Venite e vedete il grande mistero di Dio:
Dio nasce da una vergine per redimere il mondo.
È il Salvatore, promesso dai profeti,
l’Agnello predetto da Isaia.
IV DOMENICA DI AVVENTO – C
Sia benedetto, Dio, Signore di Israele,
che ha visitato e redento il suo popolo.
Ha suscitato tra noi un salvatore,
come aveva promesso
per bocca dei suoi santi profeti.
Lc 1, 68-69a. 70
DEDICAZIONE DEL DUOMO DI MILANO CHIESA MADRE DI TUTTI I FEDELI AMBROSIANI – A
Quando avrete passato il Giordano, elevate al Signore
un altare di pietre non toccate dal ferro;
su questo altare offrirete olocausti
e vittime di pace al vostro Dio.
Cfr. Dt 27, 4-7
V DOMENICA DI QUARESIMA – A
Ricòrdati, Signore, del tuo patto
perché la terra non sia desolata.
Ascolta, Signore, la voce dei tuoi servi
e non lasciarci perire.
Cfr. Gen 9, 15
32.a Domenica del T.O. – C
Dio che ci fece dal nulla, non potrà di
nuovo far risorgere quelli che c’erano e
sono morti?
S. Cirillo di Gerusalemme, Catech. 18, 5
DOMENICA CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE – C
Dalla mia angoscia ho invocato il Signore
ed egli mi ha ascoltato.
Ho gridato dal fondo dell’abisso
e tu, o Dio, hai udito la mia voce.
So che tu sei un Dio clemente,
paziente e misericordioso,
e perdoni i nostri peccati.
Gn 2,3; 4,2
II DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – C
Signore, ascolta la mia voce!
Di te il mio cuore ha detto:
«Cerca il suo volto!».
Io cercherò il tuo volto, Signore;
non ti celare mai.
Sal 26 (27), 7-9a
III DOMENICA DI AVVENTO – C
Il suo frutto si innalzerà
come il cedro del Libano.
Il Signore sarà benedetto per sempre,
davanti al sole ascenderà il suo nome;
in lui saranno benedette
tutte le genti della terra.
Sal 71 (72), 16-17a-c
DOMENICA DELLA SAMARITANA – II di Quaresima
Grandi e mirabili le tue opere, Dio onnipotente,
tu che lavi la Chiesa col lavacro dell’acqua
in virtù della parola di vita,
perché la tua misericordia resta in eterno!
Giuste e vere le tue strade, Re dei secoli,
che guidi il tuo popolo attraverso il deserto!
Cfr. Ap 15, 3; Ef 5, 26; Sal 135 (136), 16
Centenario della nascita di San Giovanni Paolo II
In occasione del Centenario della nascita del nostro amato San Giovanni Paolo II, abbiamo il piacere di offrirvi una raccolta di articoli e testi che lo riguardano e ravvivano la nostra memoria di Lui
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina dell’Ascensione – A
In questa grande solennità, compimento delle feste del Signore, la Chiesa ci fa contemplare lo stesso avvenimento secondo quattro prospettive complementari e diverse, che potrebbero anche essere lette in successione, sia pure non formale o schematica, ...
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina della 27.a Domenica del T.O. – C
Il granello di senapa si presenta minuscolo: a guardarlo, non c'è cosa più insignificante, ma, se lo assaggi, non c'è nulla di più piccante. E questo, cosa rappresenta se non l'ardore della fede, portata al sommo grado nella Chiesa, e la forza che in tal ...
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina della 5.a Domenica di Quaresima – C
Questa lettura della donna adultera offre un racconto ben costruito e molto sobrio. Nessun dettaglio superfluo si aggiunge al testo. La lettura e la comprensione del racconto non sembrano, a prima vista, offrire alcuna difficoltà e presentare semplicemente una lezione sulla ...
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina della 4.a Domenica di Quaresima – C
Questa pagina di san Luca costituisce un vertice della spiritualità e della letteratura di tutti i tempi. Infatti, che cosa sarebbero la nostra cultura, l’arte, e più in generale la nostra civiltà senza questa rivelazione di un Dio Padre pieno ...
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XXXIV domenica del T.O. – Cristo Re – C
La liturgia di quest’ultima domenica dell’anno liturgico e conclusione dell’Anno della Fede ci fa leggere anzi, ci fa assistere da spettatori (il popolo stava a guardare) a un episodio che solo Luca racconta nelle narrazioni di Passione e risurrezione: la conversione del “buon ladrone”.
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XXXIII domenica del T.O. – C
Il vangelo di Luca inizia e termina nel tempio, luogo dell’annuncio a Zaccaria, luogo della Presentazione del Messia Bambino, e ora luogo dell’insegnamento sugli ultimi tempi. Il tempio è per il popolo ebraico il simbolo d’identità, come Gerusalemme è la città...
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XXXI domenica del T.O. – C
Dalla curiositas alla conoscenza di sé La domenica di Zaccheo, superato dalla misericordia La lettura tratta dal libro della sapienza ci parla dello sguardo di misericordia, di compassione, di tenerezza, di perdono del creatore su ogni vita, dello sguardo con cui Gesù guarda Zaccheo, un micro-uomo arrampicato su …
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XXV domenica del T.O. – C
Amos 8, 4-7 1 Tim 2,1-8 Lc 16, 1-13 Dopo aver annunciato la misericordia di Dio (cap. 15) ora l’Evangelista inserisce una convincente raccomandazione a usare misericordia (16) (Bonaventura, Commento al Vangelo di Luca.) La prima lettura ci mostra la quarta visione del libro di Amos. Con questo profeta si …
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XVI Domenica del T.O. – C
L’episodio immediatamente precedente (Domenica scorsa) era la parola del buon Samaritano che commentava il duplice comandamento dell’amore. Possiamo legittimamente pensare che la risposta di Gesù riguarda prima l’amore del prossimo ...
Leggi tutto »La Misericordia nel magistero dei nostri Papi
Diceva san Giovanni Paolo II il 16 aprile 1988 nella visita pastorale a Verona: «Il millennio diventa perciò l’ora della nostra identità cristiana nella sua cattolica universalità. Per celebrare veramente il millennio, la Chiesa deve recuperare la sua origine e meditare sulla sua missione. Per farlo essa deve ripercorrere la …
Leggi tutto »Giovanni Paolo II, Ai monaci di Regola benedettina
Di seguito offriamo una raccolta di testi di Giovanni Paolo II rivolti a monaci di regola benedettina in varie occasioni del suo pontificato:
Leggi tutto »Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Augustinum Hipponensem (testo)
Agostino di Ippona, da quando appena un anno dopo la morte, fu annoverato dal mio lontano predecessore Celestino I tra i «maestri migliori della chiesa», ha continuato ad essere presente, nella vita della chiesa e nella mente e nella cultura di tutto l’Occidente. …
Leggi tutto »