Nel Padre rimane l’eternità,
la Madre conserva la verginità.
L’Invisibile non sdegnò
assumere l’umana natura;
è figlio dell’uomo
e sempre Signore del mondo.
NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO
L’Agnello che è stato immolato
è degno di ricevere potenza e gloria divina,
fortezza e onore.
A lui la lode e il dominio nei secoli dei secoli.
Ap 5, 12; 1, 5
SANTISSIMA TRINITÀ
Benedetta la santa e indivisibile Trinità
che crea l’universo e lo governa
e vive gloriosa nei secoli infiniti.
BATTESIMO DEL SIGNORE
Quando il Signore fu battezzato
si aprirono i cieli
e in forma di colomba
lo Spirito si posò sopra di lui,
e la voce del Padre proclamò:
«Questi è il Figlio mio prediletto,
in lui mi sono compiaciuto».
Mt 3, 16-17
18.a Domenica del T.O. – C
Vuoi essere ricco davanti a Dio?
Da’ a Dio.
S. Agostino, Discorso 107/A, 7
Domenica di Pasqua – Risurrezione del Signore
La risurrezione di Cristo è vita per i morti,
perdono per i peccatori, gloria per i santi.
S. Massimo di Torino, Sermone 53, 1
1.a Domenica di Quaresima – B
Cristo permise pazientemente al diavolo
di tentarlo perché il nemico cadesse lui
stesso vittima della propria insidia e fosse
imprigionato lì ove pensava di imprigionare,
e venisse così consegnato vinto da Cristo ai cristiani.
S. Pier Crisologo, Omelia XI sulla Quaresima
DOMENICA NELL’OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE
Nel Padre rimane l’eternità,
la Madre conserva la verginità.
L’Invisibile non sdegnò
assumere l’umana natura;
è figlio dell’uomo
e sempre Signore del mondo.
SS. TRINITÀ – I Domenica dopo Pentecoste
Benedetta la santa e indivisibile Trinità
che crea l’universo e lo governa
e vive gloriosa nei secoli infiniti.
Gregorio di Nazianzo, Poesie (testo)
Riconosci l’origine della tua esistenza, del respiro, dell’intelligenza, della sapienza, ci? che più conta, della conoscenza di Dio, della speranza del Regno dei cieli, dell’onore che condividi con gli angeli, della contemplazione della gloria, ora certo come in uno specchio e in maniera confusa, ma a suo tempo in modo …
Leggi tutto »Gregorio di Nazianzo, Antologia dalle Orazioni teologiche (testo)
Conta di più il numero dei fedeli o la qualità della fede? Dove sono allora quelli che ci rinfacciano la povertà e vanno superbi della loro ricchezza? Quelli che definiscono la Chiesa in base al numero delle persone, e disprezzano il “piccolo gregge”? Quelli che arrivano a misurare la divinità …
Leggi tutto »Gregorio di Nazianzo, Carme II, 2, 3 (testo)
O padre, che Dio, ingenerato e imperituro, ha dato qui a me Dio generato e perituro, per concedere agli uomini il premio e la gloria; come, infatti, genitore di tutte le cose e supremo pastore è Cristo Signore, che volge il mondo secondo i suoi grandi disegni, così anche per …
Leggi tutto »Gregorio di Nazianzo (329 – 390) – Note biografiche
Membro di una famiglia agiata e nobile, nacque nel 330 ad Arianzo. Frequentò la scuola retorica di Cesarea in Cappadocia e visitò quella di Cesarea in Palestina e di Alessandria d’Egitto. Dopo un breve periodo vissuto ad Atene, ritornò in patria nel 357 ricevendo soltanto allora il battesimo. L’anno seguente …
Leggi tutto »Benedetto XVI, Gregorio di Nazianzo (Seconda catechesi)
Cari fratelli e sorelle, nel corso dei ritratti di grandi Padri e Dottori della Chiesa che cerco di offrire in queste catechesi, l’ultima volta ho parlato di san Gregorio Nazianzeno, Vescovo del IV secolo e vorrei oggi ancora completare questo ritratto di un grande maestro. Cercheremo oggi di raccogliere alcuni …
Leggi tutto »Benedetto XVI, Gregorio di Nazianzo (Prima catechesi)
Cari fratelli e sorelle! Mercoledì scorso ho parlato di un grande maestro della fede, il Padre della Chiesa San Basilio. Oggi vorrei parlare del suo amico Gregorio di Nazianzo, anche lui, come Basilio, originario della Cappadocia. Illustre teologo, oratore e difensore della fede cristiana nel IV secolo, fu celebre per …
Leggi tutto »