Quale battesimo è mai questo, ove chi
viene battezzato è più puro dell’acqua in
cui si immerge? Quando mai l’acqua, lavando,
non viene sporcata, ma piuttosto
arricchita di benedizioni? Quale battesimo
è – dico – quello del Salvatore, in cui
le acque, invece di purificare, vengono purificate?
S. Massimo di Torino, Discorso 13A, 3
2.a Domenica dopo Natale – C
Ha abitato in noi Colui che, per natura,
è Figlio e Dio. Perciò, nello Spirito di lui
gridiamo: “Abbà, Padre!”
S. Cirillo di Alessandria,
Com. al Vang. di Giov. I, IX, 13
VII DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE – B
Il Signore è la mia luce e la mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore difende la mia vita:
di chi avrò paura?
Sal 26 (27), 1
24.a Domenica del T.O. – B
La Chiesa cattolica vive e cresce in questa
fede: in Gesù, non crede all'umanità
senza vera divinità, e neppure alla divinità
senza vera umanità.
S. Leone Magno, Ep. 28 a Flaviano
20.a Domenica del T.O. – B
Mistero d’amore! Simbolo di unità! Vincolo
di carità! Chi vuol vivere, ha dove vivere,
ha di che vivere. S’avvicini, creda,
entri a far parte del corpo e sarà vivificato.
S. Agostino, Tratt. sul vang. di Giov. 26, 13
IX DOMENICA DOPO PENTECOSTE – B
Cantate al Signore e inneggiate,
annunziate tutti i suoi prodigi.
Lodate il suo santo nome,
si allieti il cuore di chi lo ricerca.
Cercate il Signore ed egli vi darà forza,
cercate sempre il suo volto.
1 Cr 16, 9-11
14.a Domenica del T.O. – B
Veramente il Signore e Salvatore nostro
era figlio del carpentiere, perché col fuoco
spirituale rammollì i cuori degli uomini
come ferro, per chiamarli alla grazia della sua fede.
S. Cromazio di Aquileia, Commento a Matteo 51 A, 4
III DOMENICA DOPO PENTECOSTE – B
Venite, adoriamo: prostriamoci a colui che ci ha creato perché è nostro Signore e nostro Dio. Cfr Sal 94 (95), 6-7a LETTURA La creazione della coppia. SALMO RESPONSORIALE EPISTOLA Amate le vostre mogli, come anche Cristo ha amato la Chiesa. CANTO AL VANGELO VANGELO L’indissolubilità del matrimonio. PREGHIERA DEI FEDELI …
Leggi tutto »III DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – B
Volgi il tuo sguardo misericordioso
sopra di me, Signore,
perché sono povero e solo.
Vedi che sono oppresso e travagliato,
perdona tutti i miei peccati.
Sal 24 (25), 16. 18
34.a Domenica del T.O. – A – Cristo Re
Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo
Tu dai a Cristo quando dai al povero; o
temi forse che un Custode così qualificato
perda qualcosa o un Ricco così grande
non restituisca?
S. Agostino, Discorso 113/B, 4
33.a Domenica del T.O. – A
Beato il servo che rende tutti i suoi beni
al Signore Iddio; perché chi riterrà qualche
cosa per sé, nasconde dentro di sé il
denaro del suo Signore, e ciò che crede
di avere gli sarà tolto.
S. Francesco d’Assisi, XIX Ammonizione
28.a Domenica del T.O. – A
La carità è la veste nuziale, perché il nostro Redentore era vestito di essa quando venne alle nozze per congiungere a sé la Chiesa. S. Gregorio Magno, Omelia 38, 7
Leggi tutto »22.a Domenica del T.O. – A
Che nessuno si vergogni dei segni sacri e
venerabili della nostra salvezza, della croce
che è la somma e il vertice dei nostri
beni, per la quale noi viviamo e siamo
ciò che siamo. Portiamo ovunque la croce
di Cristo come una corona.
S. Giovanni Crisostomo, Com. al vang. di Matteo 54, 3
15.a Domenica del T.O. – A
Il seminatore è unico ed ha sparso la sua
semente in modo equo, senza fare eccezione
di persone; ma ogni terreno da se
stesso ha mostrato il suo amore con i propri frutti.
S. Efrem, Diatessaron 11, 12
13.a Domenica del T.O. – A
Amate il Signore! Di più degno di amore
non trovate nulla.
S. Agostino, Discorso 349, 5
12.a Domenica del T.O. – A
Permise che morissimo colui che poteva
farci risorgere; permise che fossimo uccisi
colui che poteva ridarci la vita.
S. Pietro Crisologo, Sermone 101, 9
11.a Domenica del T.O. – A
La messe abbondante indica la moltitudine
dei popoli; i pochi operai rappresentano
la penuria dei maestri.
S. Girolamo, Commento a Matteo, I, 9, 37
5.a Domenica di Pasqua
Cristo è via che conduce, verità che
conforta, vita che si dona.
S. Ambrogio, De bono mortis, 12, 54
1.a Domenica di Quaresima – A
Tutte le tentazioni che gli uomini avrebbero
dovuto subire, il Signore le ha subite
per primo nella carne che ha assunto:
Egli è stato tentato perché anche noi
possiamo vincere grazie alla sua vittoria.
Origene, Commento a Luca, XXIX, 3
Battesimo del Signore – A
La fiamma vibrante con cui, espulso il
primo Adamo, il cherubino custode
serrò l’ingresso del paradiso, oggi il secondo
Adamo ha mostrato come debba
essere spenta con l’acqua del lavacro che fa rinascere.
S. Beda il Venerabile, Omelia I, 12
NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO | 34.a Domenica del T.O. – C
Un buon re dà la vita per i sudditi. Poiché
dunque diede la sua vita, lo chiamo
Re. Signore, ricordati di me, quando sarai nel tuo regno.
S. Giovanni Crisostomo, Om. Sulla croce e il ladrone, 2
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE – C
Esulti di gioia il padre del giusto,
gioisca la madre che l’ha generato.
Pro 23, 24b-25
BATTESIMO DEL SIGNORE – C
Quando il Signore fu battezzato
si aprirono i cieli
e in forma di colomba
lo Spirito si posò sopra di lui,
e la voce del Padre proclamò:
«Questi è il Figlio mio prediletto,
in lui mi sono compiaciuto».
Mt 3, 16-17
Battesimo del Signore – C
Quale battesimo è mai questo, ove chi
viene battezzato è più puro dell’acqua in
cui si immerge? Quando mai l’acqua, lavando,
non viene sporcata, ma piuttosto
arricchita di benedizioni? Quale battesimo
è – dico – quello del Salvatore, in cui
le acque, invece di purificare, vengono purificate?
S. Massimo di Torino, Discorso 13A, 3
VI DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE
Il Signore è la mia luce e la mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore difende la mia vita:
di chi avrò paura?
Sal 26 (27), 1
XI DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Volgi il tuo sguardo misericordioso
sopra di me, Signore,
perché sono povero e solo.
Vedi che sono oppresso e travagliato,
perdona tutti i miei peccati.
Sal 24 (25), 16. 18
VI DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Tu sei, o Dio, la mia protezione,
il mio rifugio, la salvezza della mia vita.
Tu sei la mia forza e la mia difesa;
nel tuo nome mi guidi e mi sostieni.
Sal 30 (31), 3-4
II DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Signore, ascolta la mia voce!
Di te il mio cuore ha detto:
«Cerca il suo volto!».
Io cercherò il tuo volto, Signore,
non ti celare mai!
Sal 26 (27), 7-9a
Domenica di Pasqua – Risurrezione del Signore
Esulti il creato, gioiscano i cieli, applaudano
i popoli con gaudio: poiché Cristo
nostro Salvatore inchiodò alla croce i nostri
peccati, fece morire la morte, ci donò
la vita, e fece risorgere per suo amore
tutta la stirpe di Adamo caduto.
S. Giovanni Damasceno, Canti della risurrezione
4.a Domenica di Quaresima – Laetare – B
Nella morte di Cristo morì la morte perché
la vita, morta in lui, uccise la morte e
la pienezza della vita inghiottì la morte.
La morte fu assorbita nel corpo di Cristo.
S. Agostino, Trattati su Giovanni 12, 11