Oggi per noi dal cielo è discesa la vera pace;
dai cieli su tutto il mondo stilla dolcezza.
Oggi è spuntato il giorno di una redenzione nuova
e di una gioia eterna,
che adempie le promesse fatte nei secoli.
1.a Domenica di Avvento – B
Che cos’è proprio del cristiano? Vigilare ogni giorno e ogni ora, ed essere pronto nel compiere perfettamente ciò che è gradito a Dio, sapendo che all’ora che non pensiamo il Signore viene. S. Basilio, Regole morali 22
Leggi tutto »2.a Domenica del T.O. – C
Oggi possiamo tutti sederci al banchetto
della Chiesa, poiché il vino è mutato nel
sangue di Cristo e noi tutti ne assumiamo
in santa letizia, glorificando il grande Sposo.
Romano il Melode, Inno 21, 30
Bernardo di Chiaravaelle, Sermoni per l’anno liturgico/2
traduzione integrale italiana dei Sermoni per l’anno liturgico, con la quale si conclude la pubblicazione delle opere di san Bernardo
Leggi tutto »3.a Domenica di Quaresima – B
Solo chi prega nel tempio di Dio è esaudito
per la vita eterna; e prega nel tempio
di Dio chi prega nella pace della Chiesa,
nell’unità del corpo di Cristo.
S. Agostino, Commento al salmo 130, 1
San Bernardo, Sermoni sull’anno liturgico/1 (a cura di Domenico Pezzini)
Vi segnaliamo il terzo volume dell’Opera Omnia di San Bernardo dedicata ai sermoni liturgici, appena edito. Un testo atteso da anni in tutti i monasteri e non solo. Presentazione del volume La traduzione dei 128 Sermones per annum (Sermoni per l’Anno Liturgico) in due volumi completa l’Opera Omnia bilingue di …
Leggi tutto »4.a Domenica di Avvento – B
Il nodo della disobbedienza di Eva fu
sciolto dall’obbedienza di Maria: ciò che
la vergine Eva aveva legato con la sua incredulità,
Maria sciolse con la fede.
S. Ireneo, Contro le eresie III, 22, 4
M. Schoepflin, Il Natale. Azione e contemplazione.
Il Santo Natale dovrebbe costituire per il credente un’occasione privilegiata di riflessione sui fondamenti della fede. Il mistero per il quale Dio, l’Onnipotente, si è abbassato fino ad assumere la natura umana nella sua forma più debole e fragile, quella di un bambino, per offrire all’uomo la salvezza, non può …
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina dell’Ascensione – A
In questa grande solennità, compimento delle feste del Signore, la Chiesa ci fa contemplare lo stesso avvenimento secondo quattro prospettive complementari e diverse, che potrebbero anche essere lette in successione, sia pure non formale o schematica, ...
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina della 5.a Domenica di Pasqua – A
La Dimora e le dimore
Il Vangelo di questa domenica, come quello di domenica prossima è tratto dal discorso di addio in cui Gesù dopo la lavanda dei piedi e la Cena, l’annuncio del tradimento di Giuda e del rinnegamento di Pietro, dà a suoi il suo testamento, le sue ultime raccomandazioni, ...
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina della 5.a Domenica di Quaresima – A
Qual è il contesto ampio dell’episodio di Gv 11? Proporrei di leggere dalla fine del cap. 10 che fa da inclusione al cap. 12, 11 dopo la cena di Betania in questo modo l’ultima menzione di Lazzaro chiude il racconto e si passa al libro della gloria: il segno scompare. Provando a ...
Leggi tutto »PRESENTAZIONE DEL SIGNORE
Cristo è luce per illuminare le genti
e gloria di Israele tuo popolo.
Cfr. Lc 2, 32
M.F. Righi, Lectio divina del Battesimo del Signore
Incastonato tra due esperienze di deserto, il deserto di Giovanni Battista e il deserto in cui Gesù affronta il Satan, il brevissimo racconto del Battesimo di Gesù ha come caratteristica in Matteo il dialogo tra i due. In questo piccolo scambio Gesù pronuncia le prime parole nel Vangelo, e sono …
Leggi tutto »EPIFANIA DEL SIGNORE
La città celeste non è illuminata né da sole né da luna,
ma le dà luce la gloria di Dio.
Al suo splendore cammineranno le nazioni,
e verranno i re della terra a portare i loro tesori.
Cfr. Ap 21, 23-24
DIVINA MATERNITÀ DELLA BEATA VERGINE MARIA
Elisabetta dice a Maria:
«Perché a me sei venuta, Madre del mio Signore?
Se l’avessi saputo, sarei uscita a te incontro.
Tu porti in grembo il Re dell’universo,
io solamente un profeta;
tu colui che dà la legge, io colui che la osserva;
tu la Parola che salva,
io la voce che ne proclama l’avvento».
Cfr. Lc 1, 43
IV DOMENICA DI AVVENTO – A
Sia benedetto, Dio, Signore di Israele,
che ha visitato e redento il suo popolo.
Ha suscitato tra noi un salvatore,
come aveva promesso
per bocca dei suoi santi profeti.
Lc 1, 68-69a. 70
M. Francesca Righi – S. Bernardo, Sermoni per l’Avvento e la Vigilia di Natale
Nel loro insieme i 7 + 1 sermoni sull’Avvento di san Bernardo e i sermoni sulla Vigilia del Natale sono un bell’insieme di testi che aiutano a meditare su questo tempo privilegiato, ma anche sull’insieme del mistero del tempo, della storia che si dispiega a partire da un Paradiso la …
Leggi tutto »DOMENICA DELL’INCARNAZIONE O DELLA DIVINA MATERNITÀ DELLA BEATA SEMPRE VERGINE MARIA
Elisabetta dice a Maria:
«Perché a me sei venuta, Madre del mio Signore?
Se l’avessi saputo, sarei uscita a te incontro.
Tu porti in grembo il Re dell’universo,
io solamente un profeta;
tu colui che dà la legge, io colui che la osserva;
tu la Parola che salva,
io la voce che ne proclama l’avvento».
Cfr. Lc 1, 43
DOMENICA DI PENTECOSTE
Venne dal cielo improvviso il rombo d’un vento possente
sopra il luogo dov’erano riuniti, alleluia.
Tutti furono pieni di Spirito Santo
e inneggiavano alla gloria di Dio, alleluia.
M.F. Righi, Lectio divina della 3.a Domenica di Pasqua – B
Nell’unico “oggi” del mattino del giorno dopo il sabato, dopo l’episodio dei pellegrini di Emmaus, Luca narra l’apparizione ai discepoli. Luca ordina tutto il racconto di quell’unico giorno secondo coordinate che hanno una valenza prima teologica che non temprale o spaziale. ...
Leggi tutto »I DOMENICA DI QUARESIMA – B
Pietoso e pronto al perdono è il Signore
che non ci tratta secondo i nostri peccati,
ma, come un padre perdona i suoi figli,
così è pietoso con noi il nostro Dio.
Nel suo amore, che a tutti è vicino, cerchiamo rifugio
per celebrare con gioia
la pasqua del nostro Salvatore.
Cfr. Sal 102 (103), 8. 10. 13
Natale del Signore
O natività, che tutto il creato onora per l'illibata santità,
amabile agli uomini per la grandezza del beneficio che dona,
imperscrutabile agli Angeli per la profondità del mistero che nasconde!
S. Bernardo di Chiaravalle, Sermone I sul Natale, 1
4.a Domenica di Avvento – B
Il nodo della disobbedienza di Eva fu
sciolto dall'obbedienza di Maria: ciò che
la vergine Eva aveva legato con la sua incredulità,
Maria sciolse con la fede.
S. Ireneo, Contro le eresie III, 22, 4
Bernardo di Clairvaux, Sermoni per il Tempo di Natale
Dopo i sermoni per l’Ascensione e quelli per il tempo estivo con una particolare attenzione alla misericordia, ecco i Sermoni per il tempo di Natale, cuore della dottrina spirituale di san Bernardo, origine della sua teologia della Chiesa, di Cristo e di Maria, e della comunità monastica luogo in cui …
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XXXIV domenica del T.O. – Cristo Re – C
La liturgia di quest’ultima domenica dell’anno liturgico e conclusione dell’Anno della Fede ci fa leggere anzi, ci fa assistere da spettatori (il popolo stava a guardare) a un episodio che solo Luca racconta nelle narrazioni di Passione e risurrezione: la conversione del “buon ladrone”.
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XXXIII domenica del T.O. – C
Il vangelo di Luca inizia e termina nel tempio, luogo dell’annuncio a Zaccaria, luogo della Presentazione del Messia Bambino, e ora luogo dell’insegnamento sugli ultimi tempi. Il tempio è per il popolo ebraico il simbolo d’identità, come Gerusalemme è la città...
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XXXI domenica del T.O. – C
Dalla curiositas alla conoscenza di sé La domenica di Zaccheo, superato dalla misericordia La lettura tratta dal libro della sapienza ci parla dello sguardo di misericordia, di compassione, di tenerezza, di perdono del creatore su ogni vita, dello sguardo con cui Gesù guarda Zaccheo, un micro-uomo arrampicato su …
Leggi tutto »28° Domenica del T.O. – C
Beato colui che a ogni dono, torna a colui
nel quale c’è la pienezza di tutte le
grazie; poiché quando ci mostriamo grati
di quanto abbiamo ricevuto, facciamo
spazio in noi stessi a un dono maggiore.
S. Bernardo di Chiaravalle, De diversis, 23, 7
M.F. Righi, Bernardo e la misericordia con un’antologia di testi
Il testo che proponiamo è una semplice passeggiata tra le opere di Bernardo, più e meno conosciute, che accosta dei tratti che nel percorso spirituale che egli propone, individuano il posto della misericordia, dono di Dio e acquisizione dell’uomo. [...]
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XXII domenica del T.O. – C
Sir 3,19-21.30.31 [gr. 3,17-20.28-29] Dal Salmo 67 (68) Eb 12,18-19.22-24° Lc 14,1.7-14 Chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato. Nelle quattro domeniche di agosto le letture hanno affrontato i grandi temi: del senso della vita (XVIII) del valore delle ricchezze (XIX) della funzione pedagogica delle prove …
Leggi tutto »