Signore, ascolta la mia voce!
Di te il mio cuore ha detto:
«Cerca il suo volto!».
Io cercherò il tuo volto, Signore;
non ti celare mai!
Sal 26 (27), 7-9a
IV DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE
Il Signore mi ha liberato, mi ha salvato perché mi ama. Sal 17 (18), 19b-20
Leggi tutto »18.a Domenica del T.O. – A
In tutto il nostro mendicare, nella nostra
miseria, povertà, bisogno e tribolazione,
non c’è nessuno che ci spezzi del pane;
non c’è nessuno che pensi a nutrirci, nessuno
che ci ristori se non Tu, Dio nostro.
Baldovino di Ford, Il Sacramento dell’altare II, 1, 26
19.a Domenica del T.O. – B
Questo pane è la carne di Cristo, che
sull'altare della croce, è stata immolata
per la vita del mondo. E' questa che la
Chiesa mangia, e per ciò non muore, ma vive in eterno.
S. Bruno di Segni, Comm. al vang. di Giovanni 1,18
Baldovino di Ford, La salvezza nella storia. I Sermoni
Presentiamo la prima edizione completa dei sermoni di Baldovino di Ford (1125 circa – 1190), monaco e abate cistercense, arcivescovo di Canterbury successore di Tommaso Becket. [...]
Leggi tutto »Baldovino di Ford, Sulla vita cenobitica o comune (testo)
«Non basta all’amante l’amore della comunione se non c’è una comunione dell’amore: se desidera che tutti i suoi beni siano comuni, molto più vuole che lo sia l’amore stesso. Non può l’amore non esser benevolo, odia esser solitario. Nella sua debordante prodigalità cerca di far nascere dall’amore della comunione una …
Leggi tutto »Baldovino di Ford – Note biografiche
(ca. 1120-1190), monaco e pastore Nel 1190 muore a Tiro, in Libano, Baldovino di Ford, monaco cistercense e arcivescovo di Canterbury. Baldovino nacque attorno al 1120 nel Devonshire, in Inghilterra. Dopo gli studi compiuti forse a Exeter, egli iniziò una brillante carriera ecclesiastica al servizio di Eugenio III, papa di …
Leggi tutto »