Ricordi quell’asinelio condotto al Signore?
Nessuno arrossisca: siamo noi quell’asinelio.
Il Signore ci cavalchi e ci attiri
dove vuole lui: siamo il suo giumento,
andiamo verso Gerusalemme! Cavalcandoci
lui non veniamo oppressi, ma elevati.
Guidandoci lui non devieremo.
S. Agostino, Discorso 189, 4
Domenica di Pasqua – Risurrezione del Signore
Il Signore, risorgendo, concesse a tutti di
risorgere e, dal profondo salendo verso
più alte regioni, nel suo corpo sollevò
anche noi da una condizione più bassa a
un più elevato soggiorno.
S. Massimo di Torino, Sermone 54, 1
M.F. Righi, Lectio divina della 3.a Domenica di Pasqua – B
Nell’unico “oggi” del mattino del giorno dopo il sabato, dopo l’episodio dei pellegrini di Emmaus, Luca narra l’apparizione ai discepoli. Luca ordina tutto il racconto di quell’unico giorno secondo coordinate che hanno una valenza prima teologica che non temprale o spaziale. ...
Leggi tutto »2.a Domenica di Avvento – B
La via del Signore va diritta al cuore, quando la parola della verità
è umilmente ascoltata. La via del Signore va
diritta al cuore, quando la vita è preparata all'obbedienza.
Alcuino, Commento a Giovanni II, 1, 23
M.F. Righi, Lectio divina XXXI domenica del T.O. – C
Dalla curiositas alla conoscenza di sé La domenica di Zaccheo, superato dalla misericordia La lettura tratta dal libro della sapienza ci parla dello sguardo di misericordia, di compassione, di tenerezza, di perdono del creatore su ogni vita, dello sguardo con cui Gesù guarda Zaccheo, un micro-uomo arrampicato su …
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XXV domenica del T.O. – C
Amos 8, 4-7 1 Tim 2,1-8 Lc 16, 1-13 Dopo aver annunciato la misericordia di Dio (cap. 15) ora l’Evangelista inserisce una convincente raccomandazione a usare misericordia (16) (Bonaventura, Commento al Vangelo di Luca.) La prima lettura ci mostra la quarta visione del libro di Amos. Con questo profeta si …
Leggi tutto »