Archivi Autori: Bernardo di Clairvaux

Note biografiche » Bibliografia »

M.F. Righi, Lectio divina del Battesimo del Signore

M.F. Righi, Lectio divina del Battesimo del Signore

Incastonato tra due esperienze di deserto, il deserto di Giovanni Battista e il deserto in cui Gesù affronta il Satan, il brevissimo racconto del Battesimo di Gesù ha come caratteristica in Matteo il dialogo tra i due. In questo piccolo scambio Gesù pronuncia le prime parole nel Vangelo, e sono …

Leggi tutto »

M.F. Righi, Lectio divina XXXI domenica del T.O. – C

Dalla curiositas alla conoscenza di sé La domenica di Zaccheo, superato dalla misericordia     La lettura tratta dal libro della sapienza ci parla dello sguardo di misericordia, di compassione, di tenerezza, di perdono del creatore su ogni vita, dello sguardo con cui Gesù guarda Zaccheo, un micro-uomo arrampicato su …

Leggi tutto »

28° Domenica del T.O. – C

Beato colui che a ogni dono, torna a colui
nel quale c’è la pienezza di tutte le
grazie; poiché quando ci mostriamo grati
di quanto abbiamo ricevuto, facciamo
spazio in noi stessi a un dono maggiore.
S. Bernardo di Chiaravalle, De diversis, 23, 7

Leggi tutto »

M.F. Righi, Lectio divina XXII domenica del T.O. – C

Sir 3,19-21.30.31  [gr. 3,17-20.28-29]  Dal Salmo 67 (68)  Eb 12,18-19.22-24°  Lc 14,1.7-14 Chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato. Nelle quattro domeniche di agosto le letture hanno affrontato i grandi temi: del senso della vita (XVIII) del valore delle ricchezze (XIX) della funzione pedagogica delle prove …

Leggi tutto »