Cristo permise pazientemente al diavolo
di tentarlo perché il nemico cadesse lui
stesso vittima della propria insidia e fosse
imprigionato lì ove pensava di imprigionare,
e venisse così consegnato vinto da Cristo ai cristiani.
S. Pier Crisologo, Omelia XI sulla Quaresima
5.a Domenica del T.O. – B
L'infermità non resiste davanti all'autore
della salvezza. Non c'è accesso per la
morte là dove è entrato colui che dà la vita.
S. Pier Crisologo, Omelia 18, 3
2.a Domenica del T.O. – B
Chi cerca il Cristo venga, non con passi
terreni, ma con la disposizione dell’anima:
cerchi di vederlo non con gli occhi,
ma con lo sguardo interiore.
S. Ambrogio, Commento al salmo 118, 18, 41
Natale del Signore – Messa della notte
O natività, che tutto il creato onora per l’illibata santità,
amabile agli uomini per la grandezza del beneficio che dona, imperscrutabile agli Angeli per
la profondità del mistero che nasconde!
S. Bernardo di Chiaravalle, Sermone I sul Natale, 1
20.a Domenica del T.O. – A
Come è efficace e vantaggioso accostarsi
a Dio con una preghiera viva e perseverante!
Se vi rivolgete a Dio con insistente
assiduità, quand’anche non foste che un
cane, passereste avanti e sareste preferiti a
un figlio pigro.
S. Giovanni Crisostomo, Com. al vang. di Matteo 22, 5
Battesimo del Signore – A
La fiamma vibrante con cui, espulso il
primo Adamo, il cherubino custode
serrò l’ingresso del paradiso, oggi il secondo
Adamo ha mostrato come debba
essere spenta con l’acqua del lavacro che fa rinascere.
S. Beda il Venerabile, Omelia I, 12
4.a Domenica di Avvento – A
Oh si degni il Signore Gesù di annoverare
anche me peccatore tra il suo popolo, perché
salvi anche me dai miei peccati! Infatti
è davvero beato quel popolo che ha per
Dio questo Signore Gesù, perché Egli salverà
il suo popolo dai suoi peccati.
S. Bernardo di Chiaravalle, Om. in Laud. Virg. III, 11
33.a Domenica del T.O. – C
C’è un tempio anche in ciascuno di noi,
che crolla se viene a mancare la fede.
S. Ambrogio, Esp. Del vang. sec. Luca, 10, 7
27.a Domenica del T.O. – C
Grande è ciò che prende inizio dalla fede,
ma essa è disprezzabile.
S. Agostino, Trat. su Giov. 40, 7
DOMENICA CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE
Ricorderò l’amore di Dio
dandogli lode per tutti i suoi doni,
per i beni senza numero
che ci ha elargito,
grazie alla sua misericordia
che non ha fine.
Is 63, 7
17.a Domenica del T.O. – C
Che cosa sono questi tre pani, se non l’alimento
proprio del mistero celeste? E se
tu ami il Signore Dio tuo, potrai meritarli
non solo per te, ma anche per gli altri.
E chi è maggiormente Amico di colui
che per noi ha dato il proprio corpo?
S. Ambrogio, Esp. del Vang. sec. Luca VII, 87
Domenica di Pentecoste – C
Lo Spirito Santo si manifesta con lingue
di fuoco: infatti ispira quella carità che ci
fa ardere di desiderio di Dio, ci fa disprezzare
il mondo, brucia le nostre scorie
e purifica il cuore come l’oro.
S. Agostino, Discorso 227, 1
Ascensione del Signore
Oggi ... abbiamo penetrato in Cristo le
sublimità dei cieli: abbiamo acquistato in
Cristo molto più di quanto per l’odio del
diavolo avevamo perduto.
S. Leone Magno, Discorso 74, 4
4.a Domenica di Pasqua – C
Pecore di Cristo sono quelle che credono,
che seguono il loro pastore, che non
disprezzano il loro redentore, che entrano
per la porta, ne escono trovando il
pascolo e partecipano della vita eterna.
S. Agostino, Trat. su Giov. 48, 4
PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
Sperate in Dio, popoli di ogni luogo,
aprite al suo cospetto il vostro cuore;
egli è il nostro rifugio.
Sal 61 (62), 9
Battesimo del Signore – C
Quale battesimo è mai questo, ove chi
viene battezzato è più puro dell’acqua in
cui si immerge? Quando mai l’acqua, lavando,
non viene sporcata, ma piuttosto
arricchita di benedizioni? Quale battesimo
è – dico – quello del Salvatore, in cui
le acque, invece di purificare, vengono purificate?
S. Massimo di Torino, Discorso 13A, 3
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – C
Cerca anche tu Gesù “nel tempio” di Dio,
cercalo in Chiesa, cercalo presso i maestri
che stanno nel tempio e non ne escono;
se così lo avrai cercato, lo troverai.
Origene, Omelie su Luca, 18, 3
4.a Domenica di Avvento – C
Sia in ciascuno l’anima di Maria a magnificare
il Signore, sia in ciascuno lo
Spirito di Maria a esultare in Dio; se, secondo
la carne, una sola è la madre di
Cristo, secondo la fede tutte le anime generano Cristo.
S. Ambrogio, Esp. del Vang. sec. Luc. II, 26
23.a Domenica del T.O. – B
Gesù tocca con la saliva la bocca del muto
per farlo parlare, ogni volta che con il
ministero della predicazione dà spiegazione
razionale della fede che si deve
professare.
S. Beda il Venerabile, Omelia II, 6
14.a Domenica del T. O. – B
Veramente il Signore e Salvatore nostro
era figlio del carpentiere, perché col fuoco spirituale
rammollì i cuori degli uomini come ferro,
per chiamarli alla grazia della sua fede.
S. Cromazio di Aquileia, Commento a Matteo 51 A, 4
Domenica di Pentecoste – B
Quando l'Altissimo discese e divise le
lingue disperdette le nazioni; quando invece
distribuì le lingue di fuoco chiamò
tutti all'unità. Perciò con una sola voce
glorifichiamo lo Spirito Santissimo.
Romano il Melode, Inno 54
Domenica delle palme – B
Ricordi quell'asinello condotto al Signore?
Nessuno arrossisca: siamo noi quell'asinello.
Il Signore ci cavalchi e ci attiri
dove vuole lui: siamo il suo giumento,
andiamo verso Gerusalemme! Cavalcandoci
lui non veniamo oppressi, ma elevati.
Guidandoci lui non devieremo.
S. Agostino, Discorso 189, 4
Battesimo del Signore
Cristo nel battesimo si fa luce,
entriamo anche noi nel suo splendore;
Cristo riceve il battesimo, inabissiamoci con lui
per poter con lui salire nella gloria.
S. Gregorio Nazianzeno, Discorso per il Battesimo del Signore, 14
Santa Madre di Dio
Cristo nasce dal seno della Vergine intemerata
per opera di quello Spirito che fa nascere
dall'utero della Santa Chiesa il cristiano, la cui vera pace consiste
nel non separarsi dalla volontà di Dio.
S. Leone Magno, Sermone 29, I, 1
1.ma Domenica di Avvento – B
Che cos'è proprio del cristiano? Vigilare
ogni giorno e ogni ora, ed essere pronto
nel compiere perfettamente ciò che è
gradito a Dio, sapendo che all'ora che
non pensiamo il Signore viene.
S. Basilio, Regole morali 22
III DOMENICA DI AVVENTO
O cieli stillate rugiada,
dalle nubi discenda giustizia;
si schiuda la terra
e germogli il Salvatore.
Is 45, 8ab
Domenica delle Palme – A
Corriamo anche noi insieme a Colui che
si affretta verso la passione, e imitiamo
coloro che gli andarono incontro.
S. Andrea di Creta, Discorso 9
29° Domenica del T.O. – C
Solo la preghiera vince Dio.
Tertulliano, La preghiera 29, 1
Domenica delle Palme – C
Con i fanciulli, ci gettiamo ai tuoi piedi:
pietà di noi, oppressi; consenti a subire
la croce e lacera tu la sentenza di morte,
tu che sei venuto per richiamare Adamo.
Romano il Melode, Inno 31, 10
5° Domenica di Quaresima – C
Tutta la mia speranza non è se non nella
tua grandissima misericordia.
S. Agostino, Conf. 10, 29