Se uno vuole che Dio gli rimetta i suoi
peccati, prima perdoni anche al fratello
che pecca contro di lui.
S. Cromazio, Commento a Matteo 59, 7
23.a Domenica del T.O. – A
Ecco i grandi premi della concordia: se si
vive concordi e uniti, si ottiene dal Padre
ciò che si domanda e si ha Cristo in mezzo a noi.
S. Giovanni Crisostomo, Com. al vang. di Mat., 60, 2
VIII DOMENICA DOPO PENTECOSTE – A
Cantate al Signore e inneggiate, annunziate tutti i suoi prodigi. Lodate il suo santo nome, si allieti il cuore di chi lo ricerca. Cercate il Signore ed egli vi darà forza, cercate sempre il suo volto. 1 Cr 16, 9-11 LETTURA Vocazione di Samuele. SALMO RESPONSORIALE EPISTOLA Il ministero affidato …
Leggi tutto »16.a Domenica del T.O. – A
Chi è buon grano, continui ad esserlo fino
al giorno del raccolto; coloro che sono
zizzania si cambino in buon grano.
S. Agostino, Discorso 73/A, 1
5.a Domenica del T.O. – A
Deve sempre splendere in noi quella lucerna
spirituale che è stata accesa per la
nostra salvezza. Abbiamo, infatti, la lucerna
del comandamento celeste e della
grazia spirituale.
S. Cromazio d’Aquileia, Com a Mat., Trat. 19, 4
3.a Domenica del T.O. – A
Osservate la fede e l’obbediente docilità
dei discepoli… È un’obbedienza pronta
e perfetta come questa che Gesù esige da noi.
S. Giovanni Crisostomo, Com. al vang. di Matteo 14, 2
NATALE DEL SIGNORE – Messa della notte
Colui che creò l’uomo si fece uomo: divenne
creatura perché la creatura non
andasse in perdizione.
S. Agostino, Discorso 239, 5
2.a Domenica di Avvento – A
È venuto il Signore Gesù, ha spianato le
tue asperità, ha mutato in strade diritte il
tuo disordine, perché in te sorgesse una
strada senza inciampi, un cammino dolce
e puro, lungo il quale in te Dio Padre
potesse procedere e Cristo Signore in te
potesse fissare la sua dimora.
Origene, Omelie su Luca, 22, 4
III DOMENICA DI PASQUA
Della bontà di Dio piena è la terra, alleluia;
la sua parola creò l’universo, alleluia.
Sal 32 (33), 5b-6a
26.a Domenica del T.O. – B
Nessuno deve essere allontanato dal bene
che in parte possiede, ma piuttosto invitato
a quello che ancora non possiede.
S. Beda il Venerabile, Esp. sul vang. di Marco III
25.a Domenica del T.O. – B
Amiamo la pianta dell’umiltà, il cui frutto
è il cielo.
Basilio di Seleucia, Omelia XXVIII
2.a Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia
Certo S. Tommaso ha dubitato dopo la
resurrezione del Signore, ma proprio il
suo dubbio ha confermato la fede della Chiesa.
S. Cromazio di Aquileia, Sermone 26
V DI QUARESIMA – DOMENICA DI LAZZARO
Ricòrdati, Signore, del tuo patto
perché la terra non sia desolata.
Ascolta, Signore, la voce dei tuoi servi
e non lasciarci perire.
Cfr. Gen 9, 15
13.a Domenica del T.O. – C
Ciascuno tema di tornare indietro ... continui
a camminare per la via, segua Cristo;
dimentico di ciò che sta alle sue spalle
si slanci verso ciò che gli sta davanti.
S. Agostino, Discorso 96, 8
II DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Il Signore è la mia luce e la mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore difende la mia vita:
di chi avrò paura?
Sal 26 (27), 1
Epifania del Signore
Anche per noi i cieli hanno annunziato la gloria di Dio;
anche noi siamo stati condotti ad adorare Cristo
dalla verità che risplende nel Vangelo, come da stella nel cielo.
Sant'Agostino, Discorso 200, 1
23.a Domenica del T.O. – A
Ecco i grandi premi della concordia: se si
vive concordi e uniti, si ottiene dal Padre
ciò che si domanda e si ha Cristo in
mezzo a noi.
S. Giovanni Crisostomo, Com. al vang. di Mat., 60, 2
DOMENICA VIII DOPO PENTECOSTE
Signore, ascolta la mia voce!
Di te il mio cuore ha detto:
«Cerca il suo volto!».
Io cercherò il tuo volto, Signore;
non ti celare mai!
Sal 26 (27), 7-9a
DOMENICA VI DOPO PENTECOSTE
Cantate al Signore e inneggiate,
annunziate tutti i suoi prodigi.
Lodate il suo santo nome,
si allieti il cuore di chi lo ricerca.
Cercate il Signore ed egli vi darà forza,
cercate sempre il suo volto.
1Cr 16, 9-11
DOMENICA DELLE PALME NELLA PASSIONE DEL SIGNORE – A
Nel nome del Signore
ogni ginocchio si pieghi
in cielo, in terra e negli inferi;
perché il Signore si è fatto obbediente
fino alla morte e alla morte di croce.
Per questo proclamiamo:
«Gesù Cristo è Signore
nella gloria di Dio Padre».
Cfr Fil 2, 8. 10-11
Domenica di Pasqua – Risurrezione del Signore – C
La risurrezione di Cristo è vita per i morti,
perdono per i peccatori, gloria per i santi.
S. Massimo di Torino, Sermone 53, 1
Cromazio di Aquileia, Antologia (testo)
Il Battesimo, grande mistero La risurrezione di Lazzaro Dalla bontà di Dio dipende il nostro vivere «Io sono il Signore che ti guarisco» «Signore, se vuoi, puoi guarirmi» …
Leggi tutto »Cromazio di Aquileia (330/340 – 407) – Note biografiche
Probabilmente nato ad Aquileia, verso il 368 faceva già parte del clero di questa città. Intervenne attivamente nel concilio di Aquileia nel quale si condannarono, nel 381, i vescovi ariani dell’Illiria. Nel 387 venne consacrato vescovo da Ambrogio. …
Leggi tutto »Benedetto XVI, Cromazio di Aquileia (Catechesi)
Cari fratelli e Sorelle! nelle ultime due catechesi abbiamo fatto un’escursione attraverso le Chiese d’Oriente di lingua semitica, meditando su Afraate persiano e sant’Efrem siro; oggi ritorniamo nel mondo latino, al Nord dell’Impero Romano, con san Cromazio di Aquileia. …
Leggi tutto »