A te elevo il mio animo, Signore, confido in te, mio Dio. Che io non resti deluso! I miei nemici non mi scherniranno, non è confuso chi confida in te. Sal 24 (25), 5. 3b
Leggi tutto »IV DOMENICA DI AVVENTO – A
Sia benedetto, Dio, Signore di Israele,
che ha visitato e redento il suo popolo.
Ha suscitato tra noi un salvatore,
come aveva promesso
per bocca dei suoi santi profeti.
Lc 1, 68-69a. 70
DOMENICA ALL’INIZIO DI QUARESIMA – C
Pietoso e pronto al perdono è il Signore
che non ci tratta secondo i nostri peccati,
ma, come un padre perdona i suoi figli,
così è pietoso con noi il nostro Dio.
Nel suo amore, che a tutti è vicino, cerchiamo rifugio
per celebrare con gioia
la pasqua del nostro Salvatore.
Cfr. Sal 102 (103), 8. 10. 13
I DOMENICA DI AVVENTO – B
A te elevo il mio animo, Signore,
confido in te, mio Dio.
Che io non resti deluso!
I miei nemici non mi scherniranno,
non è confuso chi confida in te.
Sal 24 (25), 5. 3b
II DOMENICA DOPO LA DEDICAZIONE
Porgi l’orecchio, Signore, e ascolta:
salvaci tu, Dio nostro,
perché tutti conoscano che tu sei il solo Dio.
Cfr. Is 37, 17a. 20
VII DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Non temere, Sion,
non lasciarti cadere le braccia!
Il Signore tuo Dio in mezzo a te
è un salvatore potente,
per te esulterà di gioia.
Sof 3, 16-17a
DOMENICA DI LAZZARO – V di Quaresima
Ricòrdati, Signore, del tuo patto
perché la terra non sia desolata.
Ascolta, Signore, la voce dei tuoi servi
e non lasciarci perire.
Cfr. Gen 9, 15
II DOMENICA DI QUARESIMA – DELLA SAMARITANA
Grandi e mirabili le tue opere, Dio onnipotente,
tu che lavi la Chiesa col lavacro dell’acqua
in virtù della parola di vita,
perché la tua misericordia resta in eterno!
Giuste e vere le tue strade, Re dei secoli,
che guidi il tuo popolo attraverso il deserto!
Cfr. Ap 15, 3; Ef 5, 26; Sal 135 (136), 16
17° Domenica del T.O. – C
Che cosa sono questi tre pani, se non l’alimento
proprio del mistero celeste? E se
tu ami il Signore Dio tuo, potrai meritarli
non solo per te, ma anche per gli altri.
E chi è maggiormente Amico di colui
che per noi ha dato il proprio corpo?
S. Ambrogio, Esp. del Vang. sec. Luca VII, 87
IX DOMENICA DOPO PENTECOSTE – C
Cantate al Signore e inneggiate,
annunziate tutti i suoi prodigi.
Lodate il suo santo nome,
si allieti il cuore di chi lo ricerca.
Cercate il Signore ed egli vi darà forza,
cercate sempre il suo volto.
1Cr 16, 9-11
Domenica della samaritana – II di Quaresima – C
Grandi e mirabili le tue opere, Dio onnipotente,
tu che lavi la Chiesa col lavacro dell’acqua
in virtù della parola di vita,
perché la tua misericordia resta in eterno!
Giuste e vere le tue strade, Re dei secoli,
che guidi il tuo popolo attraverso il deserto!
Cfr. Ap 15, 3; Ef 5, 26; Sal 135 (136), 16
Cirillo di Gerusalemme, Le catechesi (testo)
Cirillo di Gerusalemme nacque in Palestina verso il 315; non conosciamo con precisione né il luogo e la data di nascita né come abbia passato l’adolescenza e il periodo di formazione, ma visse certo i suoi primi anni mentre la Terra Santa, da sempre luogo privilegiato di evangelizzazione, dopo Nicea …
Leggi tutto »Cirillo di Gerusalemme (? – 387) – Note Biografiche
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, benché potrebbe collocarsi nell’anno 315 a Gerusalemme. Nel 348 fu consacrato vescovo di questa città. In conseguenza del suo scontro con gli ariani- cosa strana se teniamo conto che, quando avvenne la sua consacrazione episcopale, lo si considerava filo-ariano- fu …
Leggi tutto »Benedetto XVI, Cirillo di Gerusalemme (Catechesi)
Cari fratelli e sorelle! La nostra attenzione si concentra oggi su san Cirillo di Gerusalemme. La sua vita rappresenta l’intreccio di due dimensioni: da una parte, la cura pastorale e, dall’altra, il coinvolgimento – suo malgrado – nelle accese controversie che travagliavano allora la Chiesa d’Oriente. Nato intorno al 315 …
Leggi tutto »