I cristiani hanno il dovere di annunciare il vangelo senza escludere nessuno, non come chi impone un nuovo obbligo, bensì come chi condivide una gioia, segnala un orizzonte bello, offre un banchetto desiderabile. La Chiesa non cresce per proselitismo, ma «per attrazione». (Francesco, Evangelii gaudium, 14) A cinquant’anni dal Vaticano …
Leggi tutto »Archivi Autori: Cannizzaro Corrado
Corrado Cannizzaro (1969) presbitero del Patriarcato di Venezia e attualmente parroco della parrocchia di San Pietro Orseolo in Mestre. Dopo gli studi istituzionali nel Seminario Patriarcale, ha conseguito la licenza in Teologia Morale all’Accademia Alfonsiana con una tesi sulla clonazione (1999) e successivamente il dottorato con una tesi dal titolo Appartenere a Cristo. Un contributo alla morale filiale a partire dalla teologia del carattere di battesimo e cresima, diretta dal prof. R. Tremblay (2009). È professore di Teologia Morale fondamentale e di Bioetica presso l’ISSR della Facoltà Teologica del Triveneto (PD), presso lo Studio Teologico Interprovinciale “Laurentianum” dei Frati Minori Cappuccini (VE) e presso il Seminario Patriarcale di Venezia. È stato membro di diversi Comitati Etici sia per la Sperimentazione che per la Pratica Clinica. Ha partecipato a diversi eventi formativi, lezioni e incontri su temi di morale e bioetica. Ha pubblicato diversi articoli su riviste specializzate di teologia e di bioetica. È membro del Gruppo internazionale ricerca in teologia morale Hypsosis (www.hypsosis.org) e dell’Associazione Gremio di Bioetica (www.gremiodibioetica.com).