Eccelsa è la patria, umile la via. La patria
è la vita in Cristo, la via è la sua morte;
la patria è lassù ove Cristo dimora presso
il Padre, la via è la sua passione. Chi ricusa
la via, non cerca la patria.
S. Agostino, Tratt. sul vang. di Giov. 28, 5
ULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – B
Dalla mia angoscia ho invocato il Signore
ed egli mi ha ascoltato.
Ho gridato dal fondo dell’abisso
e tu, o Dio, hai udito la mia voce.
So che tu sei un Dio clemente,
paziente e misericordioso,
e perdoni i nostri peccati.
Gn 2, 3; 4, 2
4.a Domenica di Avvento – A
Oh si degni il Signore Gesù di annoverare
anche me peccatore tra il suo popolo, perché
salvi anche me dai miei peccati! Infatti
è davvero beato quel popolo che ha per
Dio questo Signore Gesù, perché Egli salverà
il suo popolo dai suoi peccati.
S. Bernardo di Chiaravalle,
Om. in Laud. Virg. III, 11
29.a Domenica del T.O. – C
Solo la preghiera vince Dio.
Tertulliano, La preghiera 29, 1
I DOMENICA DI AVVENTO – C
A te elevo il mio animo, Signore,
confido in te, mio Dio.
Che io non resti deluso!
I miei nemici non mi scherniranno,
non è confuso chi confida in te.
Sal 24 (25), 5. 3b
31.a Domenica del T.O. – B
Chi non ama non appartiene a Colui che
diede il comandamento dell’amore.
Beato Oglerio, Discorso 5, 5
Santissima Trinità – B
Dio, luce e vita dei fedeli, Amante, Amato
e Amore, Genitore, Generato e Rigenerante,
Luce vera, Luce da luce, Illuminazione,
dal quale, per il quale e nel quale
tutto esiste: a te la lode e la gloria nei secoli.
Rabano Mauro, Lodi della Santa Croce, fig. 28
IX DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Non temere, Sion,
non lasciarti cadere le braccia!
Il Signore tuo Dio in mezzo a te
è un salvatore potente,
per te esulterà di gioia.
Sof 3, 16-17a
Natale del Signore
Si allieti la terra assetata ed esulti il deserto;
rallegratevi, o rive del Giordano,
perché il Signore viene e ci riscatterà.
Cfr. Is 35, 1
2° Domenica di Avvento – A
È venuto il Signore Gesù, ha spianato le
tue asperità, ha mutato in strade diritte il
tuo disordine, perché in te sorgesse una
strada senza inciampi, un cammino dolce
e puro, lungo il quale in te Dio Padre
potesse procedere e Cristo Signore in te
potesse fissare la sua dimora.
Origene, Omelie su Luca, 22, 4
M.F. Righi, Lectio divina XXII domenica del T.O. – C
Sir 3,19-21.30.31 [gr. 3,17-20.28-29] Dal Salmo 67 (68) Eb 12,18-19.22-24° Lc 14,1.7-14 Chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato. Nelle quattro domeniche di agosto le letture hanno affrontato i grandi temi: del senso della vita (XVIII) del valore delle ricchezze (XIX) della funzione pedagogica delle prove …
Leggi tutto »21° Domenica del T.O. – C
È più necessario e utile conoscere la via
per mezzo della quale ci si salva, che chi si salva.
S. Cirillo di Alessandria, Com. a Luca XII, 23
Benedetto XVI, San Basilio (Seconda Catechesi)
Cari fratelli e sorelle! Dopo queste tre settimane di pausa, riprendiamo i nostri consueti incontri del mercoledì. Quest’oggi vorrei semplicemente riallacciarmi all’ultima catechesi, che aveva come argomento la vita e gli scritti di san Basilio, Vescovo nell’attuale Turchia, in Asia Minore, nel IV secolo. L’esistenza di questo grande Santo e …
Leggi tutto »Benedetto XVI, San Basilio (Prima Catechesi)
Cari fratelli e sorelle! Oggi vogliamo ricordare uno dei grandi Padri della Chiesa, san Basilio, definito dai testi liturgici bizantini un «luminare della Chiesa». Fu un grande Vescovo del IV secolo, a cui guarda con ammirazione tanto la Chiesa d’Oriente quanto quella d’Occidente per la santità della vita, per l’eccellenza …
Leggi tutto »Basilio il Grande, Discorso ai giovani (testo)
Molte sono le ragioni, ragazzi miei, che mi spingono a darvi quei consigli che giudico i migliori e che credo possano esservi utili, nel caso li seguiate. Infatti l’essere arrivato a questa età, l’aver affrontato ormai molte prove e l’aver preso parte abbastanza alle alterne vicende della sorte che tutto …
Leggi tutto »Basilio il Grande, I quaranta martiri di Sebaste (testo)
l. Quale sazietà può mai generare la (celebrazione annuale della) memoria dei martiri in chi sia devoto di essi, dal momento che l’onore verso i buoni “con-servi” è dimostrazione di amore al comune Signore? Ci si aspetta infatti che colui che manifestamente approva gli uomini valorosi non mancherà di imitarli …
Leggi tutto »Basilio il Grande, Antologia di brani scelti (testo)
I, 6. In principio Dio creò il cielo e la terra. Essendo dunque tanto varie le accezioni della parola principio, vedi un poco se nel caso nostro questa voce non possa adattarsi a tutti i significati. Potrai conoscere anche il tempo da cui ebbe inizio la costituzione di questo mondo, …
Leggi tutto »Basilio il Grande, Lettera 38 (testo)
A proposito delle dottrine che riguardano Dio molti, non distinguendo la sostanza comune dal concetto delle ipostasi, fanno coincidere i concetti e credono che non faccia differenza dire sostanza o ipostasi, per cui alcuni, che accolgono tali discorsi senza esaminarli, hanno deciso di affermare, come una sola sostanza, così anche …
Leggi tutto »Basilio il Grande (330 – 379) – Note biografiche
Nato a Cesarea di Cappadocia, in Asia, nel 330 in una famiglia la cui nonna paterna, Macrina, era santa e il nonno materno era stato martirizzato, Basilio ebbe fra i suoi dieci fratelli Gregorio di Nissa e Pietro di Sebaste. Frequentò gli studi di retorica a Cesarea, a Costantinopoli e …
Leggi tutto »