, 138
XI DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Ricorderò l’amore di Dio
dandogli lode per tutti i suoi doni,
per i beni senza numero
che ci ha elargito,
grazie alla sua misericordia
che non ha fine.
Is 63, 7
V DOMENICA DI PASQUA
Il Signore è la mia luce e la mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore difende la mia vita:
di chi avrò paura? Alleluia.
Sal 26 (27), 1
3.a Domenica del T.O. – A
Osservate la fede e l’obbediente docilità
dei discepoli… È un’obbedienza pronta
e perfetta come questa che Gesù esige da noi.
S. Giovanni Crisostomo, Com. al vang. di Matteo 14, 2
23.a Domenica del T.O. – C
Se consideriamo, fratelli carissimi,
quali e quanti beni ci vengono promessi in Cielo,
nel nostro cuore perdono valore tutti quelli
che potremmo avere sulla terra.
S. Gregorio Magno, Omelia 37, 1
22.a Domenica del T. O. – C
Bisognava che Cristo, maestro, guida e
perfezionatore dell’umiltà, amputasse ogni
ramo della cattiva radice della vana gloria.
Teofilatto, Esp. del vang. sec. Luca XIV, 7-11
IV DOMENICA DI PASQUA
Annunziate con voce di gioia
che risuoni ai confini della terra:
«Il Signore ha liberato il suo popolo», alleluia.
Cfr. Is 48, 20
3.a Domenica di Quaresima – C
La penitenza precede, segue la grazia.
Non c’è, dunque, penitenza senza grazia,
né grazia senza penitenza; la penitenza
infatti deve prima condannare il peccato,
affinché la grazia possa cancellarlo.
S. Ambrogio, Ep. 69, 7
XII DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Volgi il tuo sguardo misericordioso
sopra di me, Signore,
perché sono povero e solo.
Vedi che sono oppresso e travagliato,
perdona tutti i miei peccati.
Sal 24 (25), 16. 18
Ascensione del Signore – B
L'Ascensione di Cristo è la nostra stessa elevazione,
e là dove ci ha preceduti la gloria del Capo,
è chiamata altresì la speranza del corpo.
S. Leone Magno, Sermone 73, 4
IV DOMENICA DI PASQUA
Annunziate con voce di gioia
che risuoni ai confini della terra:
«Il Signore ha liberato il suo popolo», alleluia.
Cfr. Is 48, 20
32.ma Domenica del T.O. – A
Amiamo lo Sposo, fratelli, prepariamo le nostre lampade
splendenti di virtù e fede sincera,
teniamoci preparati, come le vergini sagge,
alla venuta del Signore e ad accostarci con lui alle nozze.
Romano il Melode, Proemio I, Inno 36