Non temere, Sion,
non lasciarti cadere le braccia!
Il Signore tuo Dio in mezzo a te
è un salvatore potente,
per te esulterà di gioia.
Sof 3, 16-17a
II DOMENICA DI AVVENTO – B
Il suo frutto si innalzerà come il cedro del Libano. Il Signore sarà benedetto per sempre, davanti al sole ascenderà il suo nome; in lui saranno benedette tutte le genti della terra. Sal 71 (72), 16-17a-c
Leggi tutto »I DOMENICA DOPO LA DEDICAZIONE – A
Ogni epoca tramanda, o Dio, le tue opere
e proclama le tue gesta mirabili.
Dolce nella memoria
resta il ricordo della tua bontà
e l'esultanza per la tua giustizia.
Sal 144 (145), 4. 7
29.a Domenica del T.O. – A
Ci sono due monete, l’una di Dio, l’altra
del mondo, e ognuna di esse reca impressa
una propria impronta: i non fedeli
hanno l’impronta di questo mondo e i
fedeli nella carità hanno l’impronta di
Dio Padre attraverso Gesù Cristo.
S. Ignazio di Antiochia, Ep. ai Magnesi, V, 2
III DOMENICA DI PASQUA – A
Della bontà di Dio piena è la terra, alleluia;
la sua parola creò l’universo, alleluia.
Sal 32 (33), 5b-6a
II DOMENICA DI PASQUA «IN ALBIS DEPOSITIS»
Il Signore guidò a libertà
il suo popolo nell’esultanza,
i suoi eletti con canti di gioia, alleluia.
Sal 104 (105), 43
DOMENICA DELLE PALME (Messa nel giorno) – A
Nel nome del Signore ogni ginocchio si pieghi in cielo, in terra e negli inferi; perché il Signore si è fatto obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Per questo proclamiamo: «Gesù Cristo è Signore nella gloria di Dio Padre». Cfr. Fil 2, 8. 10-11
Leggi tutto »III DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – A
Volgi il tuo sguardo misericordioso
sopra di me, Signore,
perché sono povero e solo.
Vedi che sono oppresso e travagliato,
perdona tutti i miei peccati.
Sal 24 (25), 16. 18
II DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – A
Signore, ascolta la mia voce!
Di te il mio cuore ha detto:
«Cerca il suo volto!».
Io cercherò il tuo volto, Signore;
non ti celare mai.
Sal 26 (27), 7-9a
OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE – A
Oggi per noi dal cielo è discesa la vera pace;
dai cieli su tutto il mondo stilla dolcezza.
Oggi è spuntato il giorno di una redenzione nuova
e di una gioia eterna,
che adempie le promesse fatte nei secoli.
DEDICAZIONE DEL DUOMO DI MILANO CHIESA MADRE DI TUTTI I FEDELI AMBROSIANI
Quando avrete passato il Giordano, elevate al Signore un altare di pietre non toccate dal ferro; su questo altare offrirete olocausti e vittime di pace al vostro Dio. Cfr. Dt 27, 4-7
Leggi tutto »II DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE – C
Tu sei giusto, Signore,
e retto nei tuoi giudizi;
usa misericordia col tuo servo.
Sal 118 (119), 137. 124a
M.F. Righi, Lectio divina della 17.a Domenica del T.O. – C
Gn 18,20-32 – Sl 137 – Col 2, 12-14; Lc 11, 1-13
La fede in Cristo introduce i discepoli nella conoscenza del Padre, e nella domanda dello Spirito (CCC 2614)
L’insegnamento sulla preghiera ha un posto particolare in Luca, dove è unito all’esperienza di preghiera personale di Gesù. I discepoli chiedendolo di insegnar loro a pregare chiedono implicitamente di poter partecipare al rapporto ...
DOMENICA DELLE PALME – Messa nel giorno
Nel nome del Signore
ogni ginocchio si pieghi
in cielo, in terra e negli inferi;
perché il Signore si è fatto obbediente
fino alla morte e alla morte di croce.
Per questo proclamiamo:
«Gesù Cristo è Signore
nella gloria di Dio Padre».
Cfr. Fil 2, 8. 10-11
M.F. Righi, Lectio divina della 15.a Domenica del T.O. – A
Il seme e il terreno
Sembra esserci una contraddizione tra la prima lettura che dice il sicuro effetto della Parola che Dio fa uscire dalla sua bocca, … e il vangelo in cui il seme gettato dal seminatore può dare diversi esiti di fecondità a seconda del terreno che lo accoglie.
Leggi tutto »VII DOMENICA DI PASQUA
«Vi lascio la pace, – dice il Signore – alleluia;
vi do la mia pace, alleluia.
Il vostro cuore non si turbi e non abbia timore,
finché ritornerò», alleluia.
Cfr. Gv 14, 27-28
M.F. Righi, Lectio divina dell’Ascensione – A
In questa grande solennità, compimento delle feste del Signore, la Chiesa ci fa contemplare lo stesso avvenimento secondo quattro prospettive complementari e diverse, che potrebbero anche essere lette in successione, sia pure non formale o schematica, ...
Leggi tutto »IV DOMENICA DI PASQUA
Annunziate con voce di gioia
che risuoni ai confini della terra:
«Il Signore ha liberato il suo popolo», alleluia.
Cfr. Is 48, 20
PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
Dalla mia angoscia ho invocato il Signore
ed egli mi ha ascoltato.
Ho gridato dal fondo dell’abisso
e tu, o Dio, hai udito la mia voce.
So che tu sei un Dio clemente,
paziente e misericordioso,
e perdoni i nostri peccati.
Gn 2, 3; 4, 2
M.F. Righi, Lectio divina del Battesimo del Signore
Incastonato tra due esperienze di deserto, il deserto di Giovanni Battista e il deserto in cui Gesù affronta il Satan, il brevissimo racconto del Battesimo di Gesù ha come caratteristica in Matteo il dialogo tra i due. In questo piccolo scambio Gesù pronuncia le prime parole nel Vangelo, e sono …
Leggi tutto »J. Ratzinger, La Chiesa e lo scandalo degli abusi sessuali
Fonte: Il Corriere della Sera, 19/04/2019 Questo è il lungo articolo che il Papa emerito, Benedetto XVI, ha scritto sotto forma di appunti sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica. È un’analisi approfondita e impietosa su come è nato e si è diffuso questo crimine anche nel mondo ecclesiastico. Un crimine …
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina della 5.a Domenica di Quaresima – C
Questa lettura della donna adultera offre un racconto ben costruito e molto sobrio. Nessun dettaglio superfluo si aggiunge al testo. La lettura e la comprensione del racconto non sembrano, a prima vista, offrire alcuna difficoltà e presentare semplicemente una lezione sulla ...
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina della 4.a Domenica di Quaresima – C
Questa pagina di san Luca costituisce un vertice della spiritualità e della letteratura di tutti i tempi. Infatti, che cosa sarebbero la nostra cultura, l’arte, e più in generale la nostra civiltà senza questa rivelazione di un Dio Padre pieno ...
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina della 3.a Domenica di Quaresima – C
“L’espressione “nome di Dio” significa Dio come Colui che è presente tra gli uomini. A Mosè, presso il roveto ardente, Dio aveva rivelato il suo nome, cioè si era reso invocabile, aveva dato un segno concreto del suo “esserci” tra gli ...
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina della II Domenica del T.O. – C
Dopo aver celebrato la rivelazione del Re messianico ai Magi, la proclamazione dell’identità filiale di Gesù al Giordano, siamo ora al primo racconto in Giovanni del ministero pubblico di Gesù: l’inizio dei segni, la prima manifestazione della sua gloria; questo segno avviene ...
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina della 15.a Domenica del T.O. – B
1. Chiamata e missione e esilio, divisione del Regno, dissidio tra i ministeri del popolo di Dio Siamo nella terza parte di questo che è il primo tra gli scritti ispirati, cioè il primo dei profeti scrittori (750 a C) quasi contemporaneo di Osea, primo rappresentante della “giustizia sociale”. Nell’insieme …
Leggi tutto »Omelie di Benedetto XVI nella Solennità del Corpo e Sangue di Cristo 2006-2012
In occasione del Corpus Domini offriamo la raccolta di Omelie di Benedetto XVI su questo momento liturgico.
Leggi tutto »Discorsi e omelie di Benedetto XVI nel Viaggio apostolico in Portogallo (2010)
Di seguito offriamo una raccolta dei discorsi e delle omelie tenute da Benedetto XVI in occasione del suo viaggio apostolico in Portogallo, svoltosi nel 2010:
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XXXIV domenica del T.O. – Cristo Re – C
La liturgia di quest’ultima domenica dell’anno liturgico e conclusione dell’Anno della Fede ci fa leggere anzi, ci fa assistere da spettatori (il popolo stava a guardare) a un episodio che solo Luca racconta nelle narrazioni di Passione e risurrezione: la conversione del “buon ladrone”.
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XXXIII domenica del T.O. – C
Il vangelo di Luca inizia e termina nel tempio, luogo dell’annuncio a Zaccaria, luogo della Presentazione del Messia Bambino, e ora luogo dell’insegnamento sugli ultimi tempi. Il tempio è per il popolo ebraico il simbolo d’identità, come Gerusalemme è la città...
Leggi tutto »