Presentiamo la raccolta dei Capitoli sulla Regola di San Benedetto tenuti da Dom Mauro-Giuseppe Lepori, Abate Generale O.Cist, al Corso di Formazione monastica di quest’anno. ...
Leggi tutto »Dom Lepori, Capitoli sulla Regola – CFMO 2018
Presentiamo la raccolta dei Capitoli sulla Regola di San Benedetto tenuti da Dom Mauro-Giuseppe Lepori, Abate Generale O.Cist, al Corso di Formazione monastica di quest’anno. ...
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XXXI domenica del T.O. – C
Dalla curiositas alla conoscenza di sé La domenica di Zaccheo, superato dalla misericordia La lettura tratta dal libro della sapienza ci parla dello sguardo di misericordia, di compassione, di tenerezza, di perdono del creatore su ogni vita, dello sguardo con cui Gesù guarda Zaccheo, un micro-uomo arrampicato su …
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina XXII domenica del T.O. – C
Sir 3,19-21.30.31 [gr. 3,17-20.28-29] Dal Salmo 67 (68) Eb 12,18-19.22-24° Lc 14,1.7-14 Chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato. Nelle quattro domeniche di agosto le letture hanno affrontato i grandi temi: del senso della vita (XVIII) del valore delle ricchezze (XIX) della funzione pedagogica delle prove …
Leggi tutto »Distribuzione dei salmi secondo la regola di San Benedetto
Schema della distribuzione dei salmi nella liturgia delle ore secondo la regola di San Benedetto.
Leggi tutto »La Regola di San Benedetto (testo)
La Regola benedettina, pilastro della vita monastica occidentale e frutto di esperienza personale a lungo maturata da San Benedetto, fu probabilmente ispirata a un testo precedente. All’inizio non particolarmente diffusa, si impose grazie ai Carolingi, che la estesero a tutte le comunità monastiche del Sacro romano impero. Essa comprende un …
Leggi tutto »A. De Vogüé, Regula Benedicti
A. De Vogüé I. LA REGOLA Benché sia solo un terzo di quella del Maestro, la Regula Benedicti (RB) è una delle più lunghe che l’antichità ci abbia lasciate in eredità. Relativamente metodica e completa, spicca anche sotto questo aspetto sull’insieme delle regole antiche, che sono generalmente abbastanza frammentarie e …
Leggi tutto »[Treccani], Benedetto da Norcia
Mentre per la data della morte di B. abbiamo – come si spiegherà in fine – un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo per quella della nascita: e papa Gregorio, nel secondo libro dei Dialogi, pressoché unica fonte nostra, nulla dice riguardo alla …
Leggi tutto »Benedetto da Norcia (480 – 547) – Note biografiche
San Benedetto da Norcia (Norcia, 480 circa – monastero di Montecassino, 547 circa) è stato un monaco e santo italiano, fondatore dell’ordine dei Benedettini. Viene venerato da tutte le chiese cristiane che riconoscono il culto dei santi. …
Leggi tutto »Benedetto XVI, Benedetto da Norcia (Catechesi)
Cari fratelli e sorelle, vorrei oggi parlare di san Benedetto, Fondatore del monachesimo occidentale, e anche Patrono del mio pontificato. Comincio con una parola di san Gregorio Magno, che scrive di san Benedetto: “L’uomo di Dio che brillò su questa terra con tanti miracoli non rifulse meno per l’eloquenza con …
Leggi tutto »