Gn 18,20-32 – Sl 137 – Col 2, 12-14; Lc 11, 1-13
La fede in Cristo introduce i discepoli nella conoscenza del Padre, e nella domanda dello Spirito (CCC 2614)
L’insegnamento sulla preghiera ha un posto particolare in Luca, dove è unito all’esperienza di preghiera personale di Gesù. I discepoli chiedendolo di insegnar loro a pregare chiedono implicitamente di poter partecipare al rapporto ...
B. Olivera, Vino nuovo in otri nuovi
Assisi 8 febbraio 2022 Introduzione Un processo di rinnovamento che non riesce a toccare e cambiare le strutture così come i cuori non produrrà alcun cambiamento reale e duraturo (CICSVA, Vino nuovo in otri nuovi, Roma 2015, n. 3). Attualmente, nell’Occidente «cristiano», è in corso una decomposizione dell’istituzione, della vita …
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XVII domenica del T.O.
Gn 18,20-32 – Sl 137 – Col 2, 12-14 – Lc 11, 1-13 La fede in Cristo introduce i discepoli nella conoscenza del Padre, e nella domanda dello Spirito (CCC 2614) L’insegnamento sulla preghiera ha un posto particolare in Luca, dove è unito all’esperienza di preghiera personale di Gesù. I …
Leggi tutto »B. Olivera, Lectio divina. Il bacio di Dio al suo popolo credente
La “lectio divina” è una “lettura spirituale”, una “lettura orante” della Parola di Dio, che vuole “riaprire all’uomo l’accesso al Dio che parla nella Bibbia e ci comunica il suo amore perché abbiamo la vita in abbondanza” (Verbum Domini 2). È una pratica antica, che affonda le sue radici nella …
Leggi tutto »Vita Nostra – n. 1/2014 (6)
Abbiamo il piacere di presentarvi il sesto numero della rivista, dedicato a Santa Gertrude di cui auspichiamo l’elezione a Dottore della Chiesa, e a molti altri temi di interesse attuale. Sommario Editoriale Magistero 1.1 Dall’Evangelii Gaudium, Papa Francesco 1.2 Etica per un Papa. Il De consideratione ad Eugenium Papam, Carlo …
Leggi tutto »B. Olivera, Tibhirine, oggi
Roma, 21 maggio 2006 Carissimi Fratelli e Sorelle: Questa lettera non giungerà nelle vostre mani alla solita data, ma in un’altra, facile da comprendere e da accettare: il decimo anniversario della testimonianza e della pasqua dei nostri sette Fratelli di Tibhirine. …
Leggi tutto »Olivera Bernardo – Note biografiche
Luis José Olivera è nato nel 1943 a Buenos Aires. Nel 1962 è entrato nel monastero di Nostra Signora degli Angeli, ad Azul, in Argentina, prendo il nome di Bernardo. Daò 1990 al 2008 è stato abate generale dell’Ordine cistercense della Stretta Osservanza. Oggi è abate del monastero di Azul. …
Leggi tutto »B. Olivera, La preghiera che Gesù ci ha insegnato (2005)
Roma, 26 gennaio 2005 Cari Fratelli e Sorelle Nelle mie numerose visite alle comunità ho parlato frequentemente sull’esperienza della preghiera, intesa come comunicazione con Dio. Fino ad ora non ho ancora scritto una lettera su questa realtà, benché io abbia già scritto sulla lectio divina. Molti e molte giovani me …
Leggi tutto »B. Olivera, IX Centenario (1998)
Cari fratelli, care Sorelle,
Celebriamo il nono centenario della fondazione di Cîteaux. Tra due anni la storia del cristianesimo volterà pagina, per un nuovo millennio. È in tale contesto ...
B. Olivera, Sequela e martirio (1997)
È trascorso un anno dalla Pasqua dei nostri Fratelli. Fare memoria, in questo caso, non è soltanto attualizzare una presenza ‑ sempre essi sono stati presenti a noi, in ogni momento, e oggi più ancora di ieri. Si tratta, piuttosto, di riconoscere ...
B. Olivera, Personalismo cenobitico (1996)
Carissimi Fratelli e Sorelle,
Un anno si è concluso e un nuovo anno è cominciato. La misericordia del Padre ci offre un'altra opportunità perché continuiamo a conformarci al Figlio Suo Gesù Cristo. Quest' anno ha qualcosa di particolare ...
B. Olivera, Nuove Costituzioni (1995)
Cari Fratelli e care Sorelle,
è iniziato da poco un nuovo anno nel nostro pellegrinaggio verso la Casa del Padre. E quelli che si formano alla Scuola della Carità (Schola Caritatis) non possono rimanere inerti. ...
B. Olivera, Il servizio di autorità
Lettera a Superiori della Regione Spagnola Lettera 201, 3 Ai Superiori e Superiore dei monasteri di Spagna Caro fratello e sorella Non so se devo chiederti perdono perché mi rivolgo a te con la semplicità di un fratello. Penso che la richiesta di perdono sarebbe doverosa se non fosse così. …
Leggi tutto »B. Olivera, Autopresentazione e programma (1990)
Conferenza ai Capitoli Generali, Settembre 1990 Alcuni e alcune di voi si sono chiesti e con ragione, chi, che cosa vuole, che cosa farà, il nostro nuovo Abate Generale. Cercherò di presentarmi brevemente, e con la più grande semplicità possibile, con la fiducia di un fratello che si sente …
Leggi tutto »