Archivi Autori: Cencini Amedeo

Note biografiche » Bibliografia »

A. Cencini, Quando la vocazione è… eccessiva. Elia, il fuoco e la brezza leggera (2012)

A. Cencini, Quando la vocazione è… eccessiva. Elia, il fuoco e la brezza leggera (2012)

Elia è un personaggio molto interessante. Difficilmente inquadrabile, per la ricchezza della personalità, ma abbastanza classico per risultare attuale. Nella storia dei profeti biblici occupa un posto di riguardo: rappresenta la figura del profeta itinerante e del rigoroso asceta, del combattente coraggioso che si oppone anche ai potenti.  … Tratto …

Leggi tutto »

A. Cencini, Sansone, ovvero quando l’uomo abbandona Dio… La vocazione tra forza e debolezza (2011)

A. Cencini, Sansone, ovvero quando l’uomo abbandona Dio… La vocazione tra forza e debolezza (2011)

La storia di Sansone è una storia triste. Così triste che è un po’ anche emarginata; è raro, infatti, che questa vicenda venga raccontata negli incontri vocazionali, nei campi-scuola, nelle proposte varie educative. Storia narrata, non laudata, come dice sant’Agostino, eppure è anche una storia vivace e intensa, dai sentimenti …

Leggi tutto »

A. Cencini, L’animatore vocazionale: narratore e testimone di una “buona notizia” (2010)

A. Cencini, L’animatore vocazionale: narratore e testimone di una “buona notizia” (2010)

Questo intervento rientra nell’area pedagogica, dopo la conferenza di stampo dottrinale-pastorale del cardinale presidente della CEI. Nostro compito, dunque, è semplicemente quello di cercare di indicare alcune linee operative per educare l’animatore vocazionale (AV) a compiere il suo ministero di testimone e narratore d’una “buona notizia”.  … Fonte: www.pastoralevocazionalefaenza.it

Leggi tutto »

A. Cencini, Omosessualità strutturale e non strutturale. Contributo per un’analisi differenziale (II) (2009)

A. Cencini, Omosessualità strutturale e non strutturale. Contributo per un’analisi differenziale (II) (2009)

l precedente articoloi, nell’affermare che non esiste l’omosessualità ma che occorre distinguere fra omosessualità strutturale e non strutturaleii, ha analizzato il primo dei tre criteri di distinzione: quello che riguarda la natura della tendenza omosessuale in sé, come oggettivamente è presente nel contesto generale della personalità.  … Da: Tredimensioni 6(2009) …

Leggi tutto »

A. Cencini, Il compito di guardarsi dentro (2008)

A. Cencini, Il compito di guardarsi dentro (2008)

Tutti desideriamo conoscerci, anzi siamo attratti dalla prospettiva di scrutarci profondamente per scoprire come siamo “dentro”, o per capire il perché di certe reazioni incontrollate o di attrazioni che paiono irresistibili, di certi sentimenti che è meglio tenere nascosti o di fenomeni psicosomatici di cui ci vergogniamo… Salvo poi tirarci …

Leggi tutto »

A. Cencini, Il sonno antivocazionale (2008)

A. Cencini, Il sonno antivocazionale (2008)

“State pronti…vegliate” (Mt 24,42.44): così Gesù, fin dall’inizio della sua predicazione. È un invito ad essere vigilanti e col cuore in attesa, perché la vita parla se c’è un cuore che ascolta. Anche se, a dire il vero, non sempre il sonno nella Scrittura è qualcosa di negativo o ambiguo; …

Leggi tutto »