Quegli in cui ripongo tutta la mia compiacenza,
il cui insegnamento mi manifesta,
la cui umiltà mi glorifica, ascoltatelo
senza esitazione; Egli, infatti, è verità e
vita; Egli è mia potenza e sapienza.
S. Leone Magno, Sermone 5 1 , 7
ULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA detta «del perdono»
Dalla mia angoscia ho invocato il Signore
ed egli mi ha ascoltato.
Ho gridato dal fondo dell’abisso
e tu, o Dio, hai udito la mia voce.
So che tu sei un Dio clemente,
paziente e misericordioso,
e perdoni i nostri peccati.
Gn 2, 3; 4, 2
S.GIOVANNI APOSTOLO ED EVANGELISTA – III giorno dell’Ottava di Natale
Celebriamo l’apostolo Giovanni
che nella cena posò il capo
sul petto del Signore;
conobbe i segreti del cielo
e diffuse nel mondo intero
le parole della vita.
V DOMENICA DI AVVENTO – B
Rivélati, o tu che siedi sui cherubini!
Manifesta la tua potenza e vieni, Signore, a salvarci.
Volgiti a noi, o Dio onnipotente,
guardaci dal cielo e vieni, Signore, a salvarci.
Cfr. Sal 79 (80), 2-4. 15
3.a Domenica di Avvento – B
La voce è quella di Giovanni, però la parola
che passa per quella voce è Nostro
Signore. La voce li ha destati, la voce ha
gridato e li ha radunati, e il Verbo ha distribuito
loro i suoi doni.
S. Efrem, Diatessaron 3, 15
III DOMENICA DI AVVENTO – B
O cieli stillate rugiada,
dalle nubi discenda giustizia;
si schiuda la terra
e germogli il Salvatore.
Is 45, 8ab
1.a Domenica di Avvento – B
Che cos’è proprio del cristiano? Vigilare
ogni giorno e ogni ora, ed essere pronto
nel compiere perfettamente ciò che è
gradito a Dio, sapendo che all’ora che
non pensiamo il Signore viene.
S. Basilio, Regole morali 22
Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo – A
Tu dai a Cristo quando dai al povero; o
temi forse che un Custode così qualificato
perda qualcosa o un Ricco così grande non restituisca?
S. Agostino, Discorso 113/B, 4
NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO
Cantate al Signore e inneggiate,
annunziate tutti i suoi prodigi.
Lodate il suo santo nome,
si allieti il cuore di chi lo ricerca.
Cercate il Signore ed egli vi darà forza,
cercate sempre il suo volto.
1 Cr 16, 9-11
32.a Domenica del T.O. – A
Amiamo lo Sposo, fratelli, prepariamo le
nostre lampade splendenti di virtù e fede
sincera, teniamoci preparati, come le vergini
sagge, alla venuta del Signore e ad
accostarci con lui alle nozze.
Romano il Melode, Proemio I, Inno 36
II DOMENICA DOPO LA DEDICAZIONE
Porgi l'orecchio, Signore, e ascolta
salvaci tu, Dio nostro,
perché tutti conoscano che tu sei il solo Dio.
Cfr. Is 37, 17a. 20
DEDICAZIONE DEL DUOMO DI MILANO, CHIESA MADRE DI TUTTI I FEDELI AMBROSIANI
Quando avrete passato il Giordano, elevate al Signore
un altare di pietre non toccate dal ferro;
su questo altare offrirete olocausti
e vittime di pace al vostro Dio.
Cfr. Dt 27, 4-7
29.a Domenica del T.O. – A
Ci sono due monete, l’una di Dio, l’altra
del mondo, e ognuna di esse reca impressa
una propria impronta: i non fedeli
hanno l’impronta di questo mondo e i
fedeli nella carità hanno l’impronta di
Dio Padre attraverso Gesù Cristo.
S. Ignazio di Antiochia, Ep. ai Magnesi, V, 2
VII DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE
Il Signore è la mia luce e la mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore difende la mia vita:
di chi avrò paura?
Sal 26 (27), 1
V DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE
Signore, ascolta la mia voce!
Di te il mio cuore ha detto:
«Cerca il suo volto!».
Io cercherò il tuo volto, Signore;
non ti celare mai!
Sal 26 (27), 7-9a
II DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE
Sperate in Dio, popoli di ogni luogo,
aprite al suo cospetto il vostro cuore;
egli è il nostro rifugio.
Sal 61 (62), 9
19.a Domenica del T.O. – A
Se il tuo piede vacilla, se dubiti, se non
riesci a superare qualcosa, se cominci ad
affondare, esclama: “Signore, salvami!”.
Lui solo infatti ti libera dalla morte della
carne, egli che nella sua carne è morto per te.
S. Agostino, Discorso 76, 9
VII DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Cantate al Signore e inneggiate,
annunziate tutti i suoi prodigi.
Lodate il suo santo nome,
si allieti il cuore di chi lo ricerca.
Cercate il Signore ed egli vi darà forza,
cercate sempre il suo volto.
1 Cr 16, 9-11
16.a Domenica del T.O. – A
Chi è buon grano, continui ad esserlo fino
al giorno del raccolto; coloro che sono
zizzania si cambino in buon grano.
S. Agostino, Discorso 73/A, 1
13.a Domenica del T.O. – A
Amate il Signore! Di più degno di amore
non trovate nulla.
S. Agostino, Discorso 349, 5
Domenica di Pentecoste – A
Cristo Signore vittorioso, sedendo alla
destra di Dio Padre dopo il trionfo sul
diavolo, oggi ha distribuito in dono ai
discepoli non talenti d’oro, non argento,
ma i doni celesti dello Spirito Santo.
S. Massimo di Torino, Sermone 56, 3
Ascensione del Signore – A
Il Signore nostro Gesù Cristo non è disceso
dal Padre lasciando il Padre, e anche
nel risalire via da noi non si è allontanato
da noi. Infatti quando stava per
risalire e sedere alla destra del Padre, disse
in anticipo ai discepoli: Ecco, io sono
con voi sino alla fine del mondo.
S. Agostino, Discorso 229/K, 1-2
M.F. Righi, Lectio divina dell’Ascensione – A
In questa grande solennità, compimento delle feste del Signore, la Chiesa ci fa contemplare lo stesso avvenimento secondo quattro prospettive complementari e diverse, che potrebbero anche essere lette in successione, sia pure non formale o schematica, ...
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina della 5.a Domenica di Pasqua – A
La Dimora e le dimore
Il Vangelo di questa domenica, come quello di domenica prossima è tratto dal discorso di addio in cui Gesù dopo la lavanda dei piedi e la Cena, l’annuncio del tradimento di Giuda e del rinnegamento di Pietro, dà a suoi il suo testamento, le sue ultime raccomandazioni, ...
Leggi tutto »5.a Domenica di Pasqua – A
Cristo è via che conduce, verità che
conforta, vita che si dona.
S. Ambrogio, De bono mortis, 12, 54
3.a Domenica di Pasqua – A
Imparate dov’è da ricercarsi il Signore,
dove lo si possiede, dove lo si riconosce:
è quando lo mangiate.
S. Agostino, Discorso 235, 3
DOMENICA DI PASQUA – RISURREZIONE DEL SIGNORE
Il Signore, risorgendo, concesse a tutti di
risorgere e, dal profondo salendo verso
più alte regioni, nel suo corpo sollevò
anche noi da una condizione più bassa a
un più elevato soggiorno.
S. Massimo di Torino, Sermone 54, 1
M.F. Righi, Lectio divina della 5.a Domenica di Quaresima – A
Qual è il contesto ampio dell’episodio di Gv 11? Proporrei di leggere dalla fine del cap. 10 che fa da inclusione al cap. 12, 11 dopo la cena di Betania in questo modo l’ultima menzione di Lazzaro chiude il racconto e si passa al libro della gloria: il segno scompare. Provando a ...
Leggi tutto »II DI QUARESIMA – DOMENICA DELLA SAMARITANA
Grandi e mirabili le tue opere, Dio onnipotente,
tu che lavi la Chiesa col lavacro dell’acqua
in virtù della parola di vita,
perché la tua misericordia resta in eterno!
Giuste e vere le tue strade, Re dei secoli,
che guidi il tuo popolo attraverso il deserto!
Cfr. Ap 15, 3; Ef 5, 26; Sal 135 (136), 16
DOMENICA ALL’INIZIO DI QUARESIMA
Pietoso e pronto al perdono è il Signore
che non ci tratta secondo i nostri peccati,
ma, come un padre perdona i suoi figli,
così è pietoso con noi il nostro Dio.
Nel suo amore, che a tutti è vicino, cerchiamo rifugio
per celebrare con gioia
la pasqua del nostro Salvatore.
Cfr. Sal 102 (103), 8. 10. 13