Cristo Dio che, per indicibile amore verso
gli uomini, i pescatori hai reso più sapienti
dei retori, e loro hai mandato quali
araldi sulla terra, rafforza per loro mezzo
la tua Chiesa, e ai fedeli trasmetti la
tua benedizione, o tu, il solo che conosca
il segreto dei cuori.
Romano il Melode, Inno 52, Proemio II
17.a Domenica del T.O. – A
Le belle perle sono la Legge e i Profeti, e
la conoscenza del Vecchio Testamento.
Ma una sola è la perla di grande valore,
cioè la conoscenza del Salvatore.
S. Girolamo, Com. a Mat., II, 13, 44
II DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE
Sperate in Dio, popoli di ogni luogo,
aprite al suo cospetto il vostro cuore;
egli è il nostro rifugio.
Sal 61 (62), 9
26.a DOMENICA DEL T.O. – B
Nessuno deve essere allontanato dal bene
che in parte possiede, ma piuttosto invitato
a quello che ancora non possiede.
S. Beda il Venerabile, Esp. sul vang. di Marco III
IV DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Venite, adoriamo:
prostriamoci a colui che ci ha creato
perché è nostro Signore e nostro Dio.
Cfr. Sal 94 (95), 6-7a
5.a Domenica del T.O. – B
L'infermità non resiste davanti all'autore
della salvezza. Non c'è accesso per la
morte là dove è entrato colui che dà la vita.
S. Pier Crisologo, Omelia 18, 3
4.a Domenica del T. O. – B
La medicina della salvezza ha dovuto operare
contro lo stesso autore della morte,
riducendo innanzitutto al silenzio la
lingua del serpente, affinché non spargesse
più oltre il suo veleno.
S. Beda il Venerabile, Esp. sul vang. di Marco, I
II DOMENICA DOPO LA DEDICAZIONE
Tu sei, o Dio, la mia protezione,
il mio rifugio, la salvezza della mia vita.
Tu sei la mia forza e la mia difesa;
nel tuo nome mi guidi e mi sostieni.
Sal 30 (31), 3-4
M.F. Righi, Lectio divina XXI domenica del T.O. – C
Is 66, 18-21 – Sl 117 – Eb 12, 5-7;11-13 – Lc 13, 22-30 La “porta della fede” (cfr At 14,27) che introduce alla vita di comunione con Dio e permette l’ingresso nella sua Chiesa è sempre aperta per noi. Porta Fidei 1,1 La porta stretta: la disciplina del Signore. …
Leggi tutto »Girolamo, La verginità (testo)
Lettera che anticipa quanto viene esposto in seguito, consistente in un’esortazione alla vita virtuosa. Lo scopo del trattato è d’infondere in coloro che lo leggeranno il desiderio della vita virtuosa. Poiché, come dice il divino apostolo, la vita secolare è soggetta a molte distrazioni, il nostro scritto non può fare …
Leggi tutto »Girolamo (347 – 420) – Note biografiche
Nacque a Stridone, fra la Dalmazia e la Pannonia, intorno al 331, secondo Agostino di Ippona, e al 347 secondo F. Cavallera. Seguì gli studi a Roma, intorno al 360-367, dove venne battezzato. Nel 373, ritornò in patria e poi si recò nel deserto della Calcide dove incontrò un giudeo …
Leggi tutto »Benedetto XVI, San Girolamo (Seconda catechesi)
Cari fratelli e sorelle! Continuiamo oggi la presentazione della figura di san Girolamo. Come abbiamo detto mercoledì scorso, egli dedicò la sua vita allo studio della Bibbia, tanto che fu riconosciuto da un mio Predecessore, il Papa Benedetto XV, come «dottore eminente nell’interpretazione delle Sacre Scritture». …
Leggi tutto »Benedetto XVI, San Girolamo (Prima catechesi)
Cari fratelli e sorelle! Fermeremo oggi la nostra attenzione su san Girolamo, un Padre della Chiesa che ha posto al centro della sua vita la Bibbia: l’ha tradotta nella lingua latina, l’ha commentata nelle sue opere, e soprattutto si è impegnato a viverla concretamente nella sua lunga esistenza terrena, nonostante …
Leggi tutto »