Cristo è risorto dai morti, a tutti ha donato la vita.
Cantano gli angeli in cielo,
canta il tuo popolo in terra
la tua risurrezione, o Cristo salvatore.
Alleluia, alleluia.
VI DOMENICA DI AVVENTO – A – Domenica dell’Incarnazione
Elisabetta dice a Maria:
«Perché a me sei venuta, Madre del mio Signore?
Se l’avessi saputo, sarei uscita a te incontro.
Tu porti in grembo il Re dell’universo,
io solamente un profeta;
tu colui che dà la legge, io colui che la osserva;
tu la Parola che salva,
io la voce che ne proclama l’avvento».
Cfr. Lc 1, 43
III DOMENICA DOPO PENTECOSTE – C
Ogni epoca tramanda, o Dio, le tue opere
e proclama le tue gesta mirabili.
Dolce nella memoria
resta il ricordo della tua bontà
e l’esultanza per la tua giustizia.
Sal 144 (145), 4. 7
SS. Trinità – C
Unico Dio che governa il mondo con
triplice spendore! Da tutti e tre, con il
battesimo, io vengo rigenerato nell’uomo
nuovo ... Se, dunque, Dio mi ha tutto
purificato, io debbo adorarlo nella pienezza
del suo tutto.
S. Gregorio Nazianzeno, Poem dogm. sez. 1, 3
NATALE DEL SIGNORE – Messa della notte
O natività, che tutto il creato onora per
l’illibata santità, amabile agli uomini per
la grandezza del beneficio che dona, imperscrutabile
agli Angeli per la profondità
del mistero che nasconde!
S. Bernardo di Chiaravalle, Sermone I sul Natale, 1
DOMENICA CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE
Dalla mia angoscia ho invocato il Signore
ed egli mi ha ascoltato.
Ho gridato dal fondo dell’abisso
e tu, o Dio, hai udito la mia voce.
So che tu sei un Dio clemente,
paziente e misericordioso,
e perdoni i nostri peccati.
Gn 2,3; 4,2
II Domenica dopo Natale
Il Figlio dell’uomo annullò ciò che era
del diavolo, assunse ciò che era dell’uomo,
donò ciò che era di Dio.
Beato Isacco della Stella, Discorso 11
I DOMENICA DOPO LA DEDICAZIONE
Tu sei, o Dio, la mia protezione,
il mio rifugio, la salvezza della mia vita.
Tu sei la mia forza e la mia difesa;
nel tuo nome mi guidi e mi sostieni.
Sal 30 (31), 3-4
II DOMENICA DOPO LA DEDICAZIONE DEL DUOMO
Porgi l'orecchio, Signore, e ascolta:
salvaci tu, Dio nostro,
perché tutti conoscano che tu sei il solo Dio.
Cfr. Is 37, 17a. 20
Atanasio di Alessandria o il Grande (295-373) – Note biografiche e opere
Padre e dottore della Chiesa (Alessandria 295 circa – ivi 373). Fu vescovo di Alessandria e combatté tenacemente l’arianesimo, subendo più volte l’esilio. Autore di opere apologetiche e dogmatiche, fu scrittore polemico, chiaro di idee ed efficace nell’esprimerle, anche se poco profondo e lucido. Tra le sue opere laVita di Antonio …
Leggi tutto »Benedetto XVI, Sant’Atanasio (Catechesi)
Cari fratelli e sorelle, continuando la nostra rivisitazione dei grandi Maestri della Chiesa antica, vogliamo rivolgere oggi la nostra attenzione a sant’Atanasio di Alessandria. Questo autentico protagonista della tradizione cristiana, già pochi anni dopo la morte, venne celebrato come «la colonna della Chiesa» dal grande teologo e Vescovo di Costantinopoli …
Leggi tutto »