Il Signore guarda il vostro cuore, non il
vostro patrimonio. Non guarda quanto
gli offriamo in sacrificio, bensì l’amore
con cui glielo offriamo.
S. Gregorio Magno, Omelia 5
27.a Domenica del T.O. – B
Fuggiamo la superbia, seguiamo la semplicità
dei piccoli, perché la verità è nemica
della superbia, mentre la semplicità
che si accompagna alla verità è sublime
pur nella piccolezza.
S. Ambrogio, Esp. del vang. sec. Luca VIII, 60
22.a Domenica del T.O. – B
Coloro che desiderano aver parte al pane della vita che discende dal cielo, debbono purificare le loro opere con il frequente lavacro delle elemosine, delle lacrime e degli altri frutti di giustizia, per poter partecipare ai misteri celesti con purezza di cuore e di corpo. San Beda il Venerabile, Esp. …
Leggi tutto »ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA
Rallegriamoci tutti nel Signore,
celebrando la festa della beata vergine Maria;
gli angeli esultano per la sua assunzione
e lodano il Figlio di Dio.
XI DOMENICA DOPO PENTECOSTE – B
Signore, ascolta la mia voce! Di te il mio cuore ha detto: «Cerca il suo volto!». Io cercherò il tuo volto, Signore; non ti celare mai! Sal 26 (27), 7-9a LETTURA Elia e la punizione dei falsi profeti di Baal al Carmelo. SALMO RESPONSORIALE EPISTOLA L’esempio dei fedeli d’Israele al …
Leggi tutto »VIII DOMENICA DOPO PENTECOSTE – B
Porgi l’orecchio, Signore, e ascolta:
salvaci tu, Dio nostro,
perché tutti conoscano che tu sei il solo Dio.
Cfr. Is 37, 17a. 20
VI DOMENICA DOPO PENTECOSTE – B
Tu sei, o Dio, la mia protezione,
il mio rifugio, la salvezza della mia vita.
Tu sei la mia forza e la mia difesa;
nel tuo nome mi guidi e mi sostieni.
Sal 30 (31), 3-4
II DOMENICA DI PASQUA – B
Il Signore guidò a libertà
il suo popolo nell’esultanza,
i suoi eletti con canti di gioia, alleluia.
Sal 104 (105), 43
6.a Domenica del T.O. – B
Come hai purificato il lebbroso dalla sua
infermità, o Onnipotente, così guarisci il
male delle nostre anime, tu che sei misericordioso,
per intercessione della Madre
di Dio, o medico delle nostre anime, Amico
degli uomini e salvatore immune da peccato.
Romano il Melode, Inni, 23, Proemio
Maria Santissima Madre di Dio
Il grembo di una sola donna portava Colui
che i cieli non possono contenere.
Maria sorreggeva Colui che ci regge; allattava
Colui che è nostro pane.
S. Agostino, Discorso 184, 3
VI DOMENICA DI AVVENTO – B – Domenica dell’Incarnazione
Elisabetta dice a Maria: «Perché a me sei venuta, Madre del mio Signore? Se l’avessi saputo, sarei uscita a te incontro. Tu porti in grembo il Re dell’universo, io solamente un profeta; tu colui che dà la legge, io colui che la osserva; tu la Parola che salva, io la voce che ne proclama l’avvento». Cfr. Lc 1, 43
Leggi tutto »PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – A
Dalla mia angoscia ho invocato il Signore ed egli mi ha ascoltato. Ho gridato dal fondo dell’abisso e tu, o Dio, hai udito la mia voce. So che tu sei un Dio clemente, paziente e misericordioso, e perdoni i nostri peccati. Gn 2, 3; 4, 2
Leggi tutto »EPIFANIA DEL SIGNORE
La città celeste non è illuminata né da sole né da luna,
ma le dà luce la gloria di Dio.
Al suo splendore cammineranno le nazioni,
e verranno i re della terra a portare i loro tesori.
Cfr. Ap 21, 23-24
20.a Domenica del T.O. – C
Il fuoco dello Spirito Santo non tollera
che si abbia alcun desiderio delle cose di
questo mondo, in quanto ci conduce
verso un altro amore.
S. Giovanni Crisostomo, Com. a Matteo, 6, 4
19.a Domenica del T.O. – C
Questa è la vita che ci viene promessa: il
Signore ci farà accomodare a tavola e si
metterà a servirci.
S. Agostino, Discorso 104, 6
15.a Domenica del T.O. – C
E chi è quel Samaritano se non lo stesso
Salvatore? O chi ha una maggiore misericordia
per noi uccisi dalle potenze delle
tenebre con ferite, paure, desideri, furori,
tristezze, frodi, piaceri? Di queste ferite
solo Gesù è medico.
Clemente d’Alessandria, C’è salvezza per il ricco?
II DOMENICA DOPO PENTECOSTE – C
Il Signore è la mia luce e la mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore difende la mia vita:
di chi avrò paura?
Sal 26 (27), 1
Domenica delle Palme – C
Con i fanciulli, ci gettiamo ai tuoi piedi:
pietà di noi, oppressi; consenti a subire
la croce e lacera tu la sentenza di morte,
tu che sei venuto per richiamare Adamo.
Romano il Melode, Inno 31, 10
8.a Domenica del T.O. – C
Il Signore è mio sostegno,
mi ha liberato e mi ha portato al largo,
è stato lui la mia salvezza, perché mi vuol bene.
(Sal 18,19-20)
6.a Domenica del T.O. – C
Principio stupendo, fratelli miei, della
dottrina celeste! Il Signore non comincia
dalla paura, ma dalla beatitudine, non
suscita timore, ma piuttosto desiderio.
S. Cromazio di Aquileia, Sermone 41, 2
4.a Domenica del T.O. – C
Cristo significò con la sua viva voce di
esser Colui che ha parlato nei profeti.
Sant’Ambrogio, Esp. del Vang. sec. Luca IV, 45
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – C
Cerca anche tu Gesù “nel tempio” di Dio,
cercalo in Chiesa, cercalo presso i maestri
che stanno nel tempio e non ne escono;
se così lo avrai cercato, lo troverai.
Origene, Omelie su Luca, 18, 3
DOMENICA DELL’INCARNAZIONE O DELLA DIVINA MATERNITÀ DELLA B. V. MARIA
Elisabetta dice a Maria:
«Perché a me sei venuta, Madre del mio Signore?
Se l’avessi saputo, sarei uscita a te incontro.
Tu porti in grembo il Re dell’universo,
io solamente un profeta;
tu colui che dà la legge, io colui che la osserva;
tu la Parola che salva,
io la voce che ne proclama l’avvento».
Cfr. Lc 1, 43
32.a Domenica del T.O. – B
Il Signore guarda il vostro cuore, non il
vostro patrimonio. Non guarda quanto
gli offriamo in sacrificio, bensì l’amore
con cui glielo offriamo.
S. Gregorio Magno, Omelia 5
27.a Domenica del T.O. – B
Fuggiamo la superbia, seguiamo la semplicità
dei piccoli, perché la verità è nemica
della superbia, mentre la semplicità
che si accompagna alla verità è sublime
pur nella piccolezza.
S. Ambrogio, Esp. del vang. sec. Luca VIII, 60
VIII DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Cantate al Signore e inneggiate,
annunziate tutti i suoi prodigi.
Lodate il suo santo nome,
si allieti il cuore di chi lo ricerca.
Cercate il Signore ed egli vi darà forza,
cercate sempre il suo volto.
1 Cr 16, 9-11
III DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Venite, adoriamo:
prostriamoci a colui che ci ha creato
perché è nostro Signore e nostro Dio.
Cfr. Sal 94 (95), 6-7a
11.a Domenica del T.O. – B
Ascolta, o Signore, la mia voce: a te io grido.
Sei tu il mio aiuto: non lasciarmi,
non abbandonarmi, Dio della mia salvezza. (Sal 26,7-9)
Domenica di Pentecoste – B
Quando l'Altissimo discese e divise le
lingue disperdette le nazioni; quando invece
distribuì le lingue di fuoco chiamò
tutti all'unità. Perciò con una sola voce
glorifichiamo lo Spirito Santissimo.
Romano il Melode, Inno 54
4.a Domenica del T.O. – B
La medicina della salvezza ha dovuto operare
contro lo stesso autore della morte,
riducendo innanzitutto al silenzio la
lingua del serpente, affinché non spargesse
più oltre il suo veleno.
S. Beda il Venerabile, Esp. sul vang. di Marco, I