Oggi per noi dal cielo è discesa la vera pace;
dai cieli su tutto il mondo stilla dolcezza.
Oggi è spuntato il giorno di una redenzione nuova
e di una gioia eterna,
che adempie le promesse fatte nei secoli.
DEDICAZIONE DEL DUOMO DI MILANO, CHIESA MADRE DI TUTTI I FEDELI AMBROSIANI
Quando avrete passato il Giordano, elevate al Signore
un altare di pietre non toccate dal ferro;
su questo altare offrirete olocausti
e vittime di pace al vostro Dio.
Cfr. Dt 27, 4-7
Afraate (? – 346) – Note biografiche
Afraate (… – 346) è stato uno scrittore e forse vescovo persiano. Viene anche chiamato “il savio persiano”. Di religione pagana, si convertì al Cristianesimo e, tra il 346 e il 345, anno della sua morte, scrisse 23 dimostrazioni o omelie in lingua siriaca. …
Leggi tutto »Afraate, Inni al Creatore (testo)
Tuoi sono i cieli, tua è la terra, tuo è il giorno e la notte, il sole e la luna tu li hai creati. …
Leggi tutto »Afraate – Antologia (testo)
La circoncisione del cuore La legge e il patto hanno subito totali mutazioni. Infatti Dio mutò il primo patto con Adamo e ne impose un altro a Noè. Poi un altro ne stipulò con Abramo, aggiornato in seguito con quello che strinse con Mosè. Siccome però anche il patto mosaico …
Leggi tutto »Benedetto XVI, Afraate (Catechesi)
Cari fratelli e sorelle, nella nostra escursione nel mondo dei Padri della Chiesa, vorrei oggi guidarvi in una parte poco conosciuta di questo universo della fede, cioè nei territori in cui sono fiorite le Chiese di lingua semitica, non ancora influenzate dal pensiero greco. Queste Chiese, lungo il IV secolo, …
Leggi tutto »