Alle Meditazioni sul Libro dei Salmi, ora tradotte dall’Editore Cantagalli (si tratta del primo volume, sui Salmi 1-51, che inaugura la nuova Collana “Spaemanniana”), Robert Spaemann, il grande pensatore cattolico amico personale di Papa Benedetto XVI (e assai apprezzato anche da S. Giovanni Paolo II)...
Leggi tutto »L. Allodi, Il ‘68. Rivoluzione e/o libertà?
1968, cinquant’anni fa: a ridosso di un’Italia attraversata da manifestazioni studentesche, cortei non del tutto pacifici, occupazioni di Università (la prima fu la Cattolica di Milano, poi la Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma ...
Leggi tutto »R. Spaemann, La Dichiarazione di Parigi
Il 7 ottobre 2017, data certamente non casuale in cui ricorre l’anniversario della battaglia di Lepanto in cui l’Europa cristiana fermò l’avanzata islamica, alcuni dei più importanti intellettuali europei – tra i quali il filosofo britannico Roger Scruton, l’ex ministro polacco dell’Istruzione Ryszard Legutko e lo studioso tedesco Robert Spaemann …
Leggi tutto »