Volgi il tuo sguardo misericordioso
sopra di me, Signore,
perché sono povero e solo.
Vedi che sono oppresso e travagliato,
perdona tutti i miei peccati.
Sal 24 (25), 16. 18
IV DOMENICA DI AVVENTO – B
O cieli stillate rugiada,
dalle nubi discenda giustizia;
si schiuda la terra
e germogli il Salvatore.
Is 45, 8ab
4.a Domenica di Quaresima – Laetare
Avvicinati anche tu a Siloe, cioè a colui
che è stato mandato dal Padre... Ti lavi
Cristo, perché tu possa vedere.
S. Ambrogio, Lettera 80, 5
II DI QUARESIMA – della Samaritana
Grandi e mirabili le tue opere, Dio onnipotente,
tu che lavi la Chiesa col lavacro dell’acqua
in virtù della parola di vita,
perché la tua misericordia resta in eterno!
Giuste e vere le tue strade, Re dei secoli,
che guidi il tuo popolo attraverso il deserto!
Cfr. Ap 15, 3; Ef 5, 26; Sal 135 (136), 16
OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE – CIRCONCISIONE DEL SIGNORE
Oggi per noi dal cielo è discesa la vera pace;
dai cieli su tutto il mondo stilla dolcezza.
Oggi è spuntato il giorno di una redenzione nuova
e di una gioia eterna,
che adempie le promesse fatte nei secoli.
III DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
Volgi il tuo sguardo misericordioso
sopra di me, Signore,
perché sono povero e solo.
Vedi che sono oppresso e travagliato,
perdona tutti i miei peccati.
Sal 24 (25), 16. 18
EPIFANIA DEL SIGNORE
La città celeste non è illuminata né da sole né da luna,
ma le dà luce la gloria di Dio.
Al suo splendore cammineranno le nazioni,
e verranno i re della terra a portare i loro tesori.
Cfr. Ap 21, 23-24
NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO
L’Agnello che è stato immolato
è degno di ricevere potenza e gloria divina,
fortezza e onore.
A lui la lode e il dominio nei secoli dei secoli.
Ap 5, 12; 1, 6
Efrem il sito, Antologia (testo)
Il mare è grande. Se vuoi scandagliarlo, verrai travolto dall’impeto delle sue onde. Un’onda sola può strapparti via e sbatterti contro uno scoglio. Ti basti, o debole uomo, poter dedicarti ai tuoi commerci su una piccola nave. Ma la fede è meglio, per te, che una nave sul mare. …
Leggi tutto »Efrem il siro (306 – 373) – Note biografiche
Sant’Efrem il Siriaco (Nisibi, c. 306-Edessa, 9 giugno 373) fu un teologo, autore di inni in lingua siriaca, visse buona parte della vita nella città natale, fu esiliato a Edessa nel 363 dove morì. Viene venerato come santo dai cristiani del mondo intero, ma in particolare dalla chiesa siriaca. Venne …
Leggi tutto »Benedetto XVI, Efrem il siro (Catechesi)
Cari fratelli e sorelle, secondo l’opinione comune di oggi, il cristianesimo sarebbe una religione europea, che avrebbe poi esportato la cultura di questo Continente in altri Paesi. Ma la realtà è molto più complessa, poiché la radice della religione cristiana si trova nell’Antico Testamento e quindi a Gerusalemme e nel …
Leggi tutto »