Dalla mia angoscia ho invocato il Signore
ed egli mi ha ascoltato.
Ho gridato dal fondo dell’abisso
e tu, o Dio, hai udito la mia voce.
So che tu sei un Dio clemente,
paziente e misericordioso,
e perdoni i nostri peccati.
Gn 2, 3; 4, 2
C. Doglio, Preghiera della Misericordia (7)
PREGHIERA DELLA MISERICORDIA I Salmi sono la preghiera della Chiesa : essa quando prega non ne sa fare a meno. Per venti secoli è sempre stato così. Una sola è la ragione della fedeltà: non c’è altro libro della Scrittura che sia essenzialmente e direttamente un libro di preghiera. I …
Leggi tutto »C. Doglio, Pedagogia: la relazione filiale (6)
3. LA RELAZIONE FILIALE Giunti alla terza riflessione sulla pedagogia della misericordia, ci accorgiamo che, in sostanza, la seconda tappa ripeteva la prima, con alcune caratterizzazioni diverse, e che la terza non sarà altro che una ripresa della prima e della seconda. L’ agire di Dio, infatti, è talmente profondo …
Leggi tutto »C. Doglio, Pedagogia: la relazione sponsale (5)
2. LA RELAZIONE SPONSALE La precedente riflessione ha sottolineato l’aspetto della fraternità, perché è uno degli elementi fondamentali della nostra esperienza religiosa e, soprattutto, della nostra esperienza umana: proprio partendo dalla realtà umana dell’esperienza comune noi possiamo fare, per analogia, queste considerazioni sulla vita religiosa. 2.1 Il valore dell’esperienza Qualcuno …
Leggi tutto »C. Doglio, Pedagogia: la relazione fraterna (4)
PEDAGOGIA DELLA MISERICORDIA La parola «pedagogia» deriva dalla lingua greca e significa propriamente «guidare i bambini»; per analogia sono qualificate, a buon diritto, «pedagoghe» coloro che, come nel caso di maestre di formazione o di responsabili di comunità e di gruppi, sono state scelte come guide di persone più giovani …
Leggi tutto »C. Doglio, Teologia: la Misericordia dello Spirito (3)
3. LA MISERICORDIA DELLO SPIRITO SANTO La nostra riflessione sulla teologia della misericordia concentra ora l’attenzione sullo Spirito Santo. Seguendo lo schema trinitario, abbiamo dapprima considerato la misericordia del Padre che ha creato il mondo, si è formato un popolo e ne ha guidato la storia. Poi abbiamo considerato la …
Leggi tutto »C. Doglio, Teologia: la Misericordia del Figlio (2)
2. LA MISERICORDIA DEL FIGLIO Le nostre riflessioni sul Dio misericordioso seguono lo schema trinitario e, quindi, dopo aver meditato sulla misericordia del Padre creatore, che segue gli uomini nella loro vicenda storica, vogliamo ora prendere in considerazione la misericordia del Figlio. E’ questo il vertice dell’opera della salvezza, giacché …
Leggi tutto »C. Doglio, Teologia: la Misericordia del Padre (1)
TEOLOGIA DELLA MISERICORDIA Sulla parola «teologia» soffermiamo dapprima l’attenzione. Alcuni anni fa, era diventato di moda adoperare la parola «teologia» unita ad un genitivo, insomma teologia «di» qualche cosa, come ad esempio la «teologia» della speranza, la «teologia» delle cose terrene; la «teologia» della liberazione, ecc. Era una abitudine che …
Leggi tutto »Doglio Claudio – Note biografiche
Don Claudio Doglio è nato a Savona il 18 marzo 1959. Ha frequentato il Liceo Classico di Savona e si è laureato in Lettere Classiche all’Università statale di Genova nel 1982 con una tesi sulle antiche traduzioni greche e latine
Leggi tutto »